Conoscenze di base nella Pedagogia speciale nell’ambito della progettazione educativa. Preparazione di base in Psicologia e Psicofisiologia.
Conoscenza e comprensione
Studenti e studentesse avranno acquisito conoscenze al fine di individuare le caratteristiche dei contesti inclusivi, specificando quelli che consentono la partecipazione attiva di tutti, nessuno escluso. Studenti e studentesse saranno in grado di identificare situazioni di disagio e di esclusione. Sapranno, inoltre, comprendere il valore formativo delle interazioni corporeo – espressive. Avranno sviluppato conoscenze di base e capacità di comprensione dei processi cerebrali e mentali riguardanti la Psicologia della Salute.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Studenti e studentesse saranno in grado di:
Autonomia di giudizio
Studenti e studentesse avranno sviluppato una consapevolezza critica tale da saper distinguere tra situazioni di inclusione, integrazione, adattamento, assimilazione ed esclusione. Avranno inoltre acquisito autonomia di giudizio su questioni di Psicologia della Salute.
Abilità comunicative
Studenti e studentesse avranno acquisito la capacità di utilizzare i concetti e la terminologia proprie della pedagogia speciale e della didattica in modo pertinente.
Capacità di apprendimento
Studenti e studentesse saranno in grado di riflettere sulle prassi alla luce degli approcci e delle metodologie presentate, riformulando le attività in modo sempre più competente nei possibili contesti lavorativi per innalzare il livello di inclusività dei contesti.
L’insegnamento prevede due moduli:
Contenuti
Programma Esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche si svilupperanno con lezioni frontali partecipate, classe capovolta, discussioni dialogiche, brainstorming, letture di approfondimento, lavori di gruppo, progetto di lavoro, seminari e letture di articoli scientifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Per ciascun modulo, la verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame finale che verterà su tutto il programma del modulo e che accerta l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze attese.
Per pedagogia speciale ci sarà una prova scritta strutturata e semi-strutturata, verrà valutato la produzione scritta in itinere e le presentazioni dei prodotti dei gruppi di lavoro.
Per psicologia l’esame finale e in itinere prevede una prova scritta composta da 31 domande a scelta multipla. La durata dell’esame è di 35 minuti. Il voto è il risultato della somma dei punteggi alle singole domande.
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001