Dopo il successo dell’evento tenutosi lo scorso 29 ottobre 2024, la Rete del Placement per il Lazio, alla quale aderisce il Servizio Tirocinio e job placement dell’Università di Roma “Foro Italico”, si è riunita presso il nostro Ateneo per valutare i risultati ottenuti e programmare una seconda edizione di questa iniziativa, che è stata vissuta con entusiasmo dai giovani delle università del territorio e particolarmente apprezzata da tutte le componenti coinvolte: AlmaLaurea, le istituzioni e le aziende locali.
La seconda edizione si terrà sempre negli ultimi mesi dell’anno per dare il tempo ai partecipanti di organizzare e realizzare i loro progetti e si cercherà di mantenere la manifestazione nella splendida cornice dell’Acquario di Roma, che è stata così suggestiva nella scorsa edizione.
Per scoprire il titolo dell’evento bisognerà aspettare ancora qualche tempo, ma è stato già deciso – come ci ha rivelato il prof. Luca Mallia, delegato del Rettore all’Orientamento dell’Università di Roma Foro Italico – che ha confermato anche che il tema sarà probabilmente più ristretto rispetto allo scorso anno e focalizzato meglio sulle aspettative che i giovani hanno dal mondo del lavoro, più che sulla loro visione della professione del futuro.
È questo, infatti, il tema cruciale di questi ultimi anni. Le esigenze dei giovani rispetto al loro inserimento nel mondo del lavoro e la loro prospettiva è molto cambiata, e non soltanto per effetto del post-pandemia, come spesso si vuol fare credere. Per i giovani, che hanno una preparazione spesso di livello anche se piuttosto parcellizzata e molto settoriale e specifica, è molto importante, infatti, la qualità della vita lavorativa e il buon rapporto tra gli spazi e il tempo dedicati al lavoro e alla vita privata.
Nell’organizzazione verranno coinvolti i “visionari” che hanno partecipato alla scorsa edizione che avranno il ruolo di “ambassador” per raccontare la loro esperienza e invogliare altri colleghe e colleghe delle loro università a partecipare quest’anno.
Nella riunione del gruppo di lavoro si è parlato della possibilità di partecipare congiuntamente alla Manifestazione di Interesse Priorità 4 del Programma Nazionale “Giovani, Donne e Lavoro FSE+ 2021-2027” proposta da Sviluppo Lavoro Italia, che attiva percorsi di formazione e di co-progettazione rivolti alla filiera istruzione, formazione e lavoro con interventi metodologici innovativi volti a supportare Scuole, CFP, CPIA, ITS Academy, Università e AFAM, rafforzando le connessioni tra i diversi attori nell’organica partecipazione alla rete dei servizi per il lavoro.
Infine, la rete cercherà di interloquire sempre di più con il CNEL per favorire lo scambio di dati e best practice nell’ambito della transizione dagli studi al lavoro. In questo senso è stata brevemente commentata la ricerca pubblicata dal CNEL sui servizi pubblici, in cui un capitolo (da pag 133) è dedicato ai placement universitari.
Un lavoro di squadra che vede coinvolte, con la nostra università, l’Università di Roma La Sapienza, l’Università di Roma Tor vergata, l’Università di Roma Tre, la LUMSA, l’Università Campus Bio-medico di Roma, l’Università Europea di Roma, l’Università Internazionale di Roma, L’Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Ancora una volta l’unione fa la forza.
articolo di Paola Claudia Scioli
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001