L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sui modelli di prestazione, nonché del valore formativo e culturale delle molteplici espressioni dei diversi giochi sportivi individuali, di coppia e di squadra. L’insegnamento si propone anche di fornire le conoscenze tecniche e pratiche per l’avviamento alla pratica dei giochi sportivi, dei fondamenti teorici e pratici per lo sviluppo della capacità di gioco e del pensiero tattico, nonché le conoscenze di base della teoria dell’allenamento e della programmazione applicata ai giochi sportivi.
Infine, della pratica dei giochi sportivi come attività per la salute
Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Capacità di leggere e comprendere testi.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche adeguate per comprendere le discipline dei giochi sportivi, al fine di approfondire sia la cultura generale dello sport, e dei giochi sportivi in particolare, sia acquisire le abilità tecnico disciplinari, didattico-operative e relazionali utili in diversi ambiti professionali (scuola, società e federazioni sportive, media).
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche per la progettazione, la conduzione e la valutazione di programmi sportivi finalizzati alle discipline dei giochi sportivi. A tal fine, unitamente alla parte teorica, il corso prevede anche lo svolgimento di un’attività didattica esercitativa che metterà lo studente in condizione di sperimentare delle progressioni didattiche specifiche.
Autonomia di giudizio
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione alle diverse proposte di attività (lezioni di educazione fisica, allenamento sportivo), alle diverse discipline dei giochi sportivi e alle necessità specifiche delle diverse popolazioni a cui sono rivolte le attività.
Abilità comunicative
Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura e una terminologia corretta per la preparazione e la conduzione di lezioni di educazione fisica e unità di allenamento specifiche per i giochi sportivi. Inoltre, lo studente acquisirà le conoscenze specifiche per utilizzare le nuove tecnologie utili per migliorare la relazione e la comunicazione con i fruitori di tali attività.
Capacità di apprendimento
La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative, anche per mezzo della costruzione di una rete di tirocinio specifico da svolgere in strutture e società sportive convenzionate.
L’insegnamento è suddiviso in due moduli:
Le origini dei giochi sportivi; Classificazione dei giochi sportivi e caratteristiche del modello di prestazione; Introduzione alla Teoria dell’allenamento dei giochi sportivi; Scrittura di un programma; Capacità di gioco e principi dell’allenamento sportivo applicato ai Giochi Sportivi; Allenamento delle capacità motorie applicato ai Giochi Sportivi; Introduzione alla valutazione e al monitoraggio dei giochi sportivi; Elementi di match analysis;
Programma Esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche del Modulo 1 “Teoria e Metodologia dei Giochi Sportivi” si serviranno di lezioni frontali, attività in modalità flipped classroom e visione di video. Le attività frontali in aula verranno replicate per ciascuno dei 3 canali. Le attività didattiche del modulo 2 “Esercitazioni pratiche di Giochi Sportivi”, si serviranno di attività esercitative per piccoli gruppi, (replicate per le 18 sezioni) per ciascuna delle 4 discipline sportive previste (basket, calcio, rugby e volley).
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica del profitto degli studenti prevederà un percorso di valutazione per il modulo 1 “Teoria e Metodologia dei Giochi Sportivi” e un percorso di valutazione per il modulo 2 “Esercitazioni pratiche di Giochi Sportivi”.
Per la valutazione del modulo 1 saranno previste un totale di due valutazioni in itinere (una valutazione al termine di ciascun semestre), ognuna delle quali comprenderà: a) un questionario a risposta multipla con 30 domande su tutto il programma del semestre; b) due domande a risposta aperta con assegnazione della traccia da sviluppare. La somministrazione del questionario a risposta multipla avverrà attraverso la piattaforma Moodle, mentre per il compito a risposta aperta gli studenti riceveranno un foglio precompilato con l’indicazione della traccia.
Per la valutazione del modulo 2 saranno previste un totale di 4 valutazioni in itinere (una valutazione al termine di ciascuno dei 4 corsi di didattica esercitativa: basket, calcio, rugby e volley), ognuna delle quali comprenderà: a) preparazione di un piano di lezione con assegnazione della traccia; b) presentazione del piano di lezione e dimostrazione di gestione di un’esercitazione contenuta nel piano stesso.
Testi di riferimento
Il materiale per l’approfondimento e lo studio dei contenuti dei due moduli (dispense e articoli) verrà fornito dai docenti.
Regolamenti di Gioco:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001