Comunicazione, Media e Tutela sanitaria nelle attività motorie e sportive (LM47-05B)

Comunicazione, Media e Tutela sanitaria nelle attività motorie e sportive (LM47-05B)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
9
Ore totali:
57 lezione
SSD:
MED/09 e M-EDF/01
Lingua:
Italiana
Periodo:
1° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame orale

Obiettivi formativi

Il corso è suddiviso in 3 moduli.

Modulo 1: Comunicazione e Media

Gli obiettivi formativi sono quelli inerenti alla comunicazione nel mondo dello sport, nello specifico quelli di far acquisire agli studenti una conoscenza approfondita dello sviluppo dei mass media, della comunicazione di Enti e Organizzazioni sportive, in particolare delle funzioni dell’Ufficio Stampa e dei suoi strumenti di lavoro, di come organizzare eventi internazionali nonché una conoscenza approfondita della storia dello sport e del giornalismo sportivo.

Modulo 2: Marketing e Comunicazione

Gli studenti acquisiranno una basilare conoscenza di tutti gli aspetti del marketing mix e della comunicazione dello sport.

Modulo 3: Tutela sanitaria

Lo studente acquisirà conoscenza delle politiche di intervento e dei progetti di formazione/informazione sugli stili di vita corretti, con particolare riferimento al doping avrà competenze in materia di doping dal punto di vista normativo, organizzativo e sanitario.

Prerequisiti

Nessuno

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Comprensione delle basi della comunicazione e marketing sportivi, specie applicate ai temi proposti, tutela sanitaria nello sport e prevenzione del doping.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Attraverso le prove in itinere, esercitazioni in classe, sarà stimolata questa capacità.

Autonomia di giudizio
Lo studente otterrà a fine corso una buona autonomia di valutazione dei framework proposti.

Abilità comunicative
Saranno acquisite le competenze necessarie ad argomentare le tematiche proposte, dall’alto contenuto concettuale.

Capacità di apprendimento
Verranno acquisite la capacità di realizzare un project work per il modulo di marketing e comunicazione, nonché la capacità di redazione di un comunicato stampa per il modulo media e sport e le conoscenze di base riguardanti la tutela sanitaria e la rianimazione cardio-polmonare per il modulo di tutela sanitaria.

Programma

Il corso integrato si articola in 3 moduli: due nell’ambito delle scienze motorie e sportive e uno in ambito medico-sportivo.

Modulo 1: Comunicazione e Media

Il modulo si propone di fornire agli studenti una conoscenza approfondita del mondo della comunicazione nello sport. Nello specifico, si forniranno gli strumenti per utilizzare la scrittura giornalistica, per organizzare un evento internazionale. Sarà approfondita, altresì, l’evoluzione dei mass media e la storia dello sport e del giornalismo sportivo.

Modulo 2: Marketing e Comunicazione

In questo modulo saranno trattati tutti i concetti base del marketing, dall’analisi alle strategie, la costruzione del messaggio pubblicitario, eventi sportivi e campagne informative, il merchandising, nonché l’influenza dello sport nella vita sociale.

Modulo 3: Tutela sanitaria

I contenuti di questo modulo sono focalizzati sulla tutela sanitaria in ambito sportivo con particolare enfasi sull’adozione di stili di vita corretti e la prevenzione dall’abuso di sostanze e metodi proibiti come il doping nello sport. Inoltre, sarà proposta una sessione sulla rianimazione cardio-polmonare.

Programma Esteso

  • Settimana 1
    • Introduzione al corso. Istruzioni sulla frequenza e sulle modalità di esame, nonché sul reperimento del materiale da utilizzare per la preparazione all’esame.
    • La comunicazione – parte 1
    • La comunicazione – parte 2
  • Settimana 2
    • La comunicazione aziendale: l’Ufficio Stampa
    • L’Ufficio Stampa: il comunicato stampa e il Piano di Comunicazione
  • Settimana 3
    • Esercitazione in aula sul comunicato stampa
    • I new media e l’Ufficio Stampa 3.0
  • Settimana 4
    • Teorie dei mass media – parte 1
    • Teorie dei mass media – part 2
  • Settimana 5
    • L’organizzazione di eventi internazionali in ambito sportivo
    • L’evoluzione dei mass media, internet e i social media
  • Settimana 6
    • Storia del giornalismo sportivo
    • Organizzazione sanitaria dei grandi eventi
  • Settimana 7
    • Concetti base di marketing, analisi, ricerche, mercati, strategie
    • La segmentazione e il target
  • Settimana 8
    • Il posizionamento e il brand manager
    • Influenza dello sport nella vita sociale
  • Settimana 9
    • Le sponsorizzazioni
    • Eventi sportivi e campagne informativa
  • Settimana 10
    • Il licensing and il merchandising
    • Costruzione del messaggio pubblicitario
  • Settimana 11
    • La comunicazione non convenzionale
    • Il web marketing e il social media marketing
  • Settimana 12
    • Tutela sanitaria e atleta in trasferta
    • Doping
  • Settimana 13
    • Rianimazione cardiopolmonare -teoria
    • Rianimazione cardiopolmonare -pratica

 

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno sia in modalità frontale che interattiva con attività in classe, anche attraverso l’ausilio di supporti didattici per l’approfondimento di specifiche tematiche di attuale rilevanza e attività a piccoli gruppi. Le lezioni interattive saranno anche dei momenti di valutazione in itinere della capacità di ritenere e rielaborare i contenuti appresi.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Sono previste attività di lavoro per tutti e tre i moduli. La verifica finale del profitto del corso consiste in una prova orale, che verterà sui contenuti di tutti e tre i moduli. Allo studente sarà richiesto di sapersi orientare tra le nozioni apprese, dimostrando di conoscere e saper affrontare gli aspetti della disciplina con adeguato rigore e metodologia.

Testi di riferimento

Modulo 1: Comunicazione e Media

  • Dispense, costituite dalle diapositive delle lezioni.
  • Sociologia della comunicazione nell’era digitale. Luciano Paccagnella, Edizione Il Mulino, 2020. Giornalismo e comunicazione dello sport. Mario Arceri. Universitalia 2016
  • Giornalismo sportivo. Teoria e tecnica. Principi generali, Mario Arceri, Universitalia, 2012 Digital Marketing per lo Sport. Alessandra Ortenzi. Hoepli, 2021
  • Storia del giornalismo sportivo: da Bruno Roghi a Gianni Brera, Aldo Biscardi, Morrone Editore, 2015
  • Racconti di gloria, l’epica dello sport italiano nelle pagine del Corriere della Sera, a cura di Tommaso Pellizzari, Rizzoli

 

Modulo 2: Marketing e Comunicazione

  • Dispense costituite dalle diapositive delle lezioni
  • l tempo delle Tribù, Michel Maffesoli, Guerini Studio Alternatives Marketing, Bernard Cova, Dunod

 

Modulo 3: Tutela sanitaria

  • Dispense costituite dalle diapositive delle lezioni
  • International Federation of Sports Medicine, Team Physician Manual, Routledge, Taylor and Francis group, 2012 The World Anti-Doping Code, the Prohibited list, International Standard – http://www.wada-ama.org/
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Arioli Michele
Fagnani Federica
Pigozzi Fabio