L’impegno dell’Università di Roma “Foro Italico” nella ricerca scientifica e tecnologica si riflette nei progetti innovativi sviluppati dal Laboratorio di Bioingegneria e Neuromeccanica del movimento protagonisti della dodicesima edizione di Maker Faire Rome, uno degli eventi più importanti nel panorama dell’innovazione tecnologica e della creatività.
Maker Faire Rome 2024, che si tiene dal 25 al 27 ottobre 2024 nel suggestivo spazio del Gazometro Ostiense, rappresenta una vetrina internazionale per tutte le nuove tecnologie che stanno trasformando settori come la sanità, la manifattura digitale, l’agricoltura e molto altro. L’evento, promosso dalla Camera di Commercio di Roma, ospita oltre 350 stand espositivi, workshop, attività didattiche e tavole rotonde per esplorare il futuro della tecnologia, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’Internet of Things fino alla realtà aumentata. Un’occasione unica per presentare la propria ricerca tecnologica e sviluppare relazioni con aziende, startup e investitori.
Il contributo dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” all’innovazione si inserisce in un quadro di ricerca multidisciplinare che combina sport, salute e tecnologia. Il Laboratorio di Bioingegneria e Neuromeccanica del movimento, parte del Centro Interuniversitario di Bioingegneria del Sistema Neuromuscoloscheletrico Umano, sviluppa, infatti, metodologie avanzate per l’analisi del movimento umano attraverso sistemi di cattura optoelettronici e dispositivi indossabili. Tutto questo si riflette nei progetti presentati alla Maker Faire, dove la tecnologia è utilizzata per migliorare la vita di chi soffre di disturbi motori, potenziando anche il recupero di atleti dopo interventi chirurgici complessi.
In occasione di Maker Faire, il laboratorio presenta due progetti che integrano tecnologie avanzate e intelligenza artificiale, frutto di collaborazioni con partner industriali e scientifici:
Il primo progetto, denominato “SISTINE – Telemonitoraggio e riabilitazione sensorizzata”, è stato sviluppato in collaborazione con l’azienda Parco Scientifico e Tecnologico Technoscience. Questo sistema di telemonitoraggio e riabilitazione sensorizzata utilizza calzini intelligenti e sensori inerziali per monitorare in tempo reale parametri motori e fisiologici, rendendo possibile la personalizzazione delle terapie grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. SISTINE è particolarmente indicato per la riabilitazione di pazienti cronici e anziani, con un approccio facile da usare e a basso costo che migliora la compliance, rendendo la riabilitazione più accessibile ed efficace, ottimizzando al tempo stesso le risorse sanitarie e migliorando la qualità della vita dei pazienti. Il progetto è stato realizzato da Valentina Camomilla, professoressa di Bioingegneria dell’Università di Roma “Foro Italico”, dai ricercatori del Laboratorio di Bioingegneria e Neuromeccanica del movimento Emanuele D’Angelantonio e Federico Caramia, in collaborazione con Leandro Lucangeli dell’azienda Parco Scientifico e Tecnologico Technoscience.
Il secondo progetto, “RACE – Armonia equestre”, è stato sviluppato in collaborazione con l’azienda Star Horse Riding Care e si concentra sull’armonia equestre, monitorando il benessere e le prestazioni sia del cavallo che del cavaliere. Utilizzando celle di carico e sensori inerziali, RACE è in grado di rilevare parametri fisiologici e motori in tempo reale, fornendo un’analisi avanzata delle performance e della salute del cavallo grazie all’intelligenza artificiale. Questo approccio tecnologico permette una gestione più efficace e personalizzata del cavallo, migliorando sia il benessere dell’animale che le prestazioni del cavaliere. Hanno partecipato al progetto la Prof.ssa Valentina Camomilla dell’Università di Roma “Foro Italico”, Andrea Amodio, borsista di ricerca con l’Università di Roma “Foro Italico” in convenzione con Star Horse Riding Care e Attilio Di Donato, Rosamaria Savastano, Vincenzo Moccia, Fernando Canonici e Marco Ciucci della Star Horse Riding Care.
La partecipazione dell’Università di Roma “Foro Italico” a Maker Faire 2024 testimonia l’impegno dell’Ateneo nel promuovere e sostenere la ricerca scientifica e tecnologica contribuendo così allo sviluppo di soluzioni concrete per migliorare la qualità della vita e il benessere della società e continuando ad essere protagonista nell’avanzamento dell’innovazione e del sapere scientifico.
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001