Lingua straniera: Inglese 1 (L22-22A)

Lingua straniera: Inglese 1 (L22-22A)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
4
Ore totali:
40
SSD:
L-LIN/12
Lingua:
Italiana
Periodo:
2° Semestre
Modalità di valutazione:
Esamme scritto ed esame orale

Obiettivi formativi

Attraverso la pratica delle abilità comunicative che riguardano la quotidianità e lo sport, gli studenti raggiungeranno il livello B1 (pre-intermedio) per la lettura, l’ascolto e il parlato, e il livello A2 per lo scritto, in base al Common European Framework of Reference for Languages (CEFR).

Prerequisiti

Il livello di competenza linguistica richiesto per accedere al modulo è A2 (elementare) del CEFR.

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente dovrà aver sviluppato le varie abilità di lettura, comprensione e produzione orale per il livello B1 del CEFR e ampliato le proprie conoscenze lessicali in ambito sportivo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli studenti saranno in grado di leggere e comprendere brevi testi e brevi video di ambito sportivo.

Autonomia di giudizio
Gli studenti saranno in grado di commentare testi e video di ambito sportivo.

Abilità comunicative
Gli studenti saranno in grado di riflettere e esprimere opinioni sugli argomenti trattati nei testi e video di ambito sportivo, utilizzando il lessico appropriato e strutture grammaticali articolate.

Capacità di apprendimento
Gli studenti saranno in grado di affrontare letture di ambito specialistico sportivo in modo autonomo, sfruttando anche le risorse audiovisive e multimodali, continuando così ad esercitare le varie abilità linguistiche.

Programma

Lettura: sviluppo delle strategie di lettura per la comprensione globale e la ricerca di informazioni specifiche in testi che riguardano la sfera quotidiana e lo sport;

Ascolto: sviluppo della capacità di ascolto di dialoghi e discorsi semplici su argomenti familiari e legati alo sport;

Interazione orale: sviluppo delle capacità di interazione in situazioni che riguardano argomenti di interesse personale, la vita quotidiana e lo sport;

Scritto: descrizione e narrazione semplice, lettere e messaggi brevi;

Morfologia: saranno trattati argomenti di morfologia di base per poter identificare i processi di formazione delle parole inglesi e, quindi, la loro funzione nel contesto linguistico.

Particolare enfasi verrà posta sull’abilità di produzione orale e sulla pronuncia. Materiale audio/video di supporto sia a lezione che in auto-apprendimento.

Percorso online attraverso e-tools di supporto.

Programma Esteso

  • Settimana 1
    • Introduzione al corso, esercizi di ascolto, lettura e comprensione di un testo di ambito sportivo. Lessico sportivo in base alla varietà di inglese. Introduzione alla morfologia inglese: flessione e derivazione, il morfema e sue tipologie, prefissi e suffissi per la formazione di parole, prefissi negativi. Esercizi.
    • Esercizi di ascolto e comprensione e lessico specialistico su un video di una conferenza stampa sportiva. Pronuncia di alcuni cluster consonantici. Suffissi flessivi e prefissi e suffissi derivazionali per la creazione di specifiche classi di parola. Analisi morfologica di parole all’interno di un testo. Differenza di -ing come suffisso flessivo e derivazionale. Esercizi.
  • Settimana 2
    • Esercizi di lettura e comprensione e lessico specialistico su un testo di argomento sportivo. Le classi di parola. Formazione delle parole per derivazione. Analisi della funzione della parola all’interno della frase. La formazione dei sostantivi. Il suffisso flessivo -s e la sua pronuncia.
    • Il commento sportivo: lettura e comprensione di alcuni estratti di commenti calcistici. Lessico specialistico. Analisi del commento sportivo come tipo testuale. Formazione dell’aggettivo e dell’avverbio. Analisi di aggettivi e avverbi nel commento sportivo.
  • Settimana 3
    • Lettura e comprensione e esercizi di lessico specialistico su una biografia di un atleta. Le parti del corpo e i tipi di infortunio. Il suffisso derivazionale vs flessivo -ed e sua pronuncia.
    • Lettura e comprensione di un testo sul movimento. I verbi di movimento nelle discipline sportive. L’abbreviazione per la formazione di parole in inglese (acronimi, blending e clipping) e nel linguaggio sportivo.
  • Settimana 4
    • Pronuncia dei suoni vocalici. Il Presente semplice e il Presente progressivo. Il verbo essere. Esercizi con testi e video.
    • Il Past Simple: verbi regolari e irregolari. Forma e uso.
  • Settimana 5
    • Il Past Continuous e il Present Perfect. Forma e uso.
    • Il Present Perfect Continuous. Forma e uso.
  • Settimana 6
    • Avverbi di frequenza: uso e posizione nella frase. Domande wh- e forma interrogativa.
    • I tempi del futuro: will e be going to. Forma e uso.
  • Settimana 7
    • Offrire, suggerire e fare richieste: will e shall. Forma e uso.
    • I verbi modali. Forma e uso.
  • Settimana 8
    • I verbi modali per esprimere obbligo. Forma e uso.
    • Verbi seguiti dall’infinito o dal gerundio. Forma e uso.
  • Settimana 9
    • Discorso indiretto e uso dei tempi verbali.
    • Congiunzioni subordinate.
  • Settimana 10
    • Periodo ipotetico del 1° e 2° tipo.
    • Forma passiva.

 

Metodi didattici
Le attività didattiche si serviranno di lezioni frontali, conversazione in classe, uso di materiali audiovisivi, lavori individuali sugli argomenti trattati a lezione.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Prova informatizzata (lettura, ascolto, lessico e uso della lingua: livello B1).

Prova orale sugli argomenti legati allo sport affrontati durante il corso (livello B1).

Testi di riferimento

  • New English File (Intermediate) (3rd ed 2019), Oxford University Press.
  • Nisco, MC (2018), The English Training Lab: Sports and Health in ESP Contexts (Idelson-Gnocchi).
  • Ulteriore materiale didattico sarà fornito dalla docente online sulla pagina Moodle del corso.
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea in Scienze Motorie e Sportive (Classe L22)
Piazza Lauro De Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Martin Emilie
Monorchio Daniele