Metodologia della ricerca sociale (AFS LM67-32)

Metodologia della ricerca sociale (AFS LM67-32)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
4
Ore totali:
32 ore (16lezione, 16 esercitazioni)
SSD:
SPS/07, M-PSI/01
Lingua:
Italiana
Periodo:
2° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame orale

Obiettivi formativi

Preparare gli studenti alla stesura di una ricerca (tesi, pubblicazione), dalla struttura dell’elaborato alle metodologie di ricerca (standard, non standard), alla raccolta ed elaborazione di dati , all’analisi e alla realizzazione di rilevazioni e ricerche nel campo delle scienze sociali

Fornire agli studenti gli elementi teorici e pratici per effettuare una ricerca bibliografica nei motori di ricerca dedicati, costruire e gestire un file dati elettronico, elaborare, anche graficamente, e leggere i principali indici statistici

Prerequisiti

Conoscenza delle teorie e metodi base della ricerca sociale.

Risultati apprendimento attesi

Programma

Modulo 1

  • introduzione + come si fa una tesi di laurea – suggerimenti pratici. (presentazione della classe e riflessione sui progetti di tesi)
  • introduzione generale alla ricerca sociale e nozioni di base
  • metodi e tecniche quantitative e qualitative di ricerca

Modulo 2

  • fare ricerca: metodo scientifico e ricerca bibliografica
  • esperimenti e indici statistici di base
  • come si gestiscono i dati una volta raccolti: la costruzione di un dataset
  • come rappresentare i risultati di una ricerca

 

Il corso prepara allo svolgimento di una tesi in generale e, nello specifico, all’applicazione del metodo della ricerca nelle scienze sociali. è pertanto fortemente consigliato agli studenti in procinto di laurearsi, specialmente se interessati a laurearsi con la cattedra di sociologia.

Metodi didattici
Esercitazioni, lezioni frontali e studio di materiali forniti in classe

Verifica dell’apprendimento
Esercitazioni in classe e a casa, verifica orale dello studio e delle conoscenze acquisite

Testi

  1. Slides e testi personalizzati durante il corso
  2. P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, Il Mulino, 1999.

 

Testi suggeriti per approfondimenti

  • E. Campelli, Da un luogo comune. Elementi di metodologia delle scienze sociali, Roma, Carocci, 1999
  • A. Marradi, Concetti e metodo per la ricerca sociale, Firenze, La Giuntna, 1987.
  • R. Fideli. e A. Marradi, Intervista, in AA.VV., “Enciclopedia delle Scienze Sociali”, IsFtuto dell’Enciclopedia Italiana, Roma, vol. V, 1996, pp. 71-82
  • P. Montesperelli, L’intervista ermeneutica, FrancoAngeli, Milano, 199
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
No data was found
Docenti del corso
Lenzi Francesca Romana
Mallia Luca