Lingua straniera: Spagnolo 1 (L22-44)

Lingua straniera: Spagnolo 1 (L22-44)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
4
Ore totali:
43
SSD:
L-LIN/07
Lingua:
Italiana
Periodo:
2° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame scritto ed esame orale

Obiettivi formativi

Alla fine del corso lo studente acquisirà una conoscenza della lingua spagnola a livello B1 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue (QCER) per quanto riguarda la comprensione orale, la comprensione scritta e la produzione orale.

Prerequisiti

Il livello di competenza linguistica richiesto per accedere al modulo è A2 (elementare) CEFR.

Risultati apprendimento attesi

Programma

Lettura: sviluppo delle strategie di lettura per la comprensione globale e la ricerca di informazioni specifiche in testi che riguardano la sfera quotidiana, il lavoro e lo sport.

Ascolto: sviluppo della capacità di comprensione di dialoghi e discorsi semplici su argomenti familiari e sullo sport.

Produzione e interazione orale: sviluppo della capacità di parlare di attività abituali, narrare una storia, descrivere esperienze e avvenimenti, esprimere opinioni e parlare di progetti futuri. Gli studenti sono in grado di partecipare a conversazioni su argomenti di interesse personale o riguardanti la vita quotidiana (famiglia, tempo libero, viaggi, salute, alimentazione, studio, cinema, televisione) e lo sport.

Grammatica: capacità di usare correttamente i tempi dell’indicativo, l’imperativo, il gerundio, le perifrasi verbali, i pronomi complemento e relativi, le principali preposizioni, gli aggettivi e i pronomi indefiniti, i comparativi, i superlativi, i verbi SER e ESTAR, i verbi HAY, ESTAIESTAN.

Programma Esteso

  • Settimana 1
    • Introduzione al corso.
    • L’istruzione. Revisione del presente indicativo (verbi regolari e irregolari); le preposizioni desde I hace I desde hace. Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • I viaggi e il turismo. Il passato prossimo dell’indicativo; la differenza tra PEDIR e PREGUNTAR.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
  • Settimana 2
    • Il mondo del lavoro. Il passato remoto dell’indicativo (I).
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Biografie ed esperienze di vita (I). Il passato remoto dell’indicativo (II).
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
  • Settimana 3
    • Biografie ed esperienze di vita (II). Il passato prossimo e il trapassato prossimo dell’indicativo.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Cinema, televisione e letteratura. I pronomi complemento; i pronomi relativi.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
  • Settimana 4
    • Natura e ambiente. Il futuro imperfetto.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Predizioni sul futuro. Esprimere una condizione sul future; gli aggettivi e I pronomi indefiniti.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
  • Settimana 5
    • Salute e malattie. Il condizionale semplice.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Approfondimento sull’uso del futuro e del condizionale.
  • Settimana 6
    • L’alimentazione. L’imperativo affermativo, le costruzioni impersonali con “se”.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Approfondimento sull’uso dell’imperativo affermativo con i pronomi riflessivi e I pronomi complemento diretti e indiretti.
  • Settimana 7
    • La descrizione del carattere e dell’aspetto fisico. Alcuni usi di SER e ESTAR; i comparativi e i superlativi. Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Approfondimento sull’uso di SER e ESTAR.
  • Settimana 8
    • In hotel. Differenza tra HAY e ESTA/ESTAN, i quantificatori.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Approfondimento sull’uso di SER, ESTAR e HABER.
  • Settimana 9
    • La casa. Le preposizioni di luogo; alcuni usi di POR e PARA.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Approfondimento sull’uso delle preposizioni.
  • Settimana 10
    • Lo sport.
    • Il gerundio, le perifrasi verbali.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.
    • Le nuove tecnologie. L’accentazione.
    • Attività di comprensione del testo, comprensione uditiva, interazione orale ed esercitazione grammaticale.

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, conversazioni in classe, comprensione di brani scritti o orali, produzione di testi orali, esercitazioni di grammatica.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova informatizzata (lettura, ascolto, grammatica: livello B1). Prova orale (livello B1).

Testi di riferimento
Il materiale didattico verrà fornito dalla docente nella piattaforma di Moodle del CLA.

  • Alonso Raya, R. [et al.], Gramatica basica del estudiante de espanol (2012). Barcelona: Difusi6n.
  • Balboa Sanchez, O., Garcfa Prieto, R., Pujol Vila, M. (2010). iA bordo! 1 :método de espanol para italianos. Recanati: ELI-SGEL.
  • Bartolomeo, A. (2010). Enlaces 1: curso de espanol. Milano: Europass.
  • Bech Tormo, A., Pareja L6pez, M. J., Calder6n Torr6, P., L6pez Tapia, F. J. (2013). El cron6metro: manual de preparaci6n del DELE. Nivel B1. Madrid: Edinumen.
  • Castro Viudez, F. (1998). Uso de la gramatica espanola: elemental. Madrid: Edelsa.
  • Castro Viudez, F. (2010). Uso de la gramatica espanola: intermedio. Madrid: Edelsa.
  • Conejo, E., Seijas, P., Tonnelier, B, Troitino, S. (2012). Cuadernos de gramatica espanola A1-B1. Barcelona: Difusi6n.
  • Corpas, J., Garmendia, A., Soriano, C. (2013). Aula internacional 2: curso de espanol. Barcelona: Difusi6n.
  • Corpas, J., Garmendia, A., Soriano, C.; coordinac6n pedag6gica Neus Sans (2014). Aula internacional 3 B1. Curso de espanol. Barcelona: Difusi6n.
  • Gonzalez Hermoso, A., Romero Duenas, C. (2008). Competencia gramatical en uso. Ejercicios de gramatica: forma y uso B1. Madrid: Edelsa.
  • Marfn, F., Morales, R., Ibanez, A. (2014). Vente 2. Madrid: Edelsa.
  • Martfnez, M. J., Sanchez, D., Soria, M. P. (2013). Las claves del nuevo DELE B1. Barcelona: Difusi6n.
  • Pérez Navarro, J., Polettini, C. (2003). Contacto. Curso de espanol para italianos. Nivel 2: M6dulos E-G. Bologna: Zanichelli.
  • Prepara y practica el DELE B1 I Equipo eleDele [direcci6n y coordinaci6n, Rafael Hidalgo de la Torre] (2013). Barcelona: Octaedro.
  • Seijas, P., Tonnelier, B, Troitino, S. (2011). Cuadernos de gramatica espanola B1. Barcelona: Difusi6n.
  • Villegas Galan, M. A., Blazquez Lozano, M. J. (2013). La preparaci6n de la expresi6n escrita del DELE A2. Correspondencia en espanol. Barcelona: Octaedro.
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Fazio Alessandra
Tamburini Valeria