Modulo di Psicologia dello Sport
- Basi neurali dell’azione umana
- Effetto delle emozioni sulla prestazione (Ansia, Paura, Vergogna e Stress)
- Attenzione e prestazione.
- Autoefficacia e prestazione
- Metodi per il controllo delle emozioni (Biofeedback e Imagery).
- Metodi di allenamento mentale per allenatori (goal setting e feedback).
- Psicologia delle organizzazioni in ambito sportivo: dinamiche di gruppo nella squadra; il ruolo del leader.
- L’importanza della comunicazione nello sport.
- Basi neurali dell’eccellenza motoria.
Modulo di Pedagogia speciale
- I processi educativi e formativi inclusivi
- La ricerca pedagogica e didattica per la costruzione di contesti inclusivi, nel confronto internazionale, con riferimento alle scienze sportive
- Modalità e forme di integrazione e di inclusione di persone in situazione di disabilità nelle attività sportive
- La Relazione d’aiuto: le abilità educative e sportive in connessione con la mediazione e la cooperazione
- Apprendimento cooperativo e sport
- Gli strumenti di osservazione educativa per lo sviluppo dei processi di integrazione e la realizzazione di contesti sportivi di formazione per il raggiungimento del benessere
- Il coach inclusivo: competenze e orientamenti
Programma Esteso
Settimana 1
- Modulo di Psicologia: Introduzione all’insegnamento con descrizione del syllabus. Basi neurali dell’azione umana parte 1
- Modulo di Pedagogia: Introduzione all’insegnamento con descrizione del syllabus. I principi costitutivi della Pedagogia speciale. Prima parola chiave: la relazione educativa
Settimana 2
- Modulo di Psicologia: Basi neurali dell’azione umana parte 2. Effetto delle emozioni sulla prestazione (Ansia, Paura, Vergogna e Stress)
- Modulo di Pedagogia: Gli strumenti di analisi e osservazione della Pedagogia speciale. La seconda parola chiave della Pedagogia speciale: la diversità con Gioco di ruoli.
Settimana 3
- Modulo di Psicologia: Basi neurali dell’azione umana parte 3. Attenzione e prestazione
- Modulo di Pedagogia: La terza parola chiave della Pedagogia speciale: L’accessibilità con esercitazione in aula Pedagogia speciale e sport: perché lo sport è oggetto di indagine della Pedagogia speciale
Settimana 4
- Modulo di Psicologia: Autoefficacia e prestazione parte 1 Autoefficacia e prestazione parte 2
- Modulo di Pedagogia: Il concetto di sport integrato ed inclusivo. Lo sport per la disabilità: dalla teoria alla pratica. Studi di caso
Settimana 5
- Modulo di Psicologia: Metodi per il controllo delle emozioni: il Biofeedback. Metodi per il controllo delle emozioni: Imagery.
- Modulo di Pedagogia: Le competenze dell’allenatore inclusivo. Le abilità comunicative dell’allenatore e la capacità di costruire climi relazionali efficaci. Presentazione strumenti di lavoro
Settimana 6
- Modulo di Psicologia: Metodi di allenamento mentale per allenatori: goal setting. Metodi di allenamento mentale per allenatori feedback e modelling.
- Modulo di Pedagogia: La prosocialità e l’allenatore. Lavorare con la disabilità in campo. Progettare lo sport inclusivo. Principi della progettazione educativa e didattica
Settimana 7
- Modulo di Psicologia: Altri metodi di allenamento mentale parte 1. Altri metodi di allenamento mentale parte 2.
- Modulo di Pedagogia: Progettare un regolamento sportivo in senso inclusivo Dall’adattamento all’inclusione. Il modello STEP
Settimana 8
- Modulo di Psicologia: Psicologia delle organizzazioni in ambito sportivo: dinamiche di gruppo nella squadra. Psicologia delle organizzazioni in ambito sportivo: il ruolo del leader.
- Modulo di Pedagogia: I principi di un allenamento inclusivo (teoria). I principi di un allenamento inclusivo in pratica
Settimana 9
- Modulo di Psicologia: L’importanza della comunicazione nello sport parte 1 L’importanza della comunicazione nello sport parte 2
- Modulo di Pedagogia: Presentazione di uno sport inclusivo: il Baskin Modelli, forme ed adattamenti del Baskin
Settimana 10
- Modulo di Psicologia: Basi neurali dell’eccellenza motoria parte 1. Basi neurali dell’eccellenza motoria parte 2.
- Modulo di Pedagogia: Presentazione di uno sport per non vedenti il Torball Il Torball in pratica con esercitazioni
Settimana 11
- Modulo di Psicologia: Seminario teorico-pratico 1 sull’allenamento mentale Seminario teorico-pratico 2 sull’allenamento mentale
- Modulo di Pedagogia: I test funzionali nello sport inclusivo. L’apprendimento cooperativo nello sport (principi)
Settimana 12
- Modulo di Psicologia: Ripasso e verifica in itinere. Ripasso e verifica in itinere.
- Modulo di Pedagogia: L’apprendimento cooperativo nello sport (modelli). Strategie educative funzionali ai processi di allenamento integrato
Metodi didattici
Modulo di Psicologia dello Sport
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, conversazione in classe, lettura di articoli scientifici e seminari teorico-pratici.
Modulo di Pedagogia
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, lezioni in modalità flipped classroom, conversazione in classe, lettura di articoli di saggi, lavori individuali, simulazioni e giochi di ruolo.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Per ogni modulo:
- Prova scritta strutturata (test a crocette)
- Valutazioni dei lavori in itinere individuali e di gruppi secondo la metodologia dell’apprendimento cooperativo
Testi di riferimento
Modulo di Psicologia dello Sport
Testi di esame:
- Mandolesi L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino (Capitoli 2-4, 6-10).
- Martens R. e Bump L. A. (1991) Psicologia dello sport. Manuale per allenatori ed. Borla. Capitolo 1
- Spinelli D. (2002) Psicologia dello sport e del movimento umano. Zanichelli. Capitoli 1 e 6.
- Lucidi F. (2011). Sportivamente – Temi di Psicologia dello Sport. Roma: Led edizioni. Capitoli 1, 5, 7, 13, 14, 15 e 16.
Testi consigliati per approfondimenti
- Nascimbene F. (2020). Born to surf 2.020. Psicologia dello sport per millenials. Coaching Sport.
- Cei A. (2021). Fondamenti di psicologia dello sport. Il Mulino
Modulo di Pedagogia speciale
- Magnanini A., Pedagogia speciale e sport, Padova, Incontropiede, 2018.
- Magnanini A., Morelli G., Sport e inclusione: uno studio esplorativo sul Sitting Volley, Ricerche pedagogiche, Anno LV, n. 219, aprile-giugno 2021, pp. 101-122
- Magnanini A., Educazione fisica inclusiva a scuola. Uno studio pilota, in “Annali online della Didattica e della Formazione Docente” Vol. 13, n. 22/2021, pp. 104-121.