Organizzazione e valutazione dell’allenamento e Fondamenti di sport olimpico (LM68-04)

Organizzazione e valutazione dell’allenamento e Fondamenti di sport olimpico (LM68-04)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
12
Ore totali:
116
SSD:
M-EDF/02
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Valutazione in itinere ed esame scritto finale

Obiettivi formativi

Fornire allo studente un quadro generale della sperimentazione in attività sportive in popolazioni di diverse età, genere e livello competitivo e al contesto politico-organizzativo dello sport olimpico. Fornire allo studente le basi teoriche di riferimento per una buona pratica a garanzia di test validi nello sport.

Introdurre gli studenti ai concetti di base della statistica.

In particolare:

  • saper interpretare i dati attraverso l’applicazione di strumenti statistici di analisi descrittiva
  • saper utilizzare i più comuni test statistici per la verifica delle ipotesi su dati campionari.

Prerequisiti

Nessuno

Risultati apprendimento attesi

Modulo 1

Saranno acquisite ed approfondite conoscenza e comprensione della teoria e metodi alla base di una corretta pratica per le misurazioni e le valutazioni nello sport. Lo studente avrà sviluppato la capacità di comprendere le basi scientifiche e metodologiche della statistica e la sua importanza nel campo delle Scienze Motorie; acquisendo strumenti e metodi corretti, saprà utilizzare la statistica per attuare una corretta conduzione e gestione dell’analisi dei dati in funzione degli obiettivi della valutazione nel campo delle Scienze Motorie; avrà l’abilità di analizzare e interpretare i dati nonché la capacità di individuare le competenze necessarie alla soluzione di eventuali problemi; al termine del corso sarà in grado di padroneggiare, con terminologia precisa ed adeguata, il lessico tecnico proprio della statistica. Imparerà a mettere in pratica tali abilità comunicative in contesti diversi, adattando il lessico utilizzato all’interlocutore di riferimento. Le conoscenze scientifiche e metodologiche consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente i diversi approcci alla statistica presenti in letteratura e di continuare ad approfondire.

Modulo 2

Lo studente avrà acquisto conoscenze riguardanti i principi, le politiche, e le raccomandazioni internazionali ed europee sullo sport; capacità di declinare le raccomandazioni e le politiche in ambito sportivo nell’organizzazione e gestione dell’allenamento sportivo. Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica per formulazione proposte autonome per l’attuazione delle raccomandazioni e politiche in ambito sportivo nell’organizzazione dell’allenamento. Lo studente avrà maturato la capacità di adottare una buona tecnica di presentazione di progetti e di mantenere l’attenzione di chi ascolta per garantire il successo e l’efficacia del proprio messaggio. Inoltre, sarà acquisita l’abilità di espressione in terminologie corrette che permetteranno di migliorare la capacità relazionale anche con le diverse figure professionali incontrate in ambito lavorativo.

Modulo 3

Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardante i più moderni mezzi e metodi di allenamento da adattare ai modelli di prestazione delle singole discipline. Conoscerà i principali mezzi di allenamento per le categorie élite, avendo una ampia e vasta conoscenza della più recente letteratura scientifica.

Lo studente sarà in grado di comprendere la trasversalità delle conoscenze acquisite e applicarle a qualsiasi disciplina sportiva. Saprà adattare il corretto programma di allenamento basato sull’individuo che si troverà ad allenare.

Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da permettergli di adattare quanto appreso in base alle caratteristiche fisiche, psicologiche del singolo individuo e tecnico-tattiche di specialità.

Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare in maniera corretta adottanda terminologie corrette per una buona comprensione da parte degli atleti e avrà acquisito le modalità corrette per evidenziare e correggere eventuali errori in modo da favorire il progresso atletico.

Lo studente sarà in grado di condurre la propria attività mettendo in pratica le nozioni apprese durante le lezioni teoriche

Programma

Modulo 1

Teoria per le buone procedure di misurazioni e test in modo da garantire la valutazione oggettiva del livello di prestazione e di efficacia di allenamento sportivo.

