Lingua straniera: Inglese (LM67-05)

Lingua straniera: Inglese (LM67-05)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
2
Ore totali:
48
SSD:
L-LIN/012
Lingua:
Italiana
Periodo:
1° Semestre
Modalità di valutazione:
Valutazioni in itinere ed esame orale finale

Obiettivi formativi

Sviluppare le abilità comunicative della lingua inglese specialistica (English for Specific Purposes ESP) che riguardano l’ambito specialistico delle attività motorie adattate (AMPA) e della salute e relative professioni. Sviluppare la conoscenza dei concetti, del lessico specialistico, della fraseologia utile, delle strutture sintattiche attraverso l’analisi e discussione di casi reali. Il corso di lingua inglese si basa su attività pratiche interamente “task-based” volte alla realizzazione di progetti (secondo i principi del TBLT Task-Based Teaching and Learning) con il supporto di strumenti tecnologici e piattaforme didattiche online (e-TBLT) partendo da un’analisi di reali bisogni dei partecipanti a fini occupazionali.

Particolare attenzione sarà data alla comunicazione orale, allo sviluppo delle abilità trasversali (transferable skills) e delle abilità necessarie per il futuro lavorativo (employability). Verrà anche sviluppata l’abilità di ascolto attraverso le tecniche di “active listening”.

Prerequisiti

Conoscenza della Lingua Inglese parlata e scritta di livello B2 del QCER Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: per le abilità di lettura, ascolto, parlato e scrittura.

 

Risultati apprendimento attesi

Programma

Il corso prevede 12 settimane e incontri di 4 ore a settimana. Le lezioni si concentreranno su aspetti specifici della comunicazione specialistica in inglese ESP a fini occupazionali e specialistici professionali attraverso la realizzazione di progetti pratici o studi di caso. La lingua inglese sarà applicata per svolgere compiti di realtà attraverso l’interazione e il lavoro di gruppo ed attività pratiche in presenza, online e individuali. I concetti chiave del linguaggio specialistico saranno introdotti attraverso interviste, workshop o dibattiti con esperti.

Il lavoro in classe fornirà una guida essenziale alle specifiche parole chiave delle attività motorie preventive e adattate, del fitness e del benessere attraverso la lettura attiva di testi, discussioni e dibattiti, prove di verifica della comprensione. I contenuti del corso possono variare di anno in anno.

  • Programma Esteso
  • Settimana 1
    • Sessione 1 on campus Introduzione del corso i inglese specialistico per attività motorie preventive e adattate. Concetti base del fitness e benessere
    • Sessione 2 online Vocabolario, pronuncia (suoni, ritmo, e intonazione).
  • Settimana 2
    • Sessione 1 on campus Progetto o studio di caso in 4 task. Approccio TBLT e rubriche di valutazione. La valutazione fisica in US. Esercitazione di ascolto attivo
    • Sessione 2 online Il vocabolario della valutazione fisica e attività di comprensione.
  • Settimana 3
    • Sessione 1 on campus Introduzione task 1: simulazione del primo incontro con il
    • Sessione 2 online Guida per la stesura del task 1.
  • Settimana 4
    • Sessione 1 on campus Feedback sul task 1. Discussione, domande, autocorrezione e finalizzazione task 1.
    • Sessione 2 online Completamento e consegna task 1 (I valutazione).
  • Settimana 5
    • Sessione 1 on campus Introduzione task 2: realizzazione scheda anamnestica del cliente. Lavoro di gruppo sulla prima stesura del task.
    • Sessione 2 online Guida per la stesura del task 2, terminologia tecnica e vocabolario specifico.
  • Settimana 6
    • Sessione 1 on campus Feedback sulla prima stesura del task 2. Discussione, domande, autocorrezione e perfezionamento del task 2
    • Sessione 2 online Completamento e consegna task 2 (II valutazione)
  • Settimana 7
    • Sessione 1 on campus Introduzione task 3: programma motorio settimanale del cliente. Lavoro di gruppo sul task 3. Registri linguistici
    • Sessione 2 online Completamento stesura task 3. La comunicazione del personal trainer: terminologia e concetti
  • Settimana 8
    • Sessione 1 on campus Feedback sul task 3. Discussione, domande, auto-correzione e perfezionamento del task 3
    • Sessione 2 online Perfezionamento e consegna task 3 (III valutazione)
  • Settimana 9
    • Sessione 1 on campus Introduzione al task 4: il glossario dei concetti chiave. Lavoro di gruppo e prima bozza task 4. Pronuncia e grammatica essenziale
    • Sessione 2 online Completamento bozza task 4. Terminologia attività motoria e degli esercizi specifici riabilitativi per il progetto/caso
  • Settimana 10
    • Sessione 1 on campus Feedback sulla prima stesura del task 4, Q&A, autocorrezione e perfezionamento task 4
    • Sessione 2 online Completamento e consegna task 4 (IV valutazione)
  • Settimana 11
    • Sessione 1 on campus Strategie d’esame. Presentazione .ppt del caso/progetto e attività di produzione orale
    • Sessione 2 online monitoraggio ed esposizione della presentazione .ppt. Presentarsi (registro formale / informale)
  • Settimana12
    • Sessione 1 on campus Strategia d’esame: Feedback su contenuti, linguaggio specifico, stile e registro delle presentazioni .ppt. Compito di produzione orale (video registrato)
    • Sessione 2 online Strategia d’esame: Feedback sulle presentazioni .ppt e sui task di produzione orale. Attività da svolgere in autonomia per migliorare la produzione orale.

Metodi didattici
Le attività didattiche in presenza e in video collegamento (modalità duale) si articolano in lezioni frontali, esercitazioni pratiche (workshop), discussioni, e lavori di gruppo sugli elementi fondamentali del linguaggio delle attività motorie preventive e adattate, del benessere e del fitness attraverso una didattica attiva e comunicativa ESP (English for Specific Purposes) e un approccio didattico TBLT (Task-Based Teaching and Learning).

Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica del profitto sarà accertata attraverso le valutazioni formative in itinere di tutte le attività/task (ovvero prove scritte e orali) assegnati durante il corso sia individuali che di gruppo. Tali compiti/task sono propedeutici alla realizzazione della prova sommativa finale, ovvero progetto finale. La prova finale consiste nell’esposizione e discussione di un progetto su un tema nell’ambito delle attività motorie preventive e adattate (tema assegnato dal docente). Si richiede di realizzare una proposta progettuale in ambito di management sportivo e simulare una presentazione specialistica come studio di caso. Per la valutazione di tutti i attività/task verrà utilizzata rubrica ad hoc per la valutazione funzionale del task. La valutazione finale è espressa attraverso un giudizio di idoneità.

Testi di riferimento

  • Le Masurier, Guy C., Corbin, Charles, Baker, Kellie, Byl, John, (2O1), 6Fitness for Life, Handbook, Human Kinetics. Crucitti Paola, (2OO7), Scientific English – L’inglese scientifico per relazioni e conferenze in medicina, biologia e scienze naturali (Lingua in pratica), Zanichelli
  • Swales, John M., Feak Christine, (2O12), Academic Writing for Graduate Students, 3rd Edition: Essential Tasks and Skills (Michigan Series in English for Academic & Professional Purposes)
  • Dizionario monolingue a scelta o online: Oxford Advanced Learner’s Dictionary, Cambridge International Dictionary of English, Collins English Dictionary
  • Wordreference.com Merriam-webster.com
  • dictionary.cambridge.org Business dictionary

Ulteriore materiale didattico sarà fornito dalla docente e disponibile online attraverso la piattaforma MS Teams.

Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Attività Motorie Preventive e Adattate (Classe LM67)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Fazio Alessandra
Morino Francesca