Osservatorio Permanente sullo sport: si apre un nuovo capitolo per l’attività motoria
Comitato Indirizzo Strategico Osservatorio Permanente Sport Esercizio Fisico Attività Motoria Fondazioen Sportcity -24feb25

Osservatorio Permanente sullo sport: si apre un nuovo capitolo per l’attività motoria

Tempo di lettura: < 1 minuto

 

Il 24 febbraio 2025 l’Università di Roma “Foro Italico” ha ospitato presso la Sala “Giulio Goria” del Rettorato la prima riunione del Comitato di Indirizzo Strategico dell’Osservatorio Permanente sullo sport, l’esercizio fisico e l’attività motoria della Fondazione SportCity.

L’incontro è stato coordinato dal Rettore dell’Ateneo, prof. Attilio Parisi, che presiede il Comitato e che da tempo è impegnato nella valorizzazione dello sport come uno dei fattori fondamentali per la salute e il benessere sociale.

Insieme a lui illustri rappresentanti del mondo accademico e sportivo, quali Angelo Argento, Adriana Bonifacino, Annamaria Colao, Gianfranco Coppola, Roberta Crialesi, Renato Di Rocco, Ranieri Guerra, Francesco Landi, Francesca Romana Lenzi, Santo Rullo, Vincenzo Parrinello e Valerio Vermiglio.

“Questa iniziativa ha rappresentato un importante punto di partenza per rafforzare il dialogo e la collaborazione tra le istituzioni coinvolte – come ha sottolineato il Rettore Attilio Parisi – segnando l’inizio di una nuova fase operativa, che mira a valorizzare il ruolo dello sport come motore di sviluppo e innovazione sociale”.

La sinergia tra l’Osservatorio e il Comitato di Indirizzo Strategico promette di portare benefici tangibili alla comunità, con un impegno condiviso per un futuro più dinamico e incentrato sul benessere collettivo.

Durante l’incontro, Federico Serra, presidente dell’Osservatorio, ha ribadito l’importanza del connubio tra sport e benessere sociale, affermando: “Lo sport e l’attività fisica non rappresentano solo un mezzo per mantenersi in forma, ma costituiscono un vero e proprio asset strategico per il benessere della nostra società. Siamo determinati a promuovere iniziative che integrino ricerca e pratica, contribuendo allo sviluppo di una cultura dello sport che sia inclusiva e sostenibile.”

Il Comitato di Indirizzo Strategico ha il compito di definire le linee guida e le priorità operative per l’Osservatorio, coordinandone le attività e favorendo una sinergia tra il mondo accademico, le istituzioni e il settore sportivo. Sotto la guida del Rettore dell’Università di Roma “Foro Italico” Attili Parisi, il comitato si propone di orientare le future strategie, rafforzando i legami tra ricerca, formazione e pratica sportiva per rispondere in maniera efficace alle sfide del presente e del futuro.

L’Osservatorio ha il compito fondamentale di monitorare e analizzare le dinamiche inerenti allo sport, all’esercizio fisico e all’attività motoria. Il suo obiettivo principale è quello di raccogliere dati e promuovere ricerche che possano supportare l’elaborazione di politiche e iniziative volte a migliorare la qualità della vita e a diffondere una cultura dello sport sempre più inclusiva e sostenibile. Con l’Osservatorio collaborano importanti istituti di ricerca statistica, con l’ISTAT, di ricerche sociali e di analisi del sentiment della popolazione, oltre a numerosi esperti e accademici.

 

Composizione del Comitato di indirizzo strategico

Presidente
Prof. Attilio Parisi, Rettore dell’Università di Roma “Foro Italico” e professore ordinario di Metodi e Didattiche delle Attività Motorie – Presidente del Comitato

Componenti

  • dott. Angelo Argento, Presidente di Cultura Italiae e Direttore generale esecutivo World Culture Programme
  • prof.ssa Adriana Bonifacino, Responsabile Senologia Clinica IDI-IRCCS Roma e Presidente Fondazione IncontraDonna
  • prof.ssa Anna Maria Colao, professoressa ordinaria di endocrinologia e malattie del metabolismo all’Università Federico II di Napoli e Direttore della Cattedra Unesco per L’educazione alla Salute e allo Sviluppo Sostenibile della stessa Università
  • dott. Gianfranco Coppola, Presidente USSI- Unione Stampa Sportiva Italiana
  • dott. Renato Di Rocco, vicepresidente onorario dell’Unione Ciclistica Internazionale
  • dott. Ranieri Guerra, Direttore delle relazioni internazionali dell’Accademia Nazionale di Medicina, già Vice Direttore Generale Vicario della World Health Organizzation e Direttore Generale della Prevenzione  del Ministero della Salute, addetto scientifico presso l’Ambasciata d’Italia a Washington DC e in Australia e Direttore del centro di collaborazione dell’OMS e Direttore dell’Ufficio per le relazioni esterne presso l’Istituto superiore di sanità
  • prof. Francesco Landi, Professore Ordinario di Medicina Interna presso l’Università Cattolica di Roma
  • prof.ssa Francesca Romana Lenzi, Professoressa Associata di Sociologia dell’Università Foro Italico di Roma, Membro del CdA di Health City Institute e di IWA, Editor in chief di SPORTCITY Journal
  • dott. Fabio Pagliara, Presidente Fondazione SportCity, Presidente Sport Italiae e Presidente-MSA Manager Sportivi Associati
  • gen. Vincenzo Parrinello, Presidente del premio Fair Play e già Comandante del Gruppo sportivo Fiamme Gialle
  • dott. Santo Rullo, medico psichiatra, responsabile del comitato scientifico ECOS (European Culture and Sport Organization) e ideatore del progetto Crazy for football
  • dott. Federico Serra, Presidente dell’Osservatorio permanente sullo sport, l’esercizio fisico e l’attività motoria della Fondazione SportCity, segretario generale di Health City Institute e Cities+ e Segretario Generale di Osservasalute dell’Università Cattolica del Sacro cuore, Presidente ell’International Public Policy Advocacy Association (IPPAA) e consulente parlamentare
  • dott. Valerio Vermiglio, manager sportivo, olimpionico , due volte campione europeo (20023 e 2005)  e argento olimpico di Pallavolo alle Olimpiadi di Atene 2004

Condividi questa notizia

INFORMAZIONI

Pubblicato il:

24 Febbraio 2025

Aggiornato il:

25 Febbraio 2025