Raccolta e organizzazione dei dati. Tipi di dati e scale di misura. Statistica descrittiva e statistica inferenziale. Test delle ipotesi (parametrici e non parametrici)

Indicazioni su quale tipo di test utilizzare sulla base delle ipotesi e del tipo di variabili.

Modulo 2

Nascita ed evoluzione degli sport olimpici moderni in relazione ai principi, alla politica, e alle raccomandazioni Europee.

Modulo 3

Aspetti specifici della prestazione: classificazione degli sport Olimpici. La prestazione d’élite: come rendere un atleta il più longevo possibile. Aspetti specifici dell’allenamento: la preparazione pluriennale; variabili dell’allenamento: come cambiano con i livelli tecnici dell’atleta nelle differenti discipline sportive; il carico interno dell’allenamento: mezzi di recupero: evidenza scientifica; tapering negli sport ciclici e negli sport di squadra: approcci differenti; detraining; overtraining; allenamento in altura, pre conditioning strategies e acclimatamento al caldo

Programma Esteso

Modulo 1

  • Sessione 1 on campus: La formazione formale di livello magistrale dell’operatore sportivo
  • Sessione 2 on campus: Introduzione ala ricerca nelle scienze sportive
  • Sessione 3 on campus: Fondamenti di test e misurazioni nello sport
  • Sessione 4 on campus: Principi etici della ricerca
  • Sessione 5 on campus: La ricerca bibliografica
  • Sessione 6 on campus: Dalla misura alla valutazione
  • Sessione 7 on campus: Il comitato etico
  • Sessione 8 on campus: Definizioni e tipi di statistica. Metodi e mezzi della statistica descrittiva ed inferenziale
  • Sessione 9 on campus: Aspetti teorici e pratici della statistica descrittiva
  • Sessione 10 on campus: Aspetti teorici e pratici dell’analisi con chi-quadro
  • Sessione 11 on campus: Aspetti teorici e pratici per le statistiche per i confronti a coppie (t-test appaiato)
  • Sessione 12 on campus: Aspetti teorici e pratici per le statistiche per i confronti a coppie (t-test a campioni indipendenti)
  • Sessione 13 on campus: Aspetti teorici e pratici per le statistiche per i confronti di tre o più gruppi (One-way ANOVA)
  • Sessione 14 on campus: Aspetti teorici e pratici per le statistiche per i confronti di tre o più gruppi (Repeated Measures ANOVA)
  • Sessione 15 on campus: Aspetti teorici e pratici per ANOVA mixed-model
  • Sessione 16 on campus: Aspetti teorici e pratici per i test di relazione tra variabili
  • Sessione 17 on campus: Aspetti teorici e pratici per la regressione lineare
  • Sessione 18 on campus: Aspetti teorici e pratici per la statistica non parametrica (Wilcoxon e Mann-Whitney U test)
  • Sessione 19 on campus: Aspetti teorici e pratici per la statistica non parametrica (Friedman e Kruskal-Wallis test)
  • Sessione 20 on campus: Statistiche per l’affidabilità (reliability) e validità (validity) di test motori
  • Sessione 21 on campus: Statistiche per l’affidabilità (reliability) e validità (validity) di test motori – 2
  • Sessione 22 on campus: Statistiche per l’affidabilità (reliability) e validità (validity) di test motori – 3

