Lingua straniera (LM47-10)

Lingua straniera (LM47-10)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
6
Ore totali:
50 lezione
SSD:
L-LIN/12
Lingua:
Italiana
Periodo:
2° Semestre
Modalità di valutazione:
Esame scritto e orale congiunti

Obiettivi formativi

Sviluppare le abilità comunicative della lingua inglese per la comunicazione specialistica (English for Specific Purposes ESP) in ambito sportivo istituzionale e professionale. Sviluppare la conoscenza dei concetti di management dello sport e relativo del lessico specialistico, della fraseologia utile, delle strutture sintattiche attraverso l’analisi di casi aziendali reali. Il corso di lingua inglese si basa su attività pratiche interamente “task-based” volte alla realizzazione di progetti (secondo i principi del TBLT Task-Based Teaching and Learning) con il supporto di strumenti tecnologici e piattaforme didattiche online (e-TBLT) partendo da un’analisi di reali bisogni dei partecipanti a fini occupazionali.

Particolare attenzione sarà data alla comunicazione orale, allo sviluppo delle abilità trasversali (transferable skills) e delle abilità necessarie per il futuro lavorativo (employability). Verrà anche sviluppata l’abilità di ascolto attraverso le tecniche di “active listening”.

Prerequisiti

Conoscenza della Lingua Inglese parlata e scritta di livello B2 del QCER Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: per le abilità di lettura, ascolto, parlato e scrittura.

Risultati apprendimento attesi

Risultati Attesi
Acquisire lessico, fraseologia e strutture sintattiche utili per saper comprendere, parlare e scrivere di temi legati al management/business dello sport quali progettazione/gestione di un evento sportivo, lancio o rilancio di un servizio, impianto o prodotto sportivo, e di argomenti correlati (gestione risorse umane e staff, aspetti giuridici e finanziari nel settore sportivo). A tal fine ci si aspetta il consolidamento del livello B2-B2+. Si specifica che non si tratta di un corso di livello ma di un corso comunicativo ESP.

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze sul linguaggio specialistico del management dello sport e utile per il futuro lavorativo attraverso attività di ascolto e lettura attiva e di parlato (anche attraverso video registrazioni). In itinere, tali conoscenze saranno valutate attraverso compiti-task propedeutici (valutazione formativa) in presenza e in piattaforma online.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di esprimersi in modo accurato scritto e orale sia per fini occupazionali che in situazioni professionali del management dello sport. Sarà in grado di comprendere e comunicare testi scritti specifici inerenti all’ambito di studio.

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione giudizi autonomi sugli argomenti discussi in aula e l’importanza di comunicare correttamente ed argomentare efficacemente e in modo persuasivo; avrà anche sviluppato una consapevolezza critica tale da saper esprimere le proprie opinioni attraverso vari registri comunicativi (formale / informale).

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato la capacità di comunicare in modo efficace attraverso l’uso di presentazioni persuasive in modo da garantire il successo e l’efficacia del proprio messaggio. A tal fine verrà richiesto di usare applicazioni tecnologiche innovative.

Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di comunicare in modo efficace nelle situazioni cruciali della sua futura attività lavorativa in lingua inglese mettendo in pratica le abilità linguistiche sviluppate durante le esercitazioni ed i workshop proposti in aula e a casa. L’uso di strategie di valutazione continua e formativa guiderà lo studente verso un apprendimento autonomo.

Programma

Il corso prevede 12 settimane e incontri di 4 ore a settimana. Le lezioni si concentreranno su aspetti specifici della comunicazione specialistica in inglese ESP a fini:

  • occupazionali per migliorare la comunicazione in inglese per l’occupabilità e per raggiungere gli obiettivi professionali.
  • specialistici professionali attraverso la realizzazione di progetti pratici come applicazione della lingua inglese per svolgere compiti di realtà attraverso l’interazione e il lavoro di gruppo ed attività pratiche in presenza, online e individuali.

Verranno, pertanto, introdotti i concetti chiave del linguaggio specialistico del management e business applicato allo sport, elementi e tecniche di argomentazione e persuasione, come pure l’inglese per l’occupabilità attraverso interviste, mini-lecture, dibattiti e interviste con professionisti del settore Il lavoro in classe fornirà una guida essenziale alle specifiche parole chiave del business attraverso la lettura attiva di testi, discussioni e dibattiti, prove di verifica della comprensione. I contenuti del corso possono variare di anno in anno.

Programma Esteso

Settimana 1

  • Introduzione del Corso e attività pratiche: concetti base del business e parole chiave, attività di produzione orale. Presentarsi (registro formale / informale).
  • L’inglese per scopi occupazionali. Cv e il cv europeo. Lettura attiva e dibattito su testi specialistici (work-life balance, mindfulness).

Settimana 2

  • Il linguaggio dell’industria sportiva e del benessere e principi di marketing (needs and wants).
  • Scrivere un breve profilo professionale. Esercitazione di lettura, ascolto e conversazione su temi del mondo del lavoro.

