Missione Culturale
Il Laboratorio di Economia e Management (LEM) nasce nel 2005. E’ attivo nella maggior parte degli ambiti di ricerca del settore dell’economia e del management e i suoi membri adottano prospettive diverse che vanno dalla ricerca teorica a quella empirica, dai metodi quantitativi a quelli sperimentali e all’analisi degli studi di casi.
In aggiunta, il LEM mira a rispondere alla esigenza di formazione del mercato del lavoro, impartendo agli studenti iscritti nei Corsi di Laurea in Economia e Management dello sport, tutti gli insegnamenti necessari e utili al fine di occupare, un giorno, posizioni di dirigenza e di responsabilità nel mondo del lavoro e in particolare nel settore dello sport.
Principali linee di ricerca
Il LEM accoglie un ambiente di ricerca multidisciplinare in cui i suoi professori, ricercatori e dottorandi studiano:
Le attività di ricerca sono prevalentemente indirizzate verso l’osservazione e l’analisi delle attività condotte da organizzazioni operanti nel settore dello sport e si svolgono in gruppi che possono contare su una vasta rete di collaborazioni nazionali e internazionali.
ISO 26000 Verso lo sviluppo sostenibile
È il primo importante progetto di posizionamento in chiave di sostenibilità conforme allo Standard internazionale ISO26000, che rappresenta di fatto il percorso d’implementazione della rendicontazione sociale verso quella della sostenibilità. La Federazione fin dal 2009 ha con successo rendicontato periodicamente le sue attività attraverso le diverse edizioni del Bilancio Sociale e con tale iniziativa ha dato un ulteriore impulso al suo impegno verso lo sviluppo sostenibile.
Antimicrobial activity of innovative materials: photocatalytic nanotechnologies in public health, sport facilites and physical activities
È un progetto che riguarda le mascherine utilizzate per protezioni individuali all’interno di aree critiche per difendersi dalle malattie aereodiffuse al fine di conferire una maggiore resistenza antimicrobica e allungare la vita utile delle stesse al fine di ridurre l’impatto economico ed ecologico
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001