Psicologia dello sport e Pedagogia dello sport integrato (LM68-05A)

Psicologia dello sport e Pedagogia dello sport integrato (LM68-05A)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
12
Ore totali:
96
SSD:
M-PSI/01, M-PSI/02 e M-PED/03
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Valutazione in itinere ed esame scritto a risposte multiple finale

Obiettivi formativi

Parte generale
Il corso ha lo scopo di promuovere nello studente un solido bagaglio psicologico e pedagogico speciale per saperlo applicare in ambito sportivo.

Modulo di Psicologia dello Sport

  • Conoscere le basi neurali dell’azione (perché abbiamo un cervello?)
  • Conoscersi meglio per lavorare con maggior consapevolezza con gli atleti (motivazioni ad allenare, filosofia di allenamento, percezione di autocompetenza)
  • Conoscere ed essere in grado di applicare i principi che stanno alla base del mantenimento della motivazione nello sport alle diverse età e ai diversi livelli
  • Conoscere vantaggi e svantaggi dei diversi stili di leadership
  • Conoscere gli stili comunicativi, valutare il proprio e pensare come potrebbe migliorare
  • Capire i diversi modi in cui si possono affrontare confitti e confronti nella squadra
  • Costruire il profilo di prestazione attraverso l’interazione fra atleta e allenatore
  • Saper utilizzare la tecnica di goal setting e di feedback
  • Conoscere e fare una piccola esperienza della tecnica di Imagery
  • Conoscere i principi delle tecniche di controllo dell’attivazione e dell’ansia (biofeedback; rilassamento)

 

Modulo di Pedagogia speciale

  • Apprendere i principi fondativi della Pedagogia speciale e dei processi di inclusione e traferirli nelle scienze sportive per essere in grado di sviluppare sport integrati e contesti sportivi accessibili
  • Apprendere e mettere in pratica i principi della relazione educativa nelle attività sportive.
  • Approfondire il rapporto tra coach e atleta con disabilità in una prospettiva integrata e prosociale
  • Apprendere i principi della didattica inclusiva per motivare gli atleti all’incontro con l’altro e con la diversità e metterle in pratica

Prerequisiti

Modulo di Psicologia dello Sport
Conoscenze di base di Psicologia, Fisiologia e Biologia

Modulo di Pedagogia speciale
Conoscenze di base di Pedagogia generale: la relazione educativa e di aiuto e conoscenze di Didattica: la mediazione e l’apprendimento

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione: lo studente avrà acquisto conoscenze dell’oggetto di studio della Psicologia dello sport e Pedagogia Speciale e del suo linguaggio e dei metodi di ricerca ed indagine della disciplina per applicarle allo sport.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente sarà in grado di:

  • Applicare le conoscenze psicologiche, pedagogico-speciali e didattiche per problematizzare, intervenire, creare risposte nell’ambito dello sport per le persone con bisogni educativi normali e speciali
  • Analizzare ed osservare le situazioni problematiche ed intervenire attraverso una progettazione psicologica e educativa inclusiva
  • Applicare strategie psicologiche, educative e didattiche innovative e creative
  • Applicare strategie psicologiche, didattiche ed educative nel campo dello sport in senso cooperativo
  • Applicare strategie di problem-solving

Autonomia di giudizio

Lo studente avrà maturato la:

  • Capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti
  • Capacità di analizzare criticamente gli eventi educativi e sportivi in modo da rielaborare con autonomia interventi efficaci
  • Capacità di elaborare criticamente piani di intervento individualizzato e di gruppo
  • Capacità di districarsi in maniera autonoma nelle varie proposte sportive per le persone normodotate e con disabilità, adottando approcci educativi autonomi

Abilità comunicative

Lo studente avrà maturato:

  • Competenze nell’utilizzo di un linguaggio scientifico ed inclusivo
  • Capacità comunicative efficaci nella risoluzione di problematiche
  • Capacità comunicative nello stabilire relazioni educative efficaci
  • Utilizzo del linguaggio non verbale e para-verbale per assumere una postura professionale competente

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le strategie apprese in vari ambiti del sapere; di trasferire gli apprendimenti nel contesto professionale per l’applicazione di strategie e strumenti educativi nel campo sportivo; di creare ipotesi e dar vita a possibili sperimentazioni in campo sportivo su base educativa.

