Conclusa l’attività di vela a Riva di Traiano: un’esperienza formativa che unisce teoria e pratica sul campo, per imparare che lo sport è anche cultura del movimento.
Si è conclusa sabato 24 maggio, tra vento e onde al largo del Porto Turistico Riva di Traiano, la seconda e ultima uscita in barca a vela per gli studenti dell’Università di Roma “Foro Italico”. Un’esperienza intensa e coinvolgente, non solo sportiva, ma profondamente educativa, che ha rappresentato la fase finale dell’Attività Formativa a Scelta di vela, realizzata dalla prof.ssa Sabrina Demarie in collaborazione con il Comitato Regionale Lazio della Federazione Italiana Vela e l’ADV Granlasco, associazione impegnata da oltre trent’anni nell’insegnamento dello sport della vela.
In due giornate – il 17 e il 24 maggio – venti studenti sono saliti a bordo di tre imbarcazioni d’altura First 31.7, guidati da sei istruttori federali, per mettere in pratica, in sicurezza e da protagonisti, quanto appreso durante il corso. Ma quella in mare non è stata una semplice uscita tecnica: è stata la dimostrazione concreta di un metodo formativo che contraddistingue l’Ateneo romano da ogni altro ateneo italiano.
Qui lo sport non è solo prestazione: è scienza, è educazione, è crescita personale.
All’Università di Roma “Foro Italico” la teoria si fonde con la pratica in un approccio immersivo e stimolante, in cui ogni lezione è un’esperienza reale. La vela, in questo contesto, ha rappresentato perfettamente la filosofia dell’Ateneo: imparare facendo, con il corpo e con la mente, sviluppando competenze motorie, relazionali e decisionali.
Durante la navigazione, ogni studente ha ricoperto ruoli differenti a bordo, imparando a orientarsi con il vento, a gestire le vele, a condurre l’imbarcazione anche in condizioni meteo non semplici. Più che un’esercitazione, è stata una palestra di vita, dove si è coltivato il lavoro di squadra, la comunicazione, la leadership e la resilienza.
“È stato emozionante e sfidante – raccontano gli studenti – ma soprattutto formativo. Abbiamo imparato a fidarci degli altri, a comunicare con efficacia, a restare lucidi nelle difficoltà. Una lezione che porteremo con noi, in mare come nella vita”.
Con l’avvio delle iscrizioni per il nuovo anno accademico, il messaggio è chiaro: all’Università di Roma Foro Italico si studia lo sport nella sua interezza, dalla biomeccanica alla pedagogia, dalla medicina all’organizzazione sportiva. Un’università che forma futuri professionisti del movimento, insegnando loro che lo sport è molto più di una competizione: è una scienza da comprendere, un valore da trasmettere, un’esperienza da vivere.
Per chi sogna un futuro nello sport, questo è il punto di partenza.
articolo di Paola Claudia Scioli
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001