Fornire allo studente un quadro generale della sperimentazione in attività sportive in popolazioni di diverse età, genere e livello competitivo e al contesto politico-organizzativo dello sport olimpico. Fornire allo studente le basi teoriche di riferimento per una buona pratica a garanzia di test validi nello sport.
Introdurre gli studenti ai concetti di base della statistica.
In particolare:
Nessuno
Modulo 1
Saranno acquisite ed approfondite conoscenza e comprensione della teoria e metodi alla base di una corretta pratica per le misurazioni e le valutazioni nello sport. Lo studente avrà sviluppato la capacità di comprendere le basi scientifiche e metodologiche della statistica e la sua importanza nel campo delle Scienze Motorie; acquisendo strumenti e metodi corretti, saprà utilizzare la statistica per attuare una corretta conduzione e gestione dell’analisi dei dati in funzione degli obiettivi della valutazione nel campo delle Scienze Motorie; avrà l’abilità di analizzare e interpretare i dati nonché la capacità di individuare le competenze necessarie alla soluzione di eventuali problemi; al termine del corso sarà in grado di padroneggiare, con terminologia precisa ed adeguata, il lessico tecnico proprio della statistica. Imparerà a mettere in pratica tali abilità comunicative in contesti diversi, adattando il lessico utilizzato all’interlocutore di riferimento. Le conoscenze scientifiche e metodologiche consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente i diversi approcci alla statistica presenti in letteratura e di continuare ad approfondire.
Modulo 2
Lo studente avrà acquisto conoscenze riguardanti i principi, le politiche, e le raccomandazioni internazionali ed europee sullo sport; capacità di declinare le raccomandazioni e le politiche in ambito sportivo nell’organizzazione e gestione dell’allenamento sportivo. Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica per formulazione proposte autonome per l’attuazione delle raccomandazioni e politiche in ambito sportivo nell’organizzazione dell’allenamento. Lo studente avrà maturato la capacità di adottare una buona tecnica di presentazione di progetti e di mantenere l’attenzione di chi ascolta per garantire il successo e l’efficacia del proprio messaggio. Inoltre, sarà acquisita l’abilità di espressione in terminologie corrette che permetteranno di migliorare la capacità relazionale anche con le diverse figure professionali incontrate in ambito lavorativo.
Modulo 3
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardante i più moderni mezzi e metodi di allenamento da adattare ai modelli di prestazione delle singole discipline. Conoscerà i principali mezzi di allenamento per le categorie élite, avendo una ampia e vasta conoscenza della più recente letteratura scientifica.
Lo studente sarà in grado di comprendere la trasversalità delle conoscenze acquisite e applicarle a qualsiasi disciplina sportiva. Saprà adattare il corretto programma di allenamento basato sull’individuo che si troverà ad allenare.
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da permettergli di adattare quanto appreso in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche del singolo individuo e tecnico-tattiche di specialità.
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare in maniera corretta adottanda terminologie corrette per una buona comprensione da parte degli atleti e avrà acquisito le modalità corrette per evidenziare e correggere eventuali errori in modo da favorire il progresso atletico.
Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività mettendo in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche
Modulo 1
Teoria per le buone procedure di misurazioni e test in modo da garantire la valutazione oggettiva del livello di prestazione e di efficacia di allenamento sportivo.
Raccolta e organizzazione dei dati. Tipi di dati e scale di misura. Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Test delle ipotesi (parametrici e non parametrici)
Indicazioni su quale tipo di test utilizzare sulla base delle ipotesi e del tipo di variabili.
Modulo 2
Nascita ed evoluzione degli sport olimpici moderni in relazione ai principi, alla politica, e alle raccomandazioni Europee.
Modulo 3
Aspetti specifici della prestazione: classificazione degli sport Olimpici. La prestazione d’élite: come rendere un atleta il più longevo possibile. Aspetti specifici dell’allenamento: la preparazione pluriennale; variabili dell’allenamento: come cambiano con i livelli tecnici dell’atleta nelle differenti discipline sportive; il carico interno dell’allenamento: mezzi di recupero: evidenza scientifica; tapering negli sport ciclici e negli sport di squadra: approcci differenti; detraining; overtraining; allenamento in altura, pre conditioning strategies e acclimatamento al caldo
Programma Esteso
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Metodi didattici
Lezioni frontali, conversazione in classe, lettura di documenti e articoli scientifici, lavori di gruppo finalizzati a mettere in pratica le raccomandazioni internazionali.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Modulo 1
Valutazione individuale finale scritta sviluppando esercizi di statistica.
Modulo 2
Valutazioni in itinere mediante presentazioni di gruppo da svolgere in aula durante le ore di lezione, evidenziando il contributo di ogni singolo studente al lavoro collettivo.
Gli studenti che non hanno svolto le valutazioni in itinere almeno 15 giorni prima della prova finale dovranno inviare al docente lavori individuali sui temi trattati durante corso.
Una valutazione finale scritta con tre quesiti a risposta aperta.
Modulo 3
Elaborazione critica di prodotti scientifici per la verifica della capacità di analizzare dati relativi agli argomenti trattati a lezione.
L’accertamento delle conoscenze avviene tramite prove in itinere con presentazioni orali in gruppo e di una prova finale (presentazione orale in gruppo) su un caso studio. La valutazione complessiva delle conoscenze acquisite dallo studente sarà la media delle prove del corso
Testi di riferimento
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001