Missione culturale
Il laboratorio di Sport Strategy & E-sport Management (SSEM lab), il primo in Italia ad essere istituito in ambito universitario per la ricerca sugli e-sport, si concentra sulla ricerca e l’innovazione nell’ambito della strategia sportiva e della gestione degli e-sport, con l’obiettivo di esplorare nuove frontiere nel mondo dello sport tradizionale e digitale.
Un “think tank” in cui studenti del Corso di laurea magistrale in Management dello Sport e delle Scienze Motorie (LM-47), dottorandi, ricercatori e professional possono scambiare idee di ricerca, sviluppare progetti di collaborazione, promuovendo la consapevolezza dello sport management in tutte le dimensioni.
Principali linee di ricerca e metodologie utilizzate
Gli approcci utilizzati dal SSEM Lab sono “context e research driven” viste come due facce della stessa medaglia, che si alimentano come un continuum. In questo modo, il SSEM lab diventa anche incubatore di nuove linee di ricerca e di progetti di ricerca commissionati dagli stakeholder del settore, con l’obiettivo di creare valore condiviso fra tutti gli stakeholder, utilizzando un approccio multi disciplinare.
L’obiettivo centrale del SSEM Lab è creare valore condiviso per tutti gli attori coinvolti, sfruttando una prospettiva interdisciplinare che permette di affrontare le complessità del mondo dello sport e degli e-sport.
Per raggiungere questi traguardi, il laboratorio si impegna attivamente a organizzare incontri e testimonianze di professionisti del settore, principalmente rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale in Management dello Sport. Queste iniziative non solo offrono agli studenti l’opportunità di ampliare le loro conoscenze, ma contribuiscono anche a rafforzare la vision e l’impatto del laboratorio, coinvolgendo gli studenti in esperienze pratiche e formative che riflettono le sfide e le opportunità del mondo dello sport contemporaneo.
Le metodologie adottate dal SSEM Lab includono analisi quantitative, qualitative, sperimentali e interdisciplinari. Inoltre, la collaborazione con gli altri laboratori dell’Università di Roma “Foro Italico” è fortemente incentivata, con l’obiettivo di promuovere una visione multidisciplinare dello sport, che integri competenze e prospettive diverse.
Questo insieme di competenze, metodologie e approcci consente al SSEM Lab di porsi come un punto di riferimento nel settore, offrendo un contributo significativo non solo alla ricerca accademica ma anche al progresso pratico dello sport management e dell’e-sport, favorendo la resilienza, l’inclusione e il capitale sociale.
Pubblicazioni del gruppo di ricerca
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001