Ricerche Endocrine

Ricerche Endocrine

Presentazione

Missione Culturale 

Le principali aree di ricerca si riferiscono agli aspetti endocrinologici delle risposte adattative alle attività motorie e sportive, al doping, ai rapporti tra attività motorie e sportive e riproduzione umana e alla fisiopatologia endocrino-metabolica traslazionale correlata all’apparato osteo-muscolare.

Principali linee di ricerca 

  •  analisi e valutazione delle risposte endocrine all’attivazione muscolare in soggetti attivi/sedentari ed attraverso studi in vitro su cellule muscolari;
  • effetti dell’esercizio fisico pre- o post-prandiale sulle risposte endocrino-metaboliche al pasto in soggetti volontari;
  • effetti di supplementazioni nutrizionali sulla sintesi e secrezione di ormoni utili alla riparazione del danno muscolare indotto da attività fisica (i.e., GH, IGF1, IGF2, Testosterone, ecc..);
  • ruolo dell’attività motoria e della sedentarietà nelle malattie non trasmissibili;
  • studi in vivo degli effetti di sostanze non proibite dalla World Anti Doping Agency, (i.e., inibitori della fosfodiesterasi tipo 5, ecc.) sulla performance;
  • valutazione in vitro delle differenze di genere sulle risposte endocrine-metaboliche delle cellule muscolari scheletriche umane;
  • valutazione degli effetti immuno-modulatori, antiossidanti, anti-fibrotici e replicativi di farmaci su colture cellulari di soggetti sani ed affetti da patologie che interferiscono con l’apparato locomotore (i.e., patologie reumatiche, sclerosi sistemica);
  • valutazione in vivo e in vitro dell’attività endocrina muscolare (i.e., produzione di ormoni steroidei, attività enzimatiche, ecc.) in condizioni di base e dopo adeguata stimolazione.

Il laboratorio

Ambiti di ricerca

  • Cellular Endocrine-Metabolic Activity
  • Doping
  • Gender Differences
  • Non-communicable Diseases (NCDs)
  • Skeletal Muscle Metabolism
  • Sport and Exercise Andrology
  • Sport and Exercise Endocrinology
CONTATTI: