Pedagogia e Psicologia dell’attività motoria (LM67-09A)

Pedagogia e Psicologia dell’attività motoria (LM67-09A)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
12
Ore totali:
96
SSD:
M-PED/03 e M-PSI/02
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Scritto e orale congiunti

Obiettivi formativi

  1. Conoscere il significato e l’approccio della Pedagogia e della Didattica speciale per la promozione della salute e di un’educazione alla cittadinanza attiva, responsabile, inclusiva ed equitativa.
  2. Apprendere il significato e le implicazioni dell’approccio educativo e formativo inclusivo per la progettazione di attività motorie e ludico-sportive educative e formative inclusive.
  3. Conoscere l’approccio psicologico per la promozione della salute intesa come benessere complessivo della persona.
  4. Saper valutare il ruolo dell’esercizio fisico sulla salute per quanto concerne gli aspetti di benessere mentale dell’individuo.
  5. Conoscere i modelli psicologici per la scelta e il mantenimento di uno stile di vita sano.
  6. Sviluppare competenze per aiutare altre persone ad adottare e mantenere comportamenti di salute, con particolare attenzione all’esercizio fisico.
  7. Sviluppare la capacità di comunicazione.

Prerequisiti

Conoscenze di base nella Pedagogia speciale nell’ambito della progettazione educativa. Preparazione di base in Psicologia e Psicofisiologia.

 

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Studenti e studentesse avranno acquisito conoscenze al fine di individuare le caratteristiche dei contesti inclusivi, specificando quelli che consentono la partecipazione attiva di tutti, nessuno escluso. Studenti e studentesse saranno in grado di identificare situazioni di disagio e di esclusione. Sapranno, inoltre, comprendere il valore formativo delle interazioni corporeo – espressive. Avranno sviluppato conoscenze di base e capacità di comprensione dei processi cerebrali e mentali riguardanti la Psicologia della Salute.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Studenti e studentesse saranno in grado di:

  • utilizzare le attività motorie ed espressive come forma di mediazione;
  • predisporre attività motorie ed espressive inclusive;
  • valorizzare le potenzialità individuali attraverso le attività motorie e espressive in forme collaborative e/o cooperative;
  • costruire progettazioni inclusive volte a promuovere la salute e la cittadinanza attiva e responsabile attraverso le attività motorie;
  • applicare le conoscenze di Psicologia della Salute in ambito sportivo.

Autonomia di giudizio
Studenti e studentesse avranno sviluppato una consapevolezza critica tale da saper distinguere tra situazioni di inclusione, integrazione, adattamento, assimilazione ed esclusione. Avranno inoltre acquisito autonomia di giudizio su questioni di Psicologia della Salute.

Abilità comunicative
Studenti e studentesse avranno acquisito la capacità di utilizzare i concetti e la terminologia proprie della pedagogia speciale e della didattica in modo pertinente.

Capacità di apprendimento
Studenti e studentesse saranno in grado di riflettere sulle prassi alla luce degli approcci e delle metodologie presentate, riformulando le attività in modo sempre più competente nei possibili contesti lavorativi per innalzare il livello di inclusività dei contesti.

Programma

L’insegnamento prevede due moduli:

  1. Pedagogia inclusiva
  2. Psicologia della salute

Contenuti

  1. Il significato e il modello scientifico della Pedagogia e della Didattica speciale come Pedagogia e Didattica dell’Inclusione
  2. Le parole e i significati relativi a inclusione e disabilità
  3. Educazione alla salute
  4. Progettazione didattica inclusiva
  5. Da una concezione bio-medica della malattia/salute ad una concezione psico-bio-sociale
  6. Modelli e ricerche caratteristici dell’approccio della Psicologia della salute e, in particolare, modelli per la scelta e il mantenimento di uno stile di vita sano
  7. Il malessere mentale (ansia, depressione, burn out) e l’effetto dell’esercizio fisico.