Programma

Modulo di Psicologia dello Sport

  1. Basi neurali dell’azione umana
  2. Effetto delle emozioni sulla prestazione (Ansia, Paura, Vergogna e Stress)
  3. Attenzione e prestazione.
  4. Autoefficacia e prestazione
  5. Metodi per il controllo delle emozioni (Biofeedback e Imagery).
  6. Metodi di allenamento mentale per allenatori (goal setting e feedback).
  7. Psicologia delle organizzazioni in ambito sportivo: dinamiche di gruppo nella squadra; il ruolo del leader.
  8. L’importanza della comunicazione nello sport.
  9. Basi neurali dell’eccellenza motoria.

Modulo di Pedagogia speciale

  1. I processi educativi e formativi inclusivi
  2. La ricerca pedagogica e didattica per la costruzione di contesti inclusivi, nel confronto internazionale, con riferimento alle scienze sportive
  3. Modalità e forme di integrazione e di inclusione di persone in situazione di disabilità nelle attività sportive
  4. La Relazione d’aiuto: le abilità educative e sportive in connessione con la mediazione e la cooperazione
  5. Apprendimento cooperativo e sport
  6. Gli strumenti di osservazione educativa per lo sviluppo dei processi di integrazione e la realizzazione di contesti sportivi di formazione per il raggiungimento del benessere
  7. Il coach inclusivo: competenze e orientamenti

Programma Esteso

Settimana 1

  • Modulo di Psicologia: Introduzione all’insegnamento con descrizione del syllabus. Basi neurali dell’azione umana parte 1
  • Modulo di Pedagogia: Introduzione all’insegnamento con descrizione del syllabus. I principi costitutivi della Pedagogia speciale. Prima parola chiave: la relazione educativa

Settimana 2

  • Modulo di Psicologia: Basi neurali dell’azione umana parte 2. Effetto delle emozioni sulla prestazione (Ansia, Paura, Vergogna e Stress)
  • Modulo di Pedagogia: Gli strumenti di analisi e osservazione della Pedagogia speciale. La seconda parola chiave della Pedagogia speciale: la diversità con Gioco di ruoli.

Settimana 3

  • Modulo di Psicologia: Basi neurali dell’azione umana parte 3. Attenzione e prestazione
  • Modulo di Pedagogia: La terza parola chiave della Pedagogia speciale: L’accessibilità con esercitazione in aula Pedagogia speciale e sport: perché lo sport è oggetto di indagine della Pedagogia speciale

Settimana 4

  • Modulo di Psicologia: Autoefficacia e prestazione parte 1 Autoefficacia e prestazione parte 2
  • Modulo di Pedagogia: Il concetto di sport integrato ed inclusivo. Lo sport per la disabilità: dalla teoria alla pratica. Studi di caso

Settimana 5

  • Modulo di Psicologia: Metodi per il controllo delle emozioni: il Biofeedback. Metodi per il controllo delle emozioni: Imagery.
  • Modulo di Pedagogia: Le competenze dell’allenatore inclusivo. Le abilità comunicative dell’allenatore e la capacità di costruire climi relazionali efficaci. Presentazione strumenti di lavoro

Settimana 6

  • Modulo di Psicologia: Metodi di allenamento mentale per allenatori: goal setting. Metodi di allenamento mentale per allenatori feedback e modelling.
  • Modulo di Pedagogia: La prosocialità e l’allenatore. Lavorare con la disabilità in campo. Progettare lo sport inclusivo. Principi della progettazione educativa e didattica

