Teoria, Regolamentazione e Organizzazione delle attività motorie e sportive (LM47-06)

Teoria, Regolamentazione e Organizzazione delle attività motorie e sportive (LM47-06)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
8
Ore totali:
20 lezione, 30 esercitazione
SSD:
M-EDF/02
Lingua:
Italiana
Periodo:
1° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame scritto e orale congiunti

Obiettivi formativi

Fornire agli studenti le conoscenze teoriche e tecnico-pratiche per l’organizzazione di attività motorie e sportive.

Prerequisiti

Nessuno

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze riguardanti i principi, le politiche, e le raccomandazioni internazionali ed europee sullo sport, rilevanti per l’organizzazione degli eventi sportivi. Tali conoscenze saranno valutate attraverso esercitazioni in classe.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di declinare le raccomandazioni e le politiche in ambito sportivo nell’organizzazione e regolamentazione di eventi sportivi. La valutazione del raggiungimento di tali obiettivi avverrà tramite la valutazione di esercitazioni di gruppo o individuali presentate in aula.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica per formulazione proposte autonome per l’attuazione delle raccomandazioni e politiche in ambito sportivo nell’organizzazione di eventi sportivi.

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di adottare una buona tecnica di presentazione di progetti e di mantenere l’attenzione di chi ascolta per garantire il successo e l’efficacia del proprio messaggio.

Programma

  1. Le politiche sportive in Europa per l’organizzazione sportiva nazionale e internazionale.
  2. Organizzazione e gestione dei servizi per le attività motorie e sportive.
  3. Organizzazione e gestione e controllo di eventi sportivi nazionali ed internazionali.

 

Programma Esteso

  • Sessione 1: Introduzione alle priorità delle politiche internazionali ed europee dello sport
  • Sessione 2: Introduzione all’organizzazione di eventi sportivi, il metodo classico
  • Sessione 3: Lo sport di genere: raccomandazioni, pratica, management, e rappresentazione mediatica
  • Sessione 4: Storia ed evoluzione degli eventi sportive e del modello organizzativo
  • Sessione 5: Sport di genere: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro.
  • Sessione 6: La sostenibilità negli eventi sportivi, il modello integrato per l’organizzazione degli eventi (ISO 20121 e Agenda 2030)
  • Sessione 7: Sport di genere: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro.
  • Sessione 8: Stakeholder engagement e Matrice di materialità, alcuni passi e strumenti per l’applicazione dei principi della ISO20121
  • Sessione 9: introduzione alla doppia carriera dello sportivo
  • Sessione 10: Le aree funzionali in un evento sportivo, le principali e quelle a maggior impatto
  • Sessione 11: doppia carriera dello sportivo: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro
  • Sessione 12: Venue Management e Sport Management, gestire la venue e coordinarsi con le regole dello sport
  • Sessione 13: Introduzione: safe sport
  • Sessione 14: E-sports, il nuovo fenomeno in continua evoluzione, come si organizzano questi eventi e che differenze ci sono
  • Sessione 15: safe sport: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro
  • Sessione 16: Risk Management, COVID-19 ed eventi. Cos’è cambiato e cosa cambierà.
  • Sessione 17: safe sport: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro
  • Sessione 18: Media, come gestire press e fotografi ad un evento e quanto è importante questa area funzionale
  • Sessione 19: safe sport: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro
  • Sessione 20: Villaggio atleti e Venue non competitive, come sceglierle e gestirle.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali, conversazione in classe, lettura di documenti e articoli scientifici, lavori di gruppo finalizzati a mettere in pratica le raccomandazioni internazionali

Modalità di verifica dell’apprendimento

Valutazioni in itinere mediante presentazioni di gruppo da svolgere in aula durante le ore di lezione, evidenziando il contributo di ogni singolo studente al lavoro collettivo. Gli studenti che non hanno svolto le valutazioni in itinere almeno 15 giorni prima della prova finale dovranno inviare al docente lavori individuali sui temi trattati durante corso. Una valutazione finale orale.

Testi di riferimento

  • Documenti e linee guida Europee sullo sport.
  • Letteratura scientifica sugli argomenti di lezione.
  • Dispense di lezione.
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Capranica Laura
Cerroni Fabio
Moraglia Daniele