Bandi Dottorati di Interesse Nazionale (DIN) 40° ciclo – a.a. 2024-2025

Bandi Dottorati di Interesse Nazionale (DIN) 40° ciclo – a.a. 2024-2025

Scade il 25 Luglio, 2024
Tempo di lettura: < 1 minuto

È stato pubblicato il bando per l’ammissione al Dottorato di Interesse Nazionale (DIN) in Scienze Motorie e Sportive con sede amministrativa presso l’Università di Verona.

L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” aderisce mettendo a disposizione n. 2 borse, delle quali una finanziata con fondi propri e una cofinanziata da fondi PNRR D.M. 630 e dall’azienda Terme di Saturnia S.p.A.

Inter-disciplinarietà e multi-disciplinarietà sono i due punti di forza di questo progetto, al quale, per il 40° ciclo, aderiscono 20 atenei italiani.

Sei i curricula previsti nelle seguenti macro-aree disciplinari:

  • Meccanismi di base: la prestazione sportiva e la prevenzione degli infortuni;
  • Programmi di sviluppo dello sport, valutazione, gestione e modelli di prestazione; Meccanismi di base e modificazioni esercizio-correlate;
  • Programmi di intervento fisico nelle patologie esercizio-sensibili;
  • Programmi di prevenzione delle patologie non trasmissibili e legate alla sedentarietà; Didattiche innovative delle attività motorie e sportive.

Per le borse finanziate da fondi PNRR D.M. 630, il dottorato prevede un periodo all’estero, di almeno 6 mesi, presso qualificati centri universitari e di ricerca per consolidare e incrementare le proprie conoscenze e capacità di ricerca scientifica nell’ambito delle tematiche proposte. Inoltre, è previsto un periodo di studio e ricerca in impresa da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di diciotto (18) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio.

L’Università di Roma “Foro Italico” ha messo a disposizione i seguenti titoli di ricerca:

  1. Attività Fisica e malattia renale cronica;
  2. Terapie funzionali motorie e riabilitