Il corso intende offrire allo studente l’acquisizione di un metodo di analisi delle discipline civilistiche, che stimoli la sua capacità individuale di interpretazione del dato normativo e gli consenta l’inquadramento sistematico delle regole su singole aree tematiche di particolare rilevanza per la sua formazione giuridica.
Nessuno
Conoscenza e comprensione
Lo studente, attraverso la partecipazione alle lezioni frontali e alle discussioni su casi pratici avrà acquisito piena conoscenza degli istituti giuridici trattati nel corso.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
lo studente, acquisendo il metodo e gli strumenti corretti, saprà interpretare e applicare, anche rispetto ai casi concreti, i principi e gli istituti del diritto civile.
Autonomia di giudizio:
lo studente, attraverso l’uso delle metodologie acquisite durante il corso, acquisirà la capacità di valutare in autonomia le fonti normative e gli orientamenti rilevati in dottrina e giurisprudenza individuando le opportune soluzioni ai casi pratici sottoposti alla sua attenzione.
Abilità comunicative:
al termine del corso lo studente sarà in grado di padroneggiare il lessico tecnico giuridico proprio del diritto civile e attraverso la partecipazione alle discussioni in aula imparerà a mettere in pratica tali abilità.
Capacità di apprendimento:
Le conoscenze tecnico-giuridiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le novità normative e giurisprudenziali.
Il corso è volto a fornire i principi generali del diritto privato sui temi che interessano il mondo dello sport, concentrando l’attenzione sullo studio delle persone fisiche e giuridiche; sui contratti di maggiore interesse nel settore sportivo (come il contratto di sponsorizzazione, merchandising, endorcement, testimonial, pubblicità, il contratto di lavoro sportivo); la responsabilità civile, l’illecito sportivo.
Altre informazioni
Le prime lezioni sono dedicate allo studio delle persone fisiche, della capacità di agire, della capacità naturale, degli istituti a tutela dell’incapace. Associazioni, fondazioni, comitati. Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta. Profili di responsabilità degli enti riconosciuti e non riconosciuti Il contratto e l’autonomia privata. Il contratto di lavoro sportivo. I contratti di sfruttamento dell’immagine Responsabilità civile: elementi costitutivi dell’illecito.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno principalmente attraverso una didattica frontale integrata dall’esame di casi giurisprudenziali e discussione in aula.
Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame consiste in un colloquio orale in cui lo studente dovrà dimostrare di conoscere e comprendere gli istituti e di saperli applicare ai casi pratici sottoposti alla sua attenzione dal docente con esempi concreti.
Programma
1 settimana
Introduzione al corso. Illustrazione degli obiettivi formativi e del programma di studio, nonché delle modalità di svolgimento dell’esame. Presentazione dei testi di studio.
2 settimana
Le prime lezioni sono dedicate allo studio delle persone fisiche, della capacità di agire, della capacità naturale, degli istituti a tutela dell’incapace.
3 settimana
Associazioni, fondazioni, comitati. Autonomia patrimoniale perfetta e imperfetta. Profili di responsabilità degli enti riconosciuti e non riconosciuti
4 settimana
Il contratto e l’autonomia privata
5 settimana
L’accordo e i procedimenti di formazione del contratto
6 settimana
Gli elementi essenziali del contratto
7 settimana
Nozioni generali sulle obbligazioni
8 settimana
Le invalidità del contratto: nullità e annullabilità
9 settimana
La tutela dell’immagine
10 settimana
I contratti di sfruttamento dell’immagine
11 settimana
Il contratto di lavoro sportivo
12 settimana
Responsabilità civile: elementi costitutivi dell’illecito
Testi di riferimento (a scelta)
I capitoli specifici di ogni testo saranno indicati a lezione.
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001