Medicina dello sport (area di ricerca)

Medicina dello sport (area di ricerca)

Referente del Collegio: prof. ssa Chiara Fossati; Tutor: prof. Paolo Borrione

I meccanismi fisiologici di adattamento all’esercizio fisico, ormonali e cellulari, con particolare riferimento al mantenimento dello stato di salute e di benessere. La promozione dello stato di salute, del benessere individuale e del miglioramento della qualità della vita attraverso un corretto stile di vita. Gli aspetti sanitari correlati alla pratica delle attività sportive, con particolare riferimento alla prevenzione ed alla terapia delle condizioni patologiche o parafisiologiche correlate all’attività sportiva stessa o ad errati stili di vita. Valutazione ecocardiografica e funzionale degli atleti per lo screening delle patologie predisponenti a morte cardiaca improvvisa. La prevenzione del fenomeno doping e dei comportamenti potenzialmente rischiosi per la salute in ambito sportivo. Nuove frontiere della ricerca antidoping. L’applicazione dell’attività fisica nella prevenzione e trattamento delle malattie croniche non trasmissibili. Il ruolo dell’esercizio fisico nelle patologie muscolo-scheletriche. Gli effetti dell’esercizio fisico nell’anziano ed il suo ruolo nella prevenzione della fragilità e nell’invecchiamento di successo. Esercizio fisico, brain aging e patologie neurodegenerative. Stress ossidativo ed esercizio fisico.

Metodologie: valutazione clinica; elettrocardiografia (basale; sotto sforzo; dinamica sec Holter); ecocardiografia; spirometria; monitoraggio ematologico; utilizzo dei fattori di crescita; valutazione multidimensionale dell’anziano; screening cognitivo.

Condividi questa pagina
INFORMAZIONI

Pubblicato il:

5 Marzo 2025

Aggiornato il:

5 Marzo 2025