Questo modulo di insegnamento intende offrire agli studenti I tecnici del CONI una generale introduzione al linguaggio, modelli teorici e prassi che caratterizzano la disciplina della “Psicologia dello Sport”.
Nessuno
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze base riguardanti alcuni processi psicologici di base importanti per la psicologia dello sport.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze psicologiche per problematizzare e meglio comprendere i comportamenti degli atleti all’interno dei contesti sportivi in cui operano.
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà maturato la capacità di vagliare criticamente gli approcci teorici proposti arrivando in modo autonomo a scegliere le teorie che meglio si adattano ai fenomeni che osservano nell’ambito delle loro attività.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato competenze nell’utilizzo di un linguaggio e una terminologia proprie della psicologia dello sport.
Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di generalizzare le conoscenze e le strategie apprese e di trasferire tali apprendimenti nel contesto professionale delle scienze motorie a supporto di strategie educative e/o di intervento efficaci.
Questo insegnamento affronta i seguenti contenuti formativi:
Programma esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno principalmente di lezioni frontali, anche se saranno promossi momenti di discussione in classe sui temi trattati e la loro applicazione a diversi contesti sportivi.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La valutazione di profitto prevede un esame scritto a scelta multipla che verterà su tutto il programma del modulo.
Testi di riferimento
Ulteriori informazioni e materiali sono disponibili sulla pagina Moodle dedicata all’insegnamento
http://moodle.uniroma4.itIcourseIview.php?id=218
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001