Missione culturale
Si occupa dello studio dei processi motivazionali, cognitivi ed emotivi che caratterizzano e contribuiscono ad una spiegazione scientifica delle differenze individuali nell’esperienza e nella prestazione sportiva, così come nelle scelte e nell’efficacia di stili di vita salutari in diverse fasce di età. Questi interessi vengono perseguiti secondo modelli teorici consolidati nella psicologia della personalità, nella psicologia sociale, nella psicologia dello sport e nella psicologia della salute, con un’attenzione particolare a differenze culturali e ambientali.
Le attività del laboratorio si concentrano altresì sui processi inerenti alle dinamiche del mutamento sociale, in un’ottica sia micro-sistemica (individuo – azione – struttura), che macro-sistemica (struttura – individuo – azione), con specifica attenzione alle tematiche legate allo sport come “fatto sociale totale” e alle sue complessità – ad esempio il rapporto mente-corpo, il ruolo dello sport nelle culture, sport e devianza, i fenomeni sociali connessi alla salute e alla prevenzione in ambito sportivo – e a tutti i processi storico-sociali, socio-culturali e di identità sociale a esso correlati. La comprensione dei processi citati contempla altresì prospettive di rivisitazione dello studio dei classici della sociologia.
Principali linee di ricerca
L’attenzione scientifica si rivolge principalmente all’indagine delle caratteristiche di personalità che, sia da un punto di vista strutturale che in termini di organizzazione e funzionamento psicologico, possono regolare e contribuire agli atteggiamenti, alle credenze e ai processi decisionali che guidano il comportamento nell’ambito dell’esercizio fisico e dello sport nelle sue varie declinazioni. Coerentemente a questi interessi scientifici, il laboratorio si affida principalmente a modelli longitudinali di ricerca, con uso di strumenti sia di tipo esplicito (es: interviste, questionari) che implicito (es: implicit association modeling). Tra le metodologie, l’attenzione si rivolge anche alla rassegna delle fonti (archivi, database), metodologie standard (quantitative: questionari, interviste strutturate) e non-standard (qualitative: osservazione partecipante, etnografia, intervista libera, storie di vita) per la ricerca sociale.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001