Programma Esteso

  1. Introduzione al corso con esplicita spiegazione del Syllabus. Conoscenza degli studenti
  2. Preconoscenze degli studenti in merito al syllabus. Origini ed evoluzione della Pedagogia Speciale. Educabilità della persona e umanizzazione tra alterità e diversità
  3. Inclusione e integrazione. Sviluppo e trasformazione della pedagogia speciale per una piena cittadinanza
  4. Apprendimento Cooperativo: principi costitutivi e parole chiave
  5. Apprendimento cooperativo e attività motoria e sportiva
  6. Apprendimento cooperativo in pratica (progettare in senso inclusivo per gruppi cooperativi)
  7. Simulazione (l’apprendimento cooperativo e le attività motorie e sportive) Assegnazione lavoro gruppi: Teorie della conoscenza
  8. Modelli di disabilità
  9. Presentazione lavoro gruppi su Teorie della conoscenza Discussione e approfondimenti
  10. Culture, politiche e azioni: trasformazione dei contesti e sfondo integratore. Assegnazione approfondimento: L’Oratorio contesto di integrazione e di inclusione
  11. Modelli di salute
  12. Presentazione lavori di Gruppo: Oratorio Discussione e approfondimenti
  13. Salute e qualità della vita: il progetto di vita
  14. Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità
  15. Progettazione Universale e Accomodamento Ragionevole. Assegnazione lavoro gruppo: movimento, attività motorio-espressive, gioco e gioco- sport tra educazione e integrazione
  16. Educazione alla salute e apporto pedagogico
  17. Presentazione lavoro Gruppo: movimento, attività motorio-espressive, gioco e gioco-sport tra educazione e integrazione. Discussione e approfondimenti
  18. Modelli interpretative della disabilità e del funzionamento umano: ICF e PPH
  19. Educazione alla salute e alla cittadinanza: il valore delle attività motorie
  20. Modelli di progettazione formativa. Assegnazione lavoro gruppo:
  21. Progettazione di un’unità formativa
  22. Processi mediatori: Mediazioni pedagogiche, didattiche e educazionali
  23. Presentazione Unità formativa
  24. Presentazione Unità formativa. Discussione e approfondimenti
  25. Prova scritta
  26. Presentazione del corso e introduzione alla psicologia della Salute
  27. Il modello biomedico tradizionale e il modello bio-psico-sociale
  28. Health Behaviours e l’importanza della Rete Sociale
  29. La salute e i processi psico-sociali: il confronto sociale, l’influenza sociale, il sostegno sociale
  30. Stress, le malattie psicosomatiche, resilienza e le strategie di coping
  31. Ansia: definizione, tipologie ed effetti sulla performance
  32. Il disturbo da attacco di panico e il disturbo post-traumatico da stress (PTSD). Emozioni e cervello
  33. La depressione: definizione, tipologie, sintomi e cause principali
  34. Rapporto fra individui e sistemi di tutela della salute: la sindrome del Burn-out, il fenomeno della compliance e i gruppi AMA
  35. Esercizio Fisico, Funzionamento cognitivo e Benessere psicologico
  36. La Rappresentazione mentale della malattia sia a livello individuale che sociale
  37. Salute e Malattia: i quattro Modelli psicosociali che sono stati più usati nella ricerca per spiegare i comportamenti di salute

Metodi didattici
Le attività didattiche si svilupperanno con lezioni frontali partecipate, classe capovolta, discussioni dialogiche, brainstorming, letture di approfondimento, lavori di gruppo, progetto di lavoro, seminari e letture di articoli scientifici.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Per ciascun modulo, la verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che verterà su tutto il programma del modulo e che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze attese.

Per pedagogia speciale ci sarà una prova scritta strutturata e semi-strutturata, verrà valutato la produzione scritta in itinere e le presentazioni dei prodotti dei gruppi di lavoro.

Per psicologia l’esame finale e in itinere prevede una prova scritta composta da 31 domande a scelta multipla. La durata dell’esame è di 35 minuti. Il voto è il risultato della somma dei punteggi alle singole domande.

 

Testi di riferimento

  • Moliterni, P. (2013), Didattica e scienze motorie. Roma, Armando – capitoli 5 e 6.
  • Moliterni, P. & Magnanini, A. (2018), Lo sport educativo per una società inclusiva. Milano: Franco Angeli.
  • Zani B., Cicognani E., Psicologia della salute, Il Mulino, Bologna, 2000. Capitoli 1, 2, 3 e 4
  • Spinelli D. (2002). Psicologia dello Sport e del Movimento Umano. Zanichelli, Bologna. Capitolo 8
  • Farné M., L’ansia, Il Mulino, Bologna, 2003.
  • Di Agostino, Fabi e Sneider. Depressione. Quando non è solo tristezza. L’Asino d’oro, 2018
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM67)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Magnanini Angela
Moliterni Pasquale
Pitzalis Sabrina
Strappini Francesca