Settimana 3

  • Il linguaggio del marketing dello sport (concetti, comunicazione e tecniche del marketing). Esprimere opinioni.
  • Attività di ascolto attivo e Q&A con ospite professionista del settore o intervista registrata. Condividere idee ed esprimere opinioni.

Settimana 4

  • Il linguaggio del marketing dello sport su. Ricerche di mercato e offerte (key words e collocazioni).
  • Inglese per l’occupabilità. Rispondere ad un annuncio, scrivere un’e-mail di accompagnamento al cv.

Settimana 5

  • Il linguaggio del marketing dello sport: internet e ricerche di mercato online (concetti, leggere e parlare di dati demografici, diagrams, lessico specialistico, collocazioni, verbi e connettivi logici)
  • Inglese per il mondo del lavoro: lettere/email di lavoro (modelli, strutture, fraseologia).

Settimana 6

  • La terminologia degli aspetti legali del marketing dello sport (definizioni, problemi e documentazione)
  • Lavori di gruppo sulle analisi di mercato.

Settimana 7

  • Il linguaggio del franchising e studio di caso
  • Inglese per il lavoro: il colloquio di lavoro (fraseologia, registro, elementi di argomentazione e simulazioni)

Settimana 8

  • Il linguaggio della pianificazione del marketing: Analisi SWOT (concetti principali, collocazioni, esempi e attività pratiche). Lavoro di gruppo o individuale sulla SWOT di impresa sportiva.
  • Feedback e revisione dei task assegnati. Focus su lessico, terminologia, fraseologia e collocazioni usate.

Settimana 9

  • Sessione 1 Pianificazione di un’attività sportiva: il BUSINESS PLAN (concetti base, linguaggio e verbi utili).
  • Lavoro di gruppo: planning a business idea. Esercitazione sulla terminologia e collocazioni introdotte.

Settimana 10

  • Il linguaggio della finanza aziendale. Concetti e strumenti chiave (lessico, verbi, collocazioni e verbi frasali).
  • Linguaggio e strumenti per una presentazione efficace. Esempi, attività, simulazioni. Preparazione di una mini-presentazione e relazione in classe.

Settimana 11

  • Linguaggio e strumenti per una presentazione efficace: elementi di argomentazione e persuasione. Esempi e attività.
  • Progetto finale: argomento, istruzioni e fasi. La pianificazione di un progetto (lavoro di gruppo). Revisione del linguaggio utilizzato durante il corso (marketing sportivo, aspetti legali e finanziari).

Settimana 12

  • Strategia d’esame: Redazione e presentazione di progetti. Feedback su contenuti, linguaggio specifico, stile e registro.
  • Strategia d’esame: Redazione e presentazione di progetti. Feedback su contenuti, linguaggio specifico, stile e registro.

 

Metodi didattici

Le attività didattiche in presenza e in video collegamento (modalità duale) si articolano in lezioni frontali, esercitazioni pratiche (workshop), discussioni, dibattiti e lavori di gruppo sugli elementi fondamentali del linguaggio del business e del mondo del lavoro attraverso una didattica attiva e comunicativa ESP (English for Specific Purposes) e un approccio didattico TBLT (Task-Based Teaching and Learning).

Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica del profitto sarà accertata attraverso le valutazioni formative in itinere di tutti i compiti/task (ovvero prove scritte e orali) assegnati durante il corso sia individuali che di gruppo. Tali compiti/task sono propedeutici alla realizzazione della prova sommativa finale, ovvero progetto finale. La prova finale consiste nell’esposizione e discussione di un progetto su un tema nell’ambito del management dello sport (tema assegnato dal docente). Si richiede di realizzare una proposta progettuale in ambito di management sportivo e simulare una presentazione argomentando in modo persuasivo agli stakeholders. Per la valutazione di tutti i compiti/task verrà utilizzata rubrica ad hoc per la valutazione funzionale del task. La valutazione finale è espressa attraverso un giudizio di idoneità.

 

Altre Informazioni

Criteri per l’assegnazione dell’elaborato finale: interesse per la materia e per l’analisi statistica di dati linguistici.

 

Testi di riferimento

  • Mautner G., Raine f., (2017), Handbook of Business Communication, Linguistic Approaches, De Gruyter Mouton. Professional English in Use Management, Cambridge: Cambridge University Press, 2011.
  • The Business 2.0 Upper Intermediate and Advanced, MacMillan, 2014.
  • Marcos Benevides, Chris Valvona, Widgets: A task-based course in workplace English, Atama iBooks, 2018. Dizionario monolingue a scelta o online:
  • Oxford Advanced Learner’s Dictionary,
  • Cambridge International Dictionary of English,
  • Collins English Dictionary
  • Wordreference.com Merriam-webster.com
  • dictionary.cambridge.org Business dictionary
  • Ulteriore materiale didattico sarà fornito dalla docente e disponibile online attraverso la piattaforma MS Teams.
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Fazio Alessandra