Missione Culturale
Il laboratorio promuove lo studio dei meccanismi cerebrali dell’azione umana nell’interazione con l’ambiente indagando i processi cognitivi e motori. Particolare attenzione è data a) allo studio dei benefici cognitivi, comportamentali e agli indicatori cerebrali degli effetti dell’esercizio fisico nel ciclo di vita e in condizioni patologiche; b) agli effetti dello sport sul cervello dell’atleta.
Il laboratorio possiede competenze nell’integrazione fra metodi psicofisici, psicofisiologici e di neuroimmagine.
Il Laboratorio è equipaggiato per l’utilizzo di metodi elettrofisiologici che consistono nella registrazione dei segnali elettrici cerebrali (ovvero elettroecefalografici). In particolare siamo interessati a capire come il nostro cervello reagisce agli stimoli che continuamente riceve dal mondo esterno e dal nostro corpo (ovvero le capacita reattive), ma soptrattutto in che maniera il nostro cervello cerca di anticipare eventi futuri (ovvero le capacita proattive), in modo da preparare la migliore azione o soprattutto impedire azioni inopportune.
Grazie al protocollo d’intesa con l’IRCCS Fondazione Santa Lucia di Roma, il laboratorio utilizza anche metodi di neuroimmagine come la risonanza magnetica anatomica (MRI) e funzionale (fMRI).
Ulteriori informazioni sul Laboratorio
Principali linee di ricerca
• Basi neurali dell’azione umana nell’interazione con l’ambiente (percepire per agire).
• Correlati cerebrali dei processi cognitivi e motori proattivi (preparazione, anticipazione e predizione) e reattivi (percezione, attenzione, esecuzione, feedback sensoriale e gestione dell’errore).
• Benefici cognitivi, comportamentali e indicatori cerebrali degli effetti dell’esercizio fisico nel ciclo di vita e in condizioni patologiche.
• Plasticità cerebrale indotta dello sport.
Il laboratorio oltre all’utilizzo delle singole metodologie di ricerca, ha sviluppato negli anni competenze anche nell’ambito della Combinazione tra EEG/ERP e MRI/fMRI (mappatura spazio-temporale dei processi cerebrali).
• Basi neurali dell’azione umana nell’interazione con l’ambiente
• Correlati cerebrali dei processi cognitivi e motori proattivi e reattivi
• Benefici cognitivi, comportamentali e indicatori cerebrali degli effetti dell’esercizio fisico nel ciclo di vita e in condizioni patologiche
• Plasticità cerebrale indotta dello sport
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001