L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze avanzate nei giochi sportivi di squadra, finalizzate sia all’attività agonistica di atleti giovani, adulti e di elite, sia all’attività amatoriale e ricreativa. Inoltre, fornire una conoscenza avanzata sia nella progettazione e pianificazione di attività di allenamento e gara, sia per attività di ricerca.
Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta. Capacità di leggere e comprendere articoli scientifici in lingua inglese. Buona conoscenza del modello di prestazione dei giochi sportivi di squadra e dei principi di base della teoria e metodologia dell’allenamento.
Conoscenza e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e pratiche avanzate per comprendere il processo di programmazione delle attività di allenamento e gara, nonché della preparazione fisica, tecnica e tattica avanzata, in relazione alle categorie giovanili, amatoriali e di elite.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al completamento del corso gli studenti potranno acquisire competenze specifiche avanzate per progettare programmi di allenamento che integrino la componente fisica, tecnica e tattica, nell’ambito dei giochi sportivi di squadra.
Autonomia di giudizio
Al completamento del corso lo studente sarà in grado di comprendere e valutare in maniera critica le nozioni teoriche e pratico-applicative, in relazione allea scelta di esercitazioni adeguate alle caratteristiche e al livello competitivo degli atleti di giochi sportivi di squadra, in relazione anche alla valutazione del rapporto costi (rischio) / beneficio e del processo di integrazione delle varie componenti dell’allenamento.
Abilità comunicative
Al completamento del corso lo studente verrà messo in condizione di conoscere e utilizzare una tecnica di scrittura avanzata e una terminologia avanzata per la realizzazione di programmi di allenamento preseason e in season.
Capacità di apprendimento
La struttura del corso è mirata a creare un’armonizzazione tra l’acquisizione di conoscenze teoriche e capacità pratico-operative.
L’insegnamento è suddiviso in due moduli:
I principali contenuti del modulo 1 sono:
Introduzione al Coaching Sportivo; Coaching Philosophy (come scrivere la propria); Nuove tecnologie e coaching; Utilizzo delle nuove tecnologie per la progettazione dell’allenamento. Specificità e adattamento del carico di lavoro nell’allenamento dei giochi sportivi; Come scrivere un programma di allenamento sulla base di una periodizzazione pre-season; Dal modello di prestazione all’allenamento avanzato dell’Agility nei giochi sportivi di squadra; Dal modello di prestazione al Decision Making e l’allenamento della Tattica; Allenare la coordinazione nei giochi sportivi di squadra; Dal modello di prestazione all’allenamento della tecnica; Dal modello di prestazione all’allenamento della Forza nei giochi sportivi di squadra; Dal modello di prestazione all’allenamento della resistenza nei giochi sportivi di squadra; Small Sided Games
Programma Esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche del Modulo 1 “Teoria e Metodologia dei Giochi Sportivi di Squadra 1” si serviranno di lezioni frontali, attività in modalità flipped classroom e visione di video. Inoltre, saranno organizzati dei seminari ad hoc (online) con Allenatori e Preparatori fisici di elite.
Le attività didattiche del modulo 2 “Esercitazioni pratiche di Giochi Sportivi di Squadra 1”, si serviranno di attività esercitative per piccoli gruppi, (coorte di 25 studenti) per ciascuna delle 2 discipline sportive previste (basket e rugby) e preparazione fisica.
Modalità di verifica dell’apprendimento
La verifica del profitto degli studenti prevederà un percorso di valutazione per il modulo 1 “Teoria e Metodologia dei Giochi Sportivi di Squadra 1” e un percorso di valutazione per il modulo 2 “Esercitazioni pratiche di Giochi Sportivi di Squadra 1”.
La valutazione del modulo 1 prevederà:
La valutazione del modulo 2 prevederà:
Testi di riferimento
Il materiale per l’approfondimento e lo studio dei contenuti dei due moduli (modulo “Teoria e Metodologia dei Giochi Sportivi di Squadra 1” e modulo “Didattica Esercitativa Giochi Sportivi di Squadra 1”, composto da dispense e articoli verrà fornito dai docenti del corso.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001