Le Università del Lazio danno vita insieme al progetto Pro-Ben Lazio1 per il benessere psicologico e fisico della popolazione studentesca.
Negli ultimi anni, il disagio psicologico tra i giovani ha assunto proporzioni preoccupanti, configurandosi come una vera e propria emergenza sociale. Se da un lato la pandemia ha agito da acceleratore, esasperando fragilità preesistenti, dall’altro non si possono ignorare le dinamiche più profonde che attraversano la società contemporanea. L’isolamento crescente, la rarefazione delle relazioni autentiche, l’eccessiva mediazione tecnologica nei rapporti interpersonali e la pressione continua verso modelli irraggiungibili stanno contribuendo a creare un contesto in cui sempre più ragazze e ragazzi faticano a trovare un equilibrio emotivo e relazionale. Le amicizie diventano connessioni digitali, i momenti di confronto si riducono a notifiche, mentre ansia, depressione e dipendenze si insinuano nel quotidiano, spesso in silenzio.
È in questo scenario che nasce Pro-Ben Lazio1, un progetto ambizioso e necessario lanciato dalla Sapienza Università di Roma in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” – dove il coordinamento scientifico è affidato alla professoressa Sabrina Pitzalis, delegata del Rettore per il bilancio di genere –, con l’obiettivo di mettere in campo azioni concrete e coordinate per promuovere il benessere psicologico e fisico della popolazione studentesca del territorio laziale.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio modello regionale integrato, pensato per affrontare in modo sistemico le difficoltà legate al disagio psicologico e alle dipendenze tipiche della transizione all’età adulta, un processo reso ancor più complesso dagli strascichi della pandemia. Pro-Ben Lazio1 punta a promuovere il benessere psicologico e fisico degli studenti e delle studentesse attraverso un approccio multidisciplinare e innovativo.
Tra le principali linee d’intervento, il progetto prevede:
Un focus particolare è previsto presso l’Università di Roma “Foro Italico”, dove l’attenzione si concentra sull’integrazione tra sport e salute mentale. Presso il nuovo “Polo di Ricerca, Sport e Benessere” in via dei Robilant 1, sarà infatti possibile per gli studenti e le studentesse partecipare gratuitamente a sessioni di allenamento dual-task (CMDT), che combinano esercizi cognitivi e motori per migliorare attenzione, concentrazione e benessere psicologico.
Pro-Ben Lazio1 si propone non solo come risposta immediata alle fragilità emergenti, ma come modello sostenibile e replicabile a livello nazionale. Attraverso l’uso di tecnologie avanzate e la creazione di ambienti dedicati, il progetto vuole costruire una rete di supporto solida, in grado di migliorare la qualità della vita degli studenti e favorire il loro successo accademico.
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001