Settimana 7

  • Modulo di Psicologia: Altri metodi di allenamento mentale parte 1. Altri metodi di allenamento mentale parte 2.
  • Modulo di Pedagogia: Progettare un regolamento sportivo in senso inclusivo Dall’adattamento all’inclusione. Il modello STEP

Settimana 8

  • Modulo di Psicologia: Psicologia delle organizzazioni in ambito sportivo: dinamiche di gruppo nella squadra. Psicologia delle organizzazioni in ambito sportivo: il ruolo del leader.
  • Modulo di Pedagogia: I principi di un allenamento inclusivo (teoria). I principi di un allenamento inclusivo in pratica

Settimana 9

  • Modulo di Psicologia: L’importanza della comunicazione nello sport parte 1 L’importanza della comunicazione nello sport parte 2
  • Modulo di Pedagogia: Presentazione di uno sport inclusivo: il Baskin Modelli, forme ed adattamenti del Baskin

Settimana 10

  • Modulo di Psicologia: Basi neurali dell’eccellenza motoria parte 1. Basi neurali dell’eccellenza motoria parte 2.
  • Modulo di Pedagogia: Presentazione di uno sport per non vedenti il Torball Il Torball in pratica con esercitazioni

Settimana 11

  • Modulo di Psicologia: Seminario teorico-pratico 1 sull’allenamento mentale Seminario teorico-pratico 2 sull’allenamento mentale
  • Modulo di Pedagogia: I test funzionali nello sport inclusivo. L’apprendimento cooperativo nello sport (principi)

Settimana 12

  • Modulo di Psicologia: Ripasso e verifica in itinere. Ripasso e verifica in itinere.
  • Modulo di Pedagogia: L’apprendimento cooperativo nello sport (modelli). Strategie educative funzionali ai processi di allenamento integrato

Metodi didattici

Modulo di Psicologia dello Sport
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, conversazione in classe, lettura di articoli scientifici e seminari teorico-pratici.

Modulo di Pedagogia
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, lezioni in modalità flipped classroom, conversazione in classe, lettura di articoli di saggi, lavori individuali, simulazioni e giochi di ruolo.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento
Per ogni modulo:

  • Prova scritta strutturata (test a crocette)
  • Valutazioni dei lavori in itinere individuali e di gruppi secondo la metodologia dell’apprendimento cooperativo

 

Testi di riferimento

Modulo di Psicologia dello Sport
Testi di esame:

  1. Mandolesi L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport. Il Mulino (Capitoli 2-4, 6-10).
  2. Martens R. e Bump L. A. (1991) Psicologia dello sport. Manuale per allenatori ed. Borla. Capitolo 1
  3. Spinelli D. (2002) Psicologia dello sport e del movimento umano. Zanichelli. Capitoli 1 e 6.
  4. Lucidi F. (2011). Sportivamente – Temi di Psicologia dello Sport. Roma: Led edizioni. Capitoli 1, 5, 7, 13, 14, 15 e 16.

Testi consigliati per approfondimenti

  1. Nascimbene F. (2020). Born to surf 2.020. Psicologia dello sport per millenials. Coaching Sport.
  2. Cei A. (2021). Fondamenti di psicologia dello sport. Il Mulino

Modulo di Pedagogia speciale

  1. Magnanini A., Pedagogia speciale e sport, Padova, Incontropiede, 2018.
  2. Magnanini A., Morelli G., Sport e inclusione: uno studio esplorativo sul Sitting Volley, Ricerche pedagogiche, Anno LV, n. 219, aprile-giugno 2021, pp. 101-122
  3. Magnanini A., Educazione fisica inclusiva a scuola. Uno studio pilota, in “Annali online della Didattica e della Formazione Docente” Vol. 13, n. 22/2021, pp. 104-121.
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (Classe LM68)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Di Russo Francesco
Magnanini Angela
Pannone Chiara
Pitzalis Sabrina