Il Centro interuniversitario di Bioingegneria del sistema neuromuscoloscheletrico umano (IUC Bohnes-Interuniversity Centre of Bioengineering of the Human Neuromusculoskeletal System), la cui sede amministrativa e di coordinamento è presso l’Università di Roma “Foro Italico”, conta tra i suoi membri quattro università straniere, cinque italiane e tre aziende.
Missione culturale
Le attività del centro di ricerca intendono contribuire al progresso e alla razionalizzazione delle conoscenze riguardanti la struttura e le funzioni dell’apparato locomotore umano, alla creazione e validazione di metodologie matematiche, strumenti digitali e tecnologie avanzate adatte allo scopo e alla loro applicazione alle arti, ai mestieri e in ambito professionale.
Formazione e disseminazione
Il Centro organizza corsi di formazione alla ricerca e workshops per diffondere buona pratica ed aggiornata evidenza fattuale e per allargare la base dei portatori di interesse. La disseminazione delle sue attività viene svolta mediante i siti web dei partner e un sito web dedicato, nel quale si trovano:
Principali linee di ricerca
La ricerca di base si concentra su molecole, cellule, tessuti, organi e tutto il corpo. Particolare enfasi è posta sul sistema locomotore e sugli altri apparati che, insieme ai fattori genetici e ambientali, contribuiscono e sono influenzati dal movimento umano. Gli interessi di ricerca applicata si concentrano sulle caratteristiche metaboliche, di controllo e meccaniche delle prestazioni motorie sia individuali che di gruppo. In questo contesto, gli obiettivi specifici includono: massimizzare le prestazioni, la sicurezza e il comfort personale; identificare le cause e le origini dei danni alle strutture corporee e prevenirne il verificarsi; valutare le funzioni degli organi e identificare quei fattori che possono ridurre le prestazioni dell’individuo. Inoltre, il Centro si propone di stabilire un livello di conoscenza di base che consenta l’educazione e l’intervento terapeutico attraverso le pratiche del movimento e dello sport, per potenziare o recuperare la capacità motoria. Questi specifici obiettivi di ricerca vengono perseguiti tenendo conto di popolazioni diverse definite in termini di genere, età, capacità motorie iniziali, stato di salute e fattori di rischio. Il Centro promuove l’osservazione rigorosa e l’analisi quantitativa approfondita di tutti i fattori neuromuscoloscheletrici durante lo svolgimento delle attività quotidiane, sportive e riabilitative. Vengono compiuti sforzi per tradurre i risultati della ricerca in servizi personalizzati economicamente vantaggiosi, per preservare e migliorare il funzionamento motorio, in un contesto di e-Health.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001