Il prof. Daniele Conte, docente di Teoria e Metodologia dell’Allenamento (L-22) e di Organizzazione dell’Allenamento e Fondamenti di Sport Olimpico (modulo Test e Misurazioni – LM-68), è diventato il protagonista degli episodi 79 e 80 del podcast Idee in Ghisa, punto di riferimento per la formazione dei preparatori fisici in Italia.
Idee in Ghisa è un podcast che si rivolge a preparatori atletici e a professionisti del settore sportivo, offrendo contenuti di alto livello su tematiche legate alla performance, alla metodologia dell’allenamento e all’innovazione scientifica nello sport. Attraverso interviste con esperti del settore, il podcast approfondisce argomenti tecnici, nuove tendenze della preparazione atletica e strumenti all’avanguardia per ottimizzare il lavoro degli staff tecnici.
Negli episodi che lo hanno visto ospite, il prof. Conte ha discusso il ruolo dello sport scientist, una figura sempre più cruciale nello staff tecnico delle squadre di alto livello. Ha spiegato come questa figura possa essere integrata efficacemente nel team, delineandone i compiti principali, tra cui il monitoraggio dell’allenamento, il testing delle prestazioni e l’identificazione del talento. L’obiettivo dello sport scientist è quello di fornire dati scientificamente validi per supportare le decisioni di allenatori e preparatori atletici.
Un altro tema affrontato è quello del futuro di questa professione, con particolare attenzione al ruolo sempre più rilevante dell’Intelligenza Artificiale nel mondo dello sport. Il prof. Conte ha illustrato come l’IA possa essere utilizzata per analizzare dati complessi, ottimizzare i carichi di lavoro e personalizzare i programmi di allenamento, rappresentando un’opportunità di crescita per lo sport di alto livello.
Grazie a contenuti come questi, Idee in Ghisa si conferma una risorsa fondamentale per chi opera nel settore della preparazione fisica, fornendo spunti concreti e aggiornati per migliorare le strategie di allenamento e valorizzare al massimo il potenziale degli atleti.
L’intervento del prof. Conte è diviso in due episodi, che è possibile ascoltare sulle principali piattaforme online:
Spotify
Apple
Speaker
iheart
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001