L’obiettivo generale è quello di acquisire conoscenze sulle caratteristiche anatomiche delle principali articolazioni, dei muscoli coinvolti nel loro movimento e delle principali lesioni traumatiche acute e da overuse a carico dell’apparato locomotore più frequentemente associate alla pratica sportiva.
L’obiettivo finale è di comprendere le basi anatomiche delle lesioni dell’apparato locomotore e l’iter diagnostico strumentale clinico/riabilitativo e di sviluppare capacità di collaborazione con gli specialisti medici negli ambiti pratici della propria professionalità quali la realizzazione di programmi motori terapeutici e preventivi in soggetti con esiti di traumi, attraverso una graduale riatletizzazione e un ricondizionamento completo del gesto atletico specifico” degli sportivi infortunati.
Conoscenza dell’anatomia generale, della terminologia anatomica, delle generalità anatomiche. Visione generale dell’anatomia dello scheletro, delle articolazioni e dei principali gruppi muscolari.
Conoscenza delle lesioni traumatiche a carico dell’apparato locomotore e la fisiopatologia del tessuto osseo, articolare e muscolare, i quadri patologici acuti e da sovraccarico correlati alla pratica sportiva; conoscenze delle problematiche cliniche e traumatologiche specifiche dell’atleta nei diversi sport e nelle diverse età della vita; conoscenze degli strumenti teorici generali per la comprensione ed il confronto dei protocolli diagnostici, terapeutici e riabilitativi e generalità sui razionali biologici e gli effetti delle terapie fisiche di più comune uso.
Conoscenza e comprensione
Lo studente, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni, avrà acquisito le basi dei più importanti temi riguardanti l’anatomia funzionale dell’apparato locomotore e la traumatologia dello Sport.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di utilizzare le basi acquisite nell’ambito dell’ottimizzazione delle attività motorie, per individuare le strutture anatomiche alla base delle principali lesioni traumatologiche, prescrivere e somministrare un adeguato protocollo di trattamento e prevenzione dei principali traumi da sport degli atleti ;di Valutare la presenza di fattori di rischio per traumatismi nella pratica della propria attività professionale; di Valutare comportamenti e gli stili di vita dei soggetti che praticano attività motoria e sportiva che possano esitare in eventi traumatici; di effettuare una valutazione funzionale per un rientro ottimale all’attività sportiva specifica
Autonomia di giudizio
Lo studente, attraverso l’uso delle metodologie e nozioni acquisite durante il corso, avrà l’abilità di analisi dei problemi e la capacità d’individuazione delle informazioni necessarie alla loro soluzione. Nello specifico, saranno sviluppate le capacità di individuare le strutture anatomiche, articolari e muscolari su cui pianificare un programma di esercizi specifico per una determinata patologia traumatologica sia utilizzando le proprie competenze che in accordo con altre professionalità.
Abilità comunicative
Al termine del corso lo studente avrà fatto proprio la terminologia anatomica ed il lessico della Traumatologia da Sport potendo efficacemente utilizzare questi strumenti nella comunicazione con i professionisti sanitari che prescrivono l’esercizio terapeutico.
Capacità di apprendimento
Le conoscenze scientifiche acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le nozioni mediche di interesse per il laureato in scienze motorie. Lo studente acquisirà delle solide basi scientifiche che gli consentiranno di continuare ad approfondire in autonomia i temi dell’anatomia funzionale dell’apparato locomotore e della traumatologia da Sport affrontati, anche quando ciò si renda necessario nel contesto della propria attività professionale.
Modulo 1: Anatomia generale dell’apparato locomotore, anatomia funzionale della colonna vertebrale, anatomia funzionale del cingolo scapolare e della spalla, anatomia funzionale del gomito, anatomia funzionale del polso, anatomia funzionale della dell’anca, anatomia funzionale del ginocchio, anatomia funzionale della caviglia.
Modulo 2: Generalità sulle lesioni traumatiche da sport. Lesioni traumatiche dei muscoli. Lesioni traumatiche dei tendini Lesioni traumatiche della spalla, la sindrome da conflitto e l’Instabilità: eziologia, diagnosi, trattamento – Le lesioni traumatiche del gomito. Le lesioni traumatiche del ginocchio, patologia del LCA, e patologia femoro-rotulea eziologia, diagnosi, trattamento. Le lesioni traumatiche della caviglia. Generalità sulle lesioni croniche e della colonna vertebrale. Ritorno all’attività agonistica dello sportivo infortunato.
Programma esteso
Metodi didattici
Le attività didattiche si svolgeranno con lezioni frontali, interazione in classe con gli studenti sui temi delle lezioni frontali o sulla base di esperienza personali in materia, esercitazioni di traduzione dei più recenti articoli scientifici in inglese dei temi contenuti nel programma in gruppo.
Modalità di verifica dell’apprendimento
Al termine del corso verrà effettuata una valutazione con esame orale. Prove intermedie (in itinere) in forma di project work verranno programmate insieme agli studenti.
Testi di riferimento
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001