Tenere e intrattenere studenti e studentesse under 18 in aula per 5 ore al giorno e riuscire a farli appassionare allo studio delle numerose materie che dovrebbero formare il bagaglio culturale essenziale di tutti i giovani per affrontare il loro futuro è diventata una missione sempre più impossibile per gli/le insegnanti del mondo scolastico.
Strade Maestre, un progetto educativo innovativo incentrato sullo svolgimento di un anno scolastico itinerante promosso dalla Cooperativa sociale “Camminamenti” e lanciato lo scorso 23 febbraio in occasione dell’incontro tenutosi nella Sala Rossa del Polo natatorio dell’Università di Roma “Foro Italico”, è una proposta concreta per aiutare docenti e studenti a superare queste difficoltà, vivendo una straordinaria esperienza formativa, alimentata dal territorio con le sue bellezze naturali e culturali.
L’anno scolastico 2024-2025 sarà, infatti, per un gruppo di 15 giovani, iscritti al terzo e quarto anno delle scuole superiori, e per le 5 guide escursionistiche ambientali, insegnanti delle principali materie, una prova del fuoco.
Da settembre a giugno, seguendo un percorso di oltre mille chilometri attraverso la penisola, alternando giornate di cammino a periodi residenziali, si svolgerà un vero e proprio anno scolastico in cammino, uno straordinario percorso di educazione e apprendimento attraverso l’esperienza del viaggio a piedi, degli incontri con le persone, dalle visite ai tesori naturali e culturali.
Filo conduttore saranno le attività realizzate con insegnanti preparati ad affrontare ogni contesto in sicurezza e dinamicità e formati in modo specifico per affrontare con determinazione ed entusiasmo questo tipo di attività, grazie anche al contributo dell’Ateneo, unico in Italia specializzato in sport, scienza e salute.
Fondamentale è, infatti, il ruolo dell’Ateneo nell’organizzazione di incontri periodici con la supervisione di esperti in pedagogia, psicologia, sociologia, che partecipano alla co-progettazione delle attività con le guide-insegnanti e intervengono all’occorrenza sulle dinamiche relazionali del gruppo in cammino.
Il primo di questi incontri, dal titolo “Progettare la didattica in cammino: la formazione dell guide-insegnanti, teoria e pratica” è programmato per il 19 aprile 2024 e vede coinvolti diversi docenti del Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute dell’Università di Roma “Foro Italico”.
Con questa iniziativa – coordinata dal prof. Saverio Giampaoli e fortemente sostenuta dal Rettore prof. Attilio Parisi e dal Direttore del Dipartimento prof. Massimo Sacchetti – l’Ateneo si apre ancora una volta al territorio coinvolgendo gli insegnanti di scienze motorie nelle scuole superiori, che invita a frequentare l’università come luogo di formazione, aggiornamento e confronto continuo utile allo sviluppo di professionalità altamente specializzate e competitive.
Video di presentazione dell’iniziativa, realizzato da Fabrizio Aversa, Ufficio Audiovisivi e Multimediali – Università di Roma “Foro Italico”
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001