Obiettivi ed elementi introduttivi della Psicologia dello sport (L22-31)

Obiettivi ed elementi introduttivi della Psicologia dello sport (L22-31)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
5
Ore totali:
25
SSD:
M-PSI/01
Lingua:
Italiana
Periodo:
2° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame scritto a risposte multiple

Obiettivi formativi

Questo modulo di insegnamento intende offrire agli studenti I tecnici del CONI una generale introduzione al linguaggio, modelli teorici e prassi che caratterizzano la disciplina della “Psicologia dello Sport”.

Prerequisiti

Nessuno

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti alcuni processi psicologici di base importanti per la psicologia dello sport.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze psicologiche per problematizzare e meglio comprendere i comportamenti degli atleti all’interno dei contesti sportivi in cui operano.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti arrivando in modo autonomo a scegliere le teorie che meglio si adattano ai fenomeni che osservano nell’ambito delle loro attività.

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia dello sport.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto professionale delle scienze motorie a supporto di strategie educative e/o di intervento efficaci.

Programma

Questo insegnamento affronta i seguenti contenuti formativi:

  1. offrire agli studenti una generale introduzione al linguaggio, modelli teorici e prassi che caratterizzano la disciplina della “Psicologia dello Sport”
  2. presentare una visione della disciplina e della professione dello psicologo dello sport
  3. coniugare la domanda di intervento che può scaturire dall’esperienza sportiva con le evidenze più recenti disponibili dalla ricerca scientifica sulle varie tematiche.

 

Programma esteso

  • Settimana 1
    • Introduzione e descrizione del ruolo e delle funzioni dello psicologo dello sport nei diversi contesti sportivi.
  • Settimana 2
    • Lo studio della motivazione nello sport: la teoria dell’autodeterminazione.
  • Settimana 3
    • I modelli socio-cognitivi per lo studio dei comportamenti in ambito sportivo: il ruolo dell’autoefficacia.
  • Settimana 4
    • Le dinamiche di gruppo in ambito sportivo: coesione e leadership

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno principalmente di lezioni frontali, anche se saranno promossi momenti di discussione in classe sui temi trattati e la loro applicazione a diversi contesti sportivi.

Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione di profitto prevede un esame scritto a scelta multipla che verterà su tutto il programma del modulo.

Testi di riferimento

  • “Sportivamente” (a cura di Fabio Lucidi), pubblicato dalla LED Edizioni nel 2011 (capitoli 1,3, e 4)

Ulteriori informazioni e materiali sono disponibili sulla pagina Moodle dedicata all’insegnamento

http://moodle.uniroma4.itIcourseIview.php?id=218

Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Mallia Luca
Zelli Arnaldo