Sport Strategy & E-sport Management (SSEM LAB)

Sport Strategy & E-sport Management (SSEM LAB)

Presentazione

Missione culturale

Il laboratorio di Sport Strategy & E-sport Management (SSEM lab), il primo in Italia ad essere istituito in ambito universitario per la ricerca sugli e-sport, si concentra sulla ricerca e l’innovazione nell’ambito della strategia sportiva e della gestione degli e-sport, con l’obiettivo di esplorare nuove frontiere nel mondo dello sport tradizionale e digitale.

Un “think tank” in cui studenti del Corso di laurea magistrale in Management dello Sport e delle Scienze Motorie (LM-47), dottorandi, ricercatori e professional possono scambiare idee di ricerca, sviluppare progetti di collaborazione, promuovendo la consapevolezza dello sport management in tutte le dimensioni.

Principali linee di ricerca e metodologie utilizzate

Gli approcci utilizzati dal SSEM Lab sono “context e research driven” viste come due facce della stessa medaglia, che si alimentano come un continuum. In questo modo, il SSEM lab diventa anche incubatore di nuove linee di ricerca e di progetti di ricerca commissionati dagli stakeholder del settore, con l’obiettivo di creare valore condiviso fra tutti gli stakeholder, utilizzando un approccio multi disciplinare.

L’obiettivo centrale del SSEM Lab è creare valore condiviso per tutti gli attori coinvolti, sfruttando una prospettiva interdisciplinare che permette di affrontare le complessità del mondo dello sport e degli e-sport.

Per raggiungere questi traguardi, il laboratorio si impegna attivamente a organizzare incontri e testimonianze di professionisti del settore, principalmente rivolti agli studenti del corso di laurea magistrale in Management dello Sport. Queste iniziative non solo offrono agli studenti l’opportunità di ampliare le loro conoscenze, ma contribuiscono anche a rafforzare la vision e l’impatto del laboratorio, coinvolgendo gli studenti in esperienze pratiche e formative che riflettono le sfide e le opportunità del mondo dello sport contemporaneo.

Le metodologie adottate dal SSEM Lab includono analisi quantitative, qualitative, sperimentali e interdisciplinari. Inoltre, la collaborazione con gli altri laboratori dell’Università di Roma “Foro Italico” è fortemente incentivata, con l’obiettivo di promuovere una visione multidisciplinare dello sport, che integri competenze e prospettive diverse.

Questo insieme di competenze, metodologie e approcci consente al SSEM Lab di porsi come un punto di riferimento nel settore, offrendo un contributo significativo non solo alla ricerca accademica ma anche al progresso pratico dello sport management e dell’e-sport, favorendo la resilienza, l’inclusione e il capitale sociale.

Pubblicazioni del gruppo di ricerca

  • Portaluri G., Mura R., Vicentini, F. (2023) Sliding or Falling Downhill? A Critical Assessment of Alpine Skiing Resorts’ Snow Reliability and Technological Adaptive Business Strategies in the Italian Appennines. In Palgrave Studies in Cross-disciplinary Business Research, In Association with EuroMed Academy of Business, Demetris Vrontis et al. (Eds): Business for Sustainability, Volume II
  • Davola, N., Vicentini, F (2023) Are Football Societies Aware of the Relevance of Diversity in Good Governance? The Case of “Pink Quota, In Palgrave Studies in Cross-disciplinary Business Research, In Association with EuroMed Academy of Business, Demetris Vrontis et al. (Eds): Business for Sustainability, Volume I.
  • Portaluri, G., Vicentini, R. and Mura, R. (2022), ‘Investigating ecosustainable market strategies in the sporting industry: The Italian case of ‘ZONE Experience’, in D. Vrontis, Y. Weber and E. Tsoukatos (Eds.), Sustainable Business Concepts and Practices, EuroMed Press, Cipro, Nicosia. ISSN No.: 2547-8516; ISBN No.: 978-9963-711-96-3
  • Mura, R., Vicentini, F., and Portaluri, G. (2022), ‘Managing climate crisis in the sport sector: New challenges and opportunities for sports organisations’, in Vrontis, D., Thrassou, A., Weber, Y., Shams, S.M.R., Tsoukatos, E., Efthymiou, L. (eds), Business Under Crisis Volume I, Palgrave Studies in Cross-disciplinary Business Research, in Association with EuroMed Academy of Business, Palgrave Macmillan, Cham., London, U.K. Doi: 10.1007/978-3-030-76567-5_7
  • Mura R., Vicentini F., Portaluri G. (2021). Sustainability in Italian Sport Federations. Managing strategic human resources in achieving the sustainable competitive advantage, Book of proceedings, 14th Annual Conference of the EuroMed Academy of Business, “Contemporary Business Concepts and Strategies in the new Era”, p. 917-919. ISSN: 2547-8516; ISBN: 978-9963-711-90-1
  • Mura, R., Vicentini, F., Canini, D., & Rossi, G. (2024). Are Italian football clubs embrancing sustainability?. Corporate Governance and Research & Development Studies – Open Access, (1)
  • Canini, D., Mura, R., & Vicentini, F. (2024). When stadium ownership meets Corporate Social Responsibility: The case of U. C. AlbinoLeffe. Corporate Governance and Research & DevelopmentStudies – Open Access, (2)

Il laboratorio