Economia aziendale (LM47-02C)

Economia aziendale (LM47-02C)

informazioni su questo INSEGNAMENTO
CFU / ECTS
19
Ore totali:
116 lezione; 13 esercitazione
SSD:
SECS-P/07
Lingua:
Italiana
Periodo:
Annuale
Modalità di valutazione:
Esame orale

Obiettivi formativi

Apprendere le nozioni base dell’Economia Aziendale e i principi e gli strumenti del management orientato alla sostenibilità economica, sociale ed ambientale.

 

Prerequisiti

Nessuno

Risultati apprendimento attesi

Conoscenza e comprensione
Lo studente avrà acquisto conoscenze riguardanti gli studi sull’economia aziendale, in particolare nozioni sul Bilancio economico finanziario, indici di bilancio, e gli aspetti fiscali di una associazione/società sportiva. Saprà distinguere le diverse componenti soggettive della governance con particolare riferimento alle organizzazioni del settore dello sport. Saprà cosa s’intende per sostenibilità e come le organizzazioni possono contribuire allo sviluppo sostenibile. Avrà acquisito, altresì, una conoscenza degli strumenti utili a una governance orientata alla sostenibilità. Inoltre, conoscerà e saprà mettere in pratica le diverse fasi del processo per la definizione della corporate strategy. Infine, avrà una conoscenza delle principali questioni riguardanti la gestione di un circolo sportivo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di mettere in pratica le conoscenze e gli strumenti acquisiti nell’ambito di organizzazioni del settore dello sport, da quelle di vertice (es. Federazioni Sportive Nazionali) a quelle di base (associazioni e società sportive dilettantistiche).

Autonomia di giudizio
Lo studente avrà sviluppato una consapevolezza critica tale da consentire la formulazione di giudizi autonomi sulle questioni riguardanti le organizzazioni del settore dello sport e sull’importanza di integrare i principi della sostenibilità nelle scelte strategiche di queste organizzazioni.

Abilità comunicative
Lo studente avrà maturato una buona capacità di utilizzare un vocabolario tecnico proprio dell’Economia Aziendale e degli studi di corporate strategy.

Capacità di apprendimento
Lo studente avrà maturato una capacità di implementare autonomamente le proprie conoscenze sulla base di quanto appreso durante le lezioni in aula.

Programma

  • Il Bilancio economico e finanziario
  • Studio degli indici di bilancio
  • L’evoluzione storica della figura dell’imprenditore: dai primi contributi alla definizione del termine di imprenditore alla funzione d’imprenditorialità oggi.
  • La sostenibilità come nuovo paradigma manageriale: la ISO26000 la Doughnut Economy (Economia della Ciambella) gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile la sostenibilità nel settore dello sport.
  • Strumenti di governance: il Business Model Canvas la AA1000SES e lo stakeholder engagement la materiality analysis la Materiality Matrix la Sustainability Performance Matrix, il Bilancio Sociale/di Sostenibilità.
  • La formulazione delle decisioni di corporate strategy attraverso l’analisi SWOT: la matrice per le decisioni corporate.
  • L’associazionismo sportivo dilettantistico: costituzione tipologie organizzative (ASD, SSD) attività istituzionale e commerciale, regimi fiscali, scritture contabili aspetti di gestione di una ASD/SSD.

 

Programma Esteso

  • Settimana 1
    • Il concetto di economia aziendale, il concetto di azienda e sua rappresentazione, caratteri distintivi.
  • Settimana 2
    • Rappresentazione dell’azienda per circuiti produttivi e dinamiche aziendali, studiate secondo gli aspetti numerari, finanziari ed economici.
  • Settimana 3
    • Il bilancio economico finanziario: conto economico stato patrimoniale e nota integrativa.
  • Settimana 4
    • Studio di casi di bilancio di organizzazioni del settore dello sport.
  • Settimana 5
    • Presentazione degli indici di bilancio e loro classificazione.
  • Settimana 6
    • Associazionismo sportivo: aspetti fiscali.
  • Settimana 7
    • I contributi alla definizione del concetto di imprenditore: dalle origini alla funzione d’imprenditorialità oggi.
  • Settimana 8
    • La sostenibilità come nuovo paradigma manageriale per il settore dello sport: la ISO26000 la Doughnut Economy (Economia della Ciambella) gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
  • Settimana 9
    • La formulazione delle decisioni di corporate strategy attraverso l’analisi SWOT: la matrice per le decisioni corporate.
  • Settimana 10
    • Strumenti di governance: il Business Model Canvas la AA1000SES e lo stakeholder engagement la materiality analysis la Sustainability Performance Matrix il Bilancio Sociale/di Sostenibilità.
  • Settimana 11
    • Aspetti di gestione di un circolo sportivo.
  • Settimana 12
    • Esercitazione sugli aspetti di gestione di un circolo sportivo.

 

Metodi didattici
Lezioni frontali, conversazione in classe, lettura di articoli di giornale, lavori individuali e di gruppo finalizzati a mettere in pratica i concetti e gli strumenti trattati nelle lezioni.

Modalità di verifica dell’apprendimento
Prove scritte in itinere e prova orale.

Testi di riferimento

  • Favotto F., Bozzolan S., Parbonetti A. (2016), Economia Aziendale. Modelli, misure, casi. McGraw-Hill Education.
  • Palmerio G., Frau A. (2018). Elementi di Macroeconomia. Cacucci Editore.
  • Buscarini C., Cerroni F. (2022). Principi di management e strumenti per le organizzazioni dello sport. Editoriale Scientifica.
  • Materiale didattico fornito dal docente.
Vedi programma esteso
CORSI CHE UTILIZZANO L'INSEGNAMENTO
Laurea Magistrale in Management dello Sport (Classe LM47)
Piazza Lauro de Bosis, 15 - 00135 Roma
Docenti del corso
Buscarini Cristiana
D'Arconte Carmine
De Grazia Stefania
Frau Alberto