Consolidare le conoscenze e le competenze relative alle potenzialità inclusive, interculturali, interdisciplinari, intergenerazionali e prosociali delle attività ludiche e motorie.
Consolidare le conoscenze e le competenze progettuali e didattiche per pianificare, realizzare, osservare e valutare, le attività ludiche e motorie per bambine/i, giovani e persone oltre l’età adulta, con riferimento a esperienze e organizzazioni internazionali, nazionali e locali.
Conoscenze relative allo sviluppo dell’apprendimento motorio in età evolutiva. Conoscenza delle principali modificazioni provocate dall’invecchiamento. Anatomia e funzioni metaboliche del tessuto muscolare scheletrico; funzione autocrina, paracrina, endocrina; funzione e regolazione metabolica. Lo studente dovrà aver sostenuto gli esami di Anatomia applicata all’attività motoria e antropometria e Fisiologia umana e dello sport.
Conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento, studentesse e studenti sapranno distinguere i concetti di Istruzione, Educazione e Formazione, così come sapranno sintetizzare il percorso culturale, politico e pratico che collega le fasi Inserimento, Integrazione e Inclusione. Studentesse e studenti sapranno illustrare la qualità e la quantità di attività fisica consigliata dalla WHO (in particolare per bambine/i, giovani e persone oltre l’età adulta).
Studentesse e studenti sapranno indicare gli ambiti di riferimento di alcune organizzazioni internazionali, nazionali e locali impegnate nello Sport. Allo stesso tempo, sapranno indicare i livelli di partecipazione nelle attività ludiche e motorie (scolastiche ed extra-scolastiche) di bambine/i e giovani con Bisogni Educativi Speciali così come le correlazioni tra attività fisica e background migratorio.
Al termine del corso si saranno acquisite ed ampliate:
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine dell’insegnamento, studentesse e studenti saranno in grado di analizzare le opportunità inclusive delle realtà scolastiche ed extra-scolastiche discriminando le loro proposte attraverso il paradigma dell’Inclusion Spectrum. Saranno in grado di applicare le indicazioni della WHO così come le proposte operative delle organizzazioni (SO, VIRTUS, IMAS, ecc.) impegnate nella promozione delle attività ludiche/motorie/sportive in prospettiva inclusiva.
Studentesse e studenti sapranno applicare i principi delle organizzazioni/
progettualità approfondite così come le indicazioni operative dello STEP model.
Al termine del corso saranno acquisite:
Autonomia di giudizio
Studentesse e studenti sapranno analizzare l’inclusività dei contesti ludici/ricreativi/scolastici/sportivi e sapranno criticare in termini quali-quantitativi le proposte ludiche/motorie/sportive offerte in tali contesti in gruppi e singoli soggetti di giovani ed anziani.
Studentesse e studenti avranno acquisito consapevolezza dei processi biodinamici e regolatori promossi dal lavoro muscolare in base alla quale si affinerà la capacità di scelta e personalizzazione del trattamento individuale dei soggetti anziani, in base alle esigenze. Tale capacità viene valutata in itinere con lettura e discussione di articoli scientifici.
Abilità comunicative
Studentesse e studenti sapranno comunicare attraverso stili comunicativi adeguati alle specifiche caratteristiche della persona (giovane, adulta, anziana) con cui si troveranno a relazionarsi.
Inoltre, studentesse e studenti avranno maturato la capacità di interazione con altre figure professionali in campo biomedico, scolastico così come appartenenti al Terzo Settore.
Capacità di apprendimento
Studentesse e studenti, con l’approfondimento dei temi trattati nell’insegnamento, saranno in grado di modificare il proprio agire in funzione dei contesti in cui si troveranno ad operare, saranno in grado di autovalutare le proposte operative in termini di inclusività e saranno in grado di continuare la loro preparazione approfondendo autonomamente le tematiche di interesse.
Programma esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche si basano su lezioni frontali e lavori di gruppo di lettura, analisi critica di articoli scientifici a scelta o proposti dal docente e di esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione si svolge mediante prove scritte, prove orali e prove pratiche durante così come alla fine dell’insegnamento. La prova scritta consiste in domande a risposta multipla (una risposta corretta) volte alla valutazione e verifica delle conoscenze acquisite con la frequenza alle lezioni teoriche. Le prove pratiche si basano su esercizi volti a valutare le competenze acquisite durante la frequenza alle esercitazioni, integrando con quanto appreso alle lezioni teoriche.
Testi di riferimento
Materiali di studio obbligatori
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001