Il 10 aprile l’Università di Roma “Foro Italico” ospiterà una giornata dedicata a sport e disabilità, organizzata insieme all’Associazione Ares, con i partner del progetto “Shared and Sustainable Sport Event“.
L’evento ha lo scopo di sensibilizzare i futuri insegnanti di scienze motorie, tecnici sportivi, dirigenti e atleti ad avvicinarsi al mondo dello sport per persone con disabilità, familiarizzare con esso e conoscere nuove prospettive anche a livello professionale.
Lo sport, infatti, può migliorare lo sviluppo motorio-ludico, mentale-cognitivo e sociale delle persone con disabilità, offrire esempi positivi e creare un contesto inclusivo e motivante senza discriminazioni.
Questo evento sarà l’occasione giusta non solo per dibattere sull’argomento, con una sessione di seminari, ma anche per mettersi in gioco con una sessione pratica di rugby in carrozzina.
Il “wheelchair rugby” è uno sport di squadra paralimpico dal 2000, regolamentato dalla Federazione Internazionale IWRF e riconosciuto in Italia dal CIP e dalla FISPES. Condivide alcune regole del basket in carrozzina e della pallamano e l’aspetto agonistico e foriero del rugby per normodotati, la forza e l’irruenza. Il “wheelchair rugby” può essere praticato solo da persone con lesioni cervicali e con disabilità agli arti inferiori e ad almeno un arto superiore, disabilità considerate maggiormente gravi rispetto a quelle comuni nella maggior parte degli sport di squadra paralimpici tradizionali.
15:00 – 16:30, Palestra FP1
Sessione pratica di rugby in carrozzina, con il Tecnico Marco Convito e il preparatore atletico Alessio Parisi della Ares “Romanes Wheelchair Rugby Roma” che spiegheranno ai partecipanti la metodologia di insegnamento e le progressioni didattiche per approcciare uno sport paralimpico per persone con disabilità
17:00 – 18:30, Aula MA2
Convegno
Saluti istituzionali
Prof. Attilio Parisi, Magnifico Rettore dell’Università di Roma “Foro Italico”
Dott.ssa Sonia La Rocca, Assessorato Turismo, Ambiente, Sport, Cambiamenti climatici, Transizione energetica, Sostenibilità – Regione Lazio
Dott.Giuseppe Andreana, Vicepresidente Cip Lazio
Introduzione
Dott. Stefano Conti, Consigliere Asd Ares
Interventi
Le reti per il territorio
Prof. Saverio Giampaoli, Università di Roma “Foro Italico”
Le vie dell’accessibilità allo sport
Prof.ssa Angela Magnanini, Università di Roma “Foro Italico”
Da #Paralitichoachi a #SpinTheWheels: percorsi di creazione di valore
Dott. Valerio Bernabò, Direttore operativo “Romanes Wheelchair Rugby”
Long term Athlete Development: un modello integrato per lo sviluppo dell’atleta
Dott. Vito Marzulli, ICF Coach Castro Rugby Academy
Sostenibilità ed Innovazione negli eventi sportivi
Dott. Matteo Esposito, Socio MSA-Manager Sportivi Associati
Spirit in motion: Lo sport come pratica riabilitativa e di autodeterminazione
Sig. Marco Convito, Atleta Paralimpico Wheelchair Rugby
L’evento, gratuito, è aperto principalmente agli studenti del corso di laurea magistrale LM68, agli insegnanti di scienze motorie, tecnici sportivi, managers sportivi e a tutte le persone che lavorano in ambito sportivo.
Pubblicato il:
Aggiornato il:
Università degli studi di Roma “Foro Italico”
Piazza Lauro de Bosis, 15 00135 Roma – Italia
Tel. +39 06 36733.599
Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP):
e-mail urp@uniroma4.it
C.F. 80229010584
P.I. IT07589431001