Modulo 1: Posturologia
Il programma del corso prevede che lo studente approfondisca lo studio del sistema nervoso centrale nonché di quello periferico con particolare riguardo alle strutture che controllano il movimento e la postura. Enfasi verrà posta sulle cause che ne possono modificare lo status naturale ed in particolare alla relazione con la traumatologia dell’apparato locomotore, con i trattamenti e gli esiti delle patologie muscoloscheletriche.
Modulo 2: Traumatologia e rieducazione neuro-motoria
L’obiettivo generale è quello di acquisire conoscenze sulle principali lesioni traumatiche acute e da overuse a carico dell’apparato locomotore più frequentemente associate alla pratica sportiva, comprendere l’iter diagnostico strumentale clinico/riabilitativo sviluppare capacità di collaborazione con gli specialisti medici negli ambiti pratici della propria professionalità quali la realizzazione di programmi motori terapeutici e preventivi in soggetti con esiti di traumi, attraverso una graduale riatletizzazione e un ricondizionamento completo del gesto atletico specifico” degli sportivi infortunati.
Avere nozioni di base di anatomia applicata all’attività motoria e Antropometria e conoscenza delle lesioni traumatiche a carico dell’apparato locomotore e la fisiopatologia del tessuto osseo, articolare e muscolare, i quadri patologici acuti e da sovraccarico correlati alla pratica sportiva; conoscenze delle problematiche cliniche e traumatologiche specifiche dell’atleta nei diversi sport e nelle diverse età della vita; conoscenze degli strumenti teorici generali per la comprensione ed il confronto dei protocolli diagnostici, terapeutici e riabilitativi e generalità sui razionali biologici e gli effetti delle terapie fisiche di più comune uso.
Modulo 1
Conoscenza e comprensione
Il corso intende fornire la conoscenza approfondita di concetti fondamentali sulla postura, la valutazione funzionale dei vari distretti anatomici e dei test di valutazione, la conoscenza di alcuni percorsi posturale e delle catene cinetiche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studio della posturologia dovrà fornire allo studente le conoscenze per effettuare una corretta valutazione posturale dei soggetti nonché le tecniche per poter migliorare l’assetto posturale.
Autonomia di giudizio
Allo studente saranno fornite tutte le competenze per poter comprendere le metodologie di valutazione posturale e applicarle.
Abilità comunicative
Lo studente avrà acquisito alla fine del corso una appropriata terminologia anatomica riuscendo ad adeguare le forme comunicative agli interlocutori
Capacità di apprendimento
Capacità di aggiornamento attraverso la consultazione di pubblicazioni scientifiche specifiche del settore e l’uso della rete informatica. Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze acquisite nel corso.
Modulo 2
Conoscenza e comprensione
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti la traumatologia dello Sport.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per prescrivere e somministrare un adeguato protocollo di trattamento e prevenzione dei principali traumi da sport degli atleti e per effettuare una valutazione funzionale per un rientro ottimale all’attività sportiva specifica.
Autonomia di giudizio
Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di articolare un programma di esercizi specifico per una determinata patologia traumatologica sia utilizzando le proprie competenze che in accordo con altre professionalità.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio il lessico della Traumatologia da Sport potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti sanitari che prescrivono l’esercizio terapeutico.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi della traumatologia da Sport affrontati, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.
Modulo 1
Modulo 2
Programma Esteso
Metodi didattici
Modulo 1
Le attività didattiche si svolgeranno con lezioni frontali, interazione in classe con gli studenti sui temi delle lezioni frontali o sulla base di esperienza personali
Modulo 2
Le attività didattiche si svolgeranno con lezioni frontali, interazione in classe con gli studenti sui temi delle lezioni frontali o sulla base di esperienza personali in materia, esercitazioni di traduzione dei più recenti articoli scientifici in inglese dei temi contenuti nel programma in gruppo
Modalità di verifica dell’apprendimento
Al termine del corso verrà effettuata una valutazione con esame orale integrato dei due moduli
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001