Apprendere le nozioni base dell’Economia Aziendale e i principi e gli strumenti del management orientato alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
Nessuno
Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze riguardanti gli studi sull’economia aziendale, in particolare nozioni sul Bilancio economico finanziario, indici di bilancio, e gli aspetti fiscali di una associazione/società sportiva. Saprà distinguere le diverse componenti soggettive della governance con particolare riferimento alle organizzazioni del settore dello sport. Saprà cosa s’intende per sostenibilità e come le organizzazioni possono contribuire allo sviluppo sostenibile. Avrà acquisito, altresì, una conoscenza degli strumenti utili a una governance orientata alla sostenibilità. Inoltre, conoscerà e saprà mettere in pratica le diverse fasi del processo per la definizione della corporate strategy. Infine, avrà una conoscenza delle principali questioni riguardanti la gestione di un circolo sportivo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di mettere in pratica le conoscenze e gli strumenti acquisiti nell’ambito di organizzazioni del settore dello sport, da quelle di vertice (es. Federazioni Sportive Nazionali) a quelle di base (associazioni e società sportive dilettantistiche).
Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sulle questioni riguardanti le organizzazioni del settore dello sport e sull’importanza di integrare i principi della sostenibilità nelle scelte strategiche di queste organizzazioni.
Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato una buona capacità di utilizzare un vocabolario tecnico proprio dell’Economia Aziendale e degli studi di corporate strategy.
Capacità di apprendimento
Lo studente avrà maturato una capacità di implementare autonomamente le proprie conoscenze sulla base di quanto appreso durante le lezioni in aula.
Programma Esteso
Metodi didattici
Lezioni frontali, conversazione in classe, lettura di articoli di giornale, lavori individuali e di gruppo finalizzati a mettere in pratica i concetti e gli strumenti trattati nelle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Prove scritte in itinere e prova orale.
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001