Presidente
prof. Andrea Macaluso
Giunta
prof.ssa Alessandra Fazio
prof. Antonio Franchitto
Gruppo Assicurazione Qualità
prof. Andrea Macaluso
prof.ssa Roberta Ceci
prof. Arrigo Giombini
dott.ssa Giulia Incitti
Gruppo Riesame
prof. Andrea Macaluso
prof. Saverio Giampaoli
prof.ssa Francesca Romana Lenzi
dott.ssa Giulia Incitti
Il Corso di Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate mira a formare specialisti qualificati, pronti a rispondere alle emergenti esigenze di salute attraverso l’impiego interdisciplinare del movimento. Questo percorso accademico si concentra sull’uso del movimento come strumento educativo, preventivo e promotore di benessere fisico, psichico e sociale, nonché come mezzo per facilitare l’inclusione di individui con diverse abilità.
I laureati di questo corso acquisiranno conoscenze approfondite in scienze motorie, integrando competenze biomediche, psicopedagogiche e sociologiche. Sulla base delle evidenze scientifiche, saranno capaci di applicare l’attività fisica nella prevenzione a vari livelli, personalizzando gli interventi in un contesto multidisciplinare.
Il curriculum formativo è strutturato per consolidare le basi scientifiche e sviluppare competenze specialistiche necessarie per la progettazione, lo sviluppo e la gestione di programmi di attività motoria volti a:
Il corso di studi si avvale di competenze altamente specializzate e diversificate, con controlli di qualità annuali basati sulla valutazione degli studenti e sul monitoraggio continuo del percorso di studi.
Il primo anno è focalizzato sull’approfondimento delle basi anatomiche, biologiche, fisiologiche e fisiopatologiche del movimento, mentre il secondo anno tratta il ruolo dell’attività motoria nella prevenzione e educazione alla salute, inserendo questi temi in una prospettiva di sanità pubblica.
Le lezioni teoriche sono integrate da esercitazioni pratiche e tirocini in strutture selezionate, con la possibilità per gli studenti di scegliere tra diversi corsi offerti dall’Ateneo per personalizzare ulteriormente il proprio percorso formativo.
La prova finale
La prova finale consiste nella presentazione e discussione di una tesi, scritta dallo/a studente/studentessa in modo originale, su un argomento assegnato al/alla candidato/a con il suo consenso, in una disciplina a scelta tra quelle presenti nel percorso di studi e può essere discussa anche in lingua straniera. Il tema della tesi è concordato dallo/a studente/studentessa con il/la docente e deve essere assegnato almeno sei mesi prima della sua discussione.
L’elaborazione e la discussione della tesi finale permettono di verificare le abilità comunicative e le capacità di apprendimento del/la laureado/a, poiché consentono di:
Il contenuto della tesi può consistere:
Ai fini del superamento dell’esame di laurea magistrale è necessario conseguire il punteggio minimo di 66 punti. L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 110 punti, è subordinata all’accertata rilevanza dei risultati raggiunti dal/dalla candidato/a e alla valutazione all’unanimità della Commissione.
Di conseguenza lo/a studente/studentessa al termine del percorso di studi è in grado di:
Per raggiungere tali obiettivi lo/a studente/studentessa è coinvolto/a in simulazioni e stimolato/a a eseguire revisioni critiche sia durante le attività esercitative-seminariali, che il tirocinio. Le capacità di lavorare autonomamente sono verificate attraverso l’articolazione e lo sviluppo di progetti individuali da svolgersi nei diversi momenti e luoghi della formazione, in particolare durante i tirocini.
I Descrittori di Dublino completi sono pubblicati su Course Catalogue
Le laureate e i laureati hanno una qualificazione professionale rivolta alla progettazione, conduzione e gestione
Possono operare in vari contesti, come enti pubblici, strutture per anziani, centri per disabili e associazioni no-profit. Sono, inoltre, qualificati per gestire e attuare iniziative volte al mantenimento del benessere psicomotorio e possono partecipare attivamente alla progettazione di protocolli di attività fisica adattata, personalizzati in base a diverse esigenze individuali come età, genere e condizioni di salute specifiche.
I/le laureati/e hanno anche le competenze per operare in settori specializzati, come l’educazione fisica per individui con diverse abilità e la progettazione di attività motorie e sportive integrate nel turismo.
Inoltre, possono contribuire alla promozione della salute e alla prevenzione delle malattie attraverso la loro competenza in attività fisica e sportiva.
Il corso, in particolare, prepara alle professioni di:
Il curriculum interamente riconosciuto per l’accesso alla laurea magistrale è quello dei corsi di laurea della Classe L22.
Per chi proviene da altri corsi di laurea, i requisiti richiesti per l’accesso sono:
Il possesso dei requisiti di accesso dei candidati e delle candidate al corso di laurea è accertato attraverso la valutazione del curriculum di studi del primo ciclo e, solo per coloro che provengono da altri corsi di laurea, attraverso un colloquio finalizzato a verificare l’effettivo livello di padronanza delle competenze di base.
Gli esiti della valutazione permettono di generare percorsi di accompagnamento individualizzati che consentono, all’inizio dei corsi, di avere una popolazione studentesca ragionevolmente omogenea per competenze di base.
Per l’accesso al corso di laurea è richiesta, inoltre, la conoscenza della lingua italiana (per gli studenti di nazionalità straniera è richiesto il livello B1 del Quadro di riferimento europeo delle lingue moderne del Consiglio d’Europa).
Titolo di studio rilasciato
Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
Lingua ufficiale di insegnamento e di accertamento della preparazione
Italiano
N. posti: 65
Scadenza domanda di ammissione: 23/09/2024, ore 12:00
Tutte le informazioni in:
Ammissione ai corsi di laurea magistrale
Ammissione al Corso di Laurea magistrale in Attività motorie preventive e adattate – LM67
Bando di selezione LM67 a.a. 2024-2025
Help-desk telefonico
Fornisce informazioni sui concorsi di ammissione ai percorsi di studio e informazioni di carattere amministrativo
Attivo dal lunedì a venerdì dalle 10:00-12:00 e dalle 14:00 alle 15:30
Tel. +39 06 36733.393
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001