Ogni 11 minuti una donna nel mondo perde la vita a causa della violenza.
In Italia, il 31,5% delle donne ha subito nell’arco della propria vita abusi fisici o sessuali. Questo dato sottolinea quanto il problema sia ancora diffuso. Anche se alcuni segnali di cambiamento sono evidenti, il silenzio non è più un’opzione.
Anche quest’anno in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, L’Università degli studi di Roma “Foro Italico” conferma l’impegno nel promuovere iniziative volte a sensibilizzare l’intera comunità accademica e il territorio sui temi della violenza di genere e delle disuguaglianze.
Dopo l’inaugurazione della panchina rossa dedicata alle vittime di femminicidio lo scorso 23 novembre 2023, con la pubblicazione di questo video si esprime la necessità di riaffermare con forza la dedizione dell’Ateneo nel contrastare la cultura della violenza contro le donne, riconoscendo i passi in avanti compiuti e le sfide ancora da affrontare.
Attraverso iniziative di divulgazione come questa, l’Ateneo si impegna a diventare un motore di trasformazione culturale, promuovendo i valori positivi dello sport per superare gli stereotipi e favorire una maggiore consapevolezza sulle dinamiche oppressive insite in determinati modelli culturali.
“Mai come oggi sono fondamentali” – dichiara la Direttrice Generale, dottoressa Lucia Colitti – “il lavoro, l’impegno e la presenza attiva di Istituzioni come l’Università, le associazioni e il mondo produttivo per costruire e consolidare una relazione virtuosa, in cui le donne e gli uomini si incontrano e collaborano per dare forma a un’umanità autentica e rispettosa dei valori fondamentali, nel rispetto dello spirito della Convenzione di Istanbul, adottata dall’Unione Europea. Questa giornata richiama tutti noi ad un impegno personale per sradicare ed eliminare un fenomeno che tradisce il patto su cui si fonda la nostra stessa idea di comunità unita nello sport”.
“È fondamentale ribadire che nessuna scelta, né alcun comportamento, può mai giustificare la violenza o la mancanza di rispetto. Dietro la violenza sulle donne si nasconde il fallimento di una società, incapace di promuovere reali rapporti paritari tra donne e uomini. Con le iniziative che il Comitato Unico di Garanzia (CUG) mette in atto desideriamo consolidare la nostra Università come luogo di ascolto, riflessione e azione concreta nel contrasto alla violenza di genere”, afferma la presidente del Comitato Unico di Garanzia (CUG), professoressa Francesca Romana Lenzi.
Il video dell’Università degli studi di Roma “Foro Italico”, realizzato in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere una cultura di rispetto e uguaglianza.
Attraverso i NO dei membri del Comitato Unico di Garanzia dell’Ateneo (CUG) e dei docenti, l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” vuole ribadire l’importanza della consapevolezza e della prevenzione.
L’Ateneo si impegna a essere un luogo di cambiamento, dove si promuove lo sport come vettore di dialogo e di inclusione, per costruire un futuro libero dalla violenza. Per questo ha pubblicato il manifesto “Sport e discriminazione di genere. Un decalogo di pratiche di contrasto e prevenzione“.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne 2024 è stato realizzato anche un segnalibro, che promuove le attività del CUG e sensibilizza tutta la comunità universitaria su questo tema.
Ognuno di noi può fare la differenza.
articolo di Paola Claudia Scioli
Il video è stato realizzato dall’Ufficio Audiovisivi e Multimediali con la regia della Prof.ssa Francesca Romana Lenzi, presidente del CUG, e con il contributo delle studentesse e degli studenti, del personale docente e tecnico amministrativo che compongono il Comitato Unico di Garanzia
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001