Dottorato di ricerca – 40° ciclo

Dottorato di ricerca – 40° ciclo

In questa pagina sono riportati tutti i documenti e le informazioni relative al 40° ciclo del Dottorato di ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport attivato nell’a.a. 2024-2025 presso la sede dell’Università di Roma “Foro Italico”. Le aree di ricerca del Dottorato sono consultabili nella pagina Dottorati di ricerca.

Il bando è pubblicato anche nella versione in lingua inglese.

  1. Bando di concorso Dottorato di ricerca 40° ciclo a.a. 2024-2025 (prot. n. 0003830 del 11-07-2024)
  2. Errata Corrige Bando di concorso Dottorato di ricerca 40° ciclo a.a. 2024-2025
  3. Dichiarazioni sostitutive di certificazioni (allegato C)
  4. Informazioni sul titolo di studio ottenuto all’estero (allegato B)
  5. Scheda del progetto di ricerca
  6. Istruzioni per la redazione del progetto di ricerca
  7. Istruzioni per la redazione della lettera di presentazione

 

N.posti disponibili: 12, dei quali 8 finanziati con borsa di Ateneo, 2 finanziati con borse PNRR DM 630/2024 del 24/04/2024 e 2 non finanziati

Inizio del corso: 1 novembre 2024

Durata: 3 anni

Scadenza presentazione delle domande di ammissione: 26 agosto 2024, ore 12:00

Scadenza richiesta prova orale per via telematica (solo per residenti all’estero): 30 agosto 2024, ore 12:00. La richiesta deve essere effettuata inviando un’ e-mail all’indirizzo ufficio.dottorati@uniroma4.it e specificando il proprio indirizzo Skype.

Documentazione obbligatoria per la partecipazione al concorso da allegare mediante procedura di upload durante l’iscrizione on line:

  1. Allegato C o Allegato B
    • candidati che hanno conseguito il titolo di studio in Italia: autocertificazione resa mediante dichiarazione sostitutiva attestante il possesso del titolo di studio o di essere in attesa del conseguimento dello stesso (Allegato C) ;
    • candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero: dichiarazione attestante il possesso del titolo di studio o di essere in attesa del conseguimento dello stesso (Allegato B)
  2. Curriculum vitae, preferibilmente in formato europeo
  3. Due lettere di presentazione di docenti universitari o esperti nella materia da inviare all’indirizzo e-mail: ufficio.dottorati@uniroma4.it
  4. Un progetto di ricerca originale coerente con una delle quattordici tematiche del dottorato, redatto in italiano o in inglese e di una lunghezza compresa tra i 12.000 e i 34.000 caratteri (spazi inclusi) oppure un progetto di ricerca su uno dei temi specifici nell’ambito delle due borse aggiuntive PNRR DM 630 del 24/04/2024:
    • “SENMOVE: Sistema sensorizzato per il tele-monitoraggio del movimento e della salute (1 posto con borsa aggiuntiva PNRR – DM630)
    • “I.A. ed NGS nello studio del microbiota orale per una prevenzione personalizzata, il miglioramento della performance atletica e la promozione della salute in popolazioni di diversa età e/o condizioni di disabilità(1 posto con borsa aggiuntiva PNRR – DM630)

Le candidate e i candidati possono presentare titoli aggiuntivi, quali altri titoli accademici conseguiti in Italia o all’estero e/o pubblicazioni scientifiche e lavori in corso di stampa con attestazione dell’editore o del direttore della rivista.

Presentazione della domanda di ammissione: la domanda deve essere fatta esclusivamente on line, compilando l’apposito modulo secondo la procedura indicata nel bando.

Modalità di ammissione: superamento di un concorso per titoli, progetto di ricerca e prova orale

Criteri di valutazione dei titoli, del progetto di ricerca e della prova orale

  • Punteggio massimo: 25 punti
  • Punteggio minimo per l’ammissione all’orale: 17/25 punti
  • Il punteggio relativo alla valutazione dei titoli sarà attribuito come segue:
    • fino a 7 punti per titoli obbligatori, di cui fino a 4 punti per voto di laurea (media dei voti nel caso di laureandi), fino a 3 punti per curriculum vitae
    • fino a 3 punti per titoli aggiuntivi, di cui fino a 2 punti per le pubblicazioni; fino a 1 punto per altri titoli accademici
    • fino a 15 punti per il progetto di ricerca, di cui conoscenza del contesto (6.5 punti); chiarezza delle ipotesi sperimentali e delle motivazioni che determinano le scelte metodologiche (6.5 punti); originalità e rilevanza delle ipotesi (2 punti).
  • Alla prova orale sono attribuiti un massimo di 25 punti.

 

Nomina della Commissione esaminatrice: dal 30 agosto 2024


 

Esito della valutazione dei titoli e del progetto di ricerca: dal 4 settembre 2024

  1. Candidati Ammessi e non Ammessi alla Prova Orale
  2. Candidati non ammessi alla selezione
  3. Calendario orario convocazione Prova Orale

 

Inizio prova orale: 09 settembre 2024, ore 10:00

Le candidate e i candidati con disabilità o con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) possono fare esplicita richiesta degli ausili e/o interventi loro necessari per poter sostenere la prova orale, inviando un’email agli indirizzi  tullio.zirini@uniroma4.it e daniela.brizi@uniroma4.it entro la data di scadenza della domanda e allegando la certificazione che attesti, rispettivamente, la propria situazione di handicap/invalidità (ai sensi della L. 104/92) completa della diagnosi (necessaria a giudicare la congruità della richiesta), ovvero la certificazione diagnostica (DSA – art.3 L. 170/2010). Inoltre, tale mail dovrà recare la dichiarazione, resa a norma di legge, che i certificati allegati sono conformi all’originale. L’Ateneo si riserva di valutare le richieste pervenute, di richiedere un’eventuale documentazione integrativa e di verificare la veridicità delle certificazioni prodotte.


Rettifica al Verbale n. 2
Graduatorie finali
Immatricolazioni

Assegnazione Tutor
DottorandoTutor
Amoruso PaoloProf.ssa Ilenia Bazzucchicon borsa
Bianco AntonellaProf. Attilio Parisisenza borsa
Campagna DomenicoProf. Giuseppe Vannozzi co-tutor Prof. Andrea Macalusocon borsa
Gianfelici AntonioProf.ssa Chiara Fossatisenza borsa
Glogowski Patrycja AnnaProf. Vincenzo Romano Spica co-tutor Prof.ssa Federica Valerianicon borsa DM630/2024
Gramazio AntonioProf.ssa Maria Francesca Piacentinicon borsa
Metin Ayse NurProf. Luca Mallia co-tutor Prof. Arnaldo Zelli con borsa
Pobat TatsianaProf. Vincenzo Romano Spica co-tutor Prof.ssa Federica Valerianicon borsa
Perrone MartinaProf.ssa Sabrina Pitzalis co-tutor Prof. Francesco Di Russocon borsa
Riggio FlaminiaProf.ssa Maria Paola Paronettocon borsa
Vitalucci DavideProf.ssa Federica Gallicon borsa

 

Orario delle lezioni

 

Per maggiori dettagli consultare il Bando di concorso.

 

Per informazioni
Ufficio Dottorati aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00
Tel. +39 06 36733.552 – e-mail: ufficio.dottorati@uniroma4.it

Condividi questa pagina