Il 3 dicembre si è celebrata la Giornata Mondiale per la Disabilità, un’occasione preziosa per riflettere sul valore dell’inclusione, delle pari opportunità e del rispetto delle differenze e un richiamo all’impegno collettivo per costruire una società più giusta ed equa, in cui ogni persona possa sentirsi valorizzata, indipendentemente dal proprio funzionamento.
Per celebrare questa ricorrenza, l’Università di Roma “Foro Italico” ha organizzato, in collaborazione con il Centro Sportivo Italiano (CSI Roma) e il Forum delle Associazioni Familiari del Lazio, l’incontro “Università e famiglie per uno sport inclusivo“. L’evento ha rappresentato un momento di sensibilizzazione e dialogo con il territorio, con l’obiettivo di mettere in evidenza il ruolo fondamentale dello sport nel favorire l’inclusione sociale e combattere ogni forma di discriminazione.
Lo sport si è dimostrato ancora una volta un linguaggio universale capace di abbattere barriere fisiche, culturali e sociali. Lo sport, infatti, favorisce la comprensione reciproca, l’empatia e la collaborazione, diventando un ponte tra diverse realtà e un’opportunità per promuovere il rispetto delle diversità.
L’incontro ha sottolineato l’importanza di costruire alleanze strategiche tra famiglie, società sportive e istituzioni per rendere l’inclusione una realtà concreta e non solo un ideale. Questa collaborazione mira a creare un sistema che riconosca i diritti universali di ogni individuo, valorizzando il contributo unico che ciascuno può offrire alla società.
L’Università di Roma Foro Italico – come hanno sottolineato nel loro intervento la professoressa Angela Magnanini, Delegato del Rettore per la disabilità e l’inclusione, organizzatrice dell’evento insieme al professor Saverio Giampaoli, e il dottor Tullio Zirini, responsabile dell’Ufficio Tutorato Specializzato – ha sempre dedicato particolare attenzione al tema della disabilità e di ogni forma di disagio, adottando politiche inclusive e di accessibilità didattica nei confronti di tutti gli studenti e le studentesse. L’inclusione, infatti, è un processo che riguarda tutti e tutte, nessuno escluso.
In questa prospettiva e in stretta continuità con il servizio di tutorato e con l’operato del delegato del Rettore, il Comitato Unico di Garanzia (CUG) promuove la cultura dell’inclusione all’interno dell’Università, contro ogni forma di disagio o discriminazione, vigilando sull’applicazione delle norme in materia di pari opportunità e di discriminazione, garantendo che ogni individuo, indipendentemente dalle sue caratteristiche personali, possa sentirsi valorizzato e rispettato.
Il CUG ha la responsabilità di promuovere iniziative e progetti che favoriscano la partecipazione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti, compreso quello sportivo, tramite eventi di sensibilizzazione e tramite uno sportello sempre disponibile a raccogliere segnalazioni, attraverso la procedura a questo link, il CUG dell’Università di Roma “Foro Italico” contribuisce a creare un ambiente di lavoro e di vita più equo, dove le diversità sono valorizzate e ogni persona ha la possibilità di esprimere il proprio potenziale.
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001