Modulo 2

  • Sessione 1 on campus: Introduzione alle priorità delle politiche internazionali ed europee dello sport
  • Sessione 2 on campus: Lo sport di genere: raccomandazioni, pratica, management, e rappresentazione mediatica
  • Sessione 3 on campus: Sport di genere: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro.
  • Sessione 4 on campus: Sport di genere: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro.
  • Sessione 5 on campus: Introduzione alla doppia carriera dello sportivo
  • Sessione 6 on campus: Doppia carriera dello sportivo: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro
  • Sessione 7 on campus: Introduzione: safe sport
  • Sessione 8 on campus: Safe sport: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro
  • Sessione 9 on campus: Safe sport: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro
  • Sessione 10 on campus: Safe sport: dalle raccomandazioni alla pratica – proposte dei gruppi di lavoro.
  • Sessione 11 on campus: Origine dello sport moderno in Italia e in Europa
  • Sessione 12 on campus: Prima evoluzione dello sport moderno in Italia e in Europa
  • Sessione 13 on campus: Le politiche sportive del primo novecento
  • Sessione 14 on campus: Le politiche sportive della metà del novecento
  • Sessione 15 on campus: Le politiche sportive della fine del novecento
  • Sessione 16 on campus: Le politiche sportive del nuovo millennio

Modulo 3

  • Sessione 1 Parametri che identificano in ciascuno sport il concetto di “élite”,
  • Sessione 2 – 3 sviluppo a lungo termine dell’atleta
  • Sessione 4-5 Periodizzazione dell’allenamento
  • Sessione 6 Monitoraggio dell’allenamento per la prevenzione dell’overreaching non funzionale
  • Sessione 7 Tapering per raggiungere il picco prestativo
  • Sessione 8 Strategie di recupero
  • Sessione 9 Allenamento in altura:
  • Sessione 10 Strategie pre gara
  • Sessione 11 Acclimatamento al caldo
  • Sessione 12 Velocity based training

 

Metodi didattici
Lezioni frontali, conversazione in classe, lettura di documenti e articoli scientifici, lavori di gruppo finalizzati a mettere in pratica le raccomandazioni internazionali.

 

Modalità di verifica dell’apprendimento

Modulo 1
Valutazione individuale finale scritta sviluppando esercizi di statistica.

Modulo 2
Valutazioni in itinere mediante presentazioni di gruppo da svolgere in aula durante le ore di lezione, evidenziando il contributo di ogni singolo studente al lavoro collettivo.
Gli studenti che non hanno svolto le valutazioni in itinere almeno 15 giorni prima della prova finale dovranno inviare al docente lavori individuali sui temi trattati durante corso.
Una valutazione finale scritta con tre quesiti a risposta aperta.

Modulo 3
Elaborazione critica di prodotti scientifici per la verifica della capacità di analizzare dati relativi agli argomenti trattati a lezione.
L’accertamento delle conoscenze avviene tramite prove in itinere con presentazioni orali in gruppo e di una prova finale (presentazione orale in gruppo) su un caso studio. La valutazione complessiva delle conoscenze acquisite dallo studente sarà la media delle prove del corso

 

Testi di riferimento

Modulo 1

  • O’Donogue P., Statistics for Sport and Exercise Studies: An Introduction, Rouledge Publ.
  • Thomas J.R., Nelson J.K., Silverman S.S., Metodologia della ricerca per le scienze motorie e sportive, Calzetti&Mariucci, 2012

Modulo 2

  • Documenti e linee guida europee sullo sport
  • Letteratura scientifica sugli argomenti delle lezioni
  • Forcellese T., L’Italia e i Giochi Olimpici. Un secolo di candidature: politica, istituzioni e diplomazia sportiva, FrancoAngeli, Milano

Modulo 3

  • Bompa T., Periodization: Theory and Methodology of training, Human Kinetics
  • Cometti G., L’allenamento della Velocità, Società Stampa Sportiva
  • Kraemer W.J., Hakkinen K., Strength training for Sport, Blackwell Science Mujika I Tapering and peaking for Optimal Performance Huma Kinetics
  • Platonov V.N., Fondamenti dell’allenamento e dell’attività di gara, Calzetti&Mariucci ed.
  • Platonov V.N., L’organizzazione dell’allenamento e dell’attività di gara, Calzetti&Mariucci ed.
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Scienza e Tecnica dello Sport (Classe LM68)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Capranica Laura
Conte Daniele
Dello Stritto Emanuele
Piacentini Maria Francesca
Sperelli Gian Marco