Attraverso la pratica delle abilità comunicative che riguardano la quotidianità e lo sport, gli studenti raggiungeranno il livello B1 (pre-intermedio) per la lettura, l’ascolto e il parlato, e il livello A2 per lo scritto, in base al Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).
Il livello di competenza linguistica richiesto per accedere al modulo è A2 (elementare) del CEFR.
Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente dovrà aver sviluppato le varie abilità di lettura, comprensione e produzione orale per il livello B1 del CEFR e ampliato le proprie conoscenze lessicali in ambito sportivo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere brevi testi e brevi video di ambito sportivo.
Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di commentare testi e video di ambito sportivo.
Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di riflettere e esprimere opinioni sugli argomenti trattati nei testi e video di ambito sportivo, utilizzando il lessico appropriato e strutture grammaticali articolate.
Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di affrontare letture di ambito specialistico sportivo in modo autonomo, sfruttando anche le risorse audiovisive e multimodali, continuando così ad esercitare le varie abilità linguistiche.
Lettura: sviluppo delle strategie di lettura per la comprensione globale e la ricerca di informazioni specifiche in testi che riguardano la sfera quotidiana e lo sport;
Ascolto: sviluppo della capacità di ascolto di dialoghi e discorsi semplici su argomenti familiari e legati alo sport;
Interazione orale: sviluppo delle capacità di interazione in situazioni che riguardano argomenti di interesse personale, la vita quotidiana e lo sport;
Scritto: descrizione e narrazione semplice, lettere e messaggi brevi;
Morfologia: saranno trattati argomenti di morfologia di base per poter identificare i processi di formazione delle parole inglesi e, quindi, la loro funzione nel contesto linguistico.
Particolare enfasi verrà posta sull’abilità di produzione orale e sulla pronuncia. Materiale audio/video di supporto sia a lezione che in auto-apprendimento.
Percorso online attraverso e-tools di supporto.
Programma Esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, conversazione in classe, uso di materiali audiovisivi, lavori individuali sugli argomenti trattati a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova informatizzata (lettura, ascolto, lessico e uso della lingua: livello B1).
Prova orale sugli argomenti legati allo sport affrontati durante il corso (livello B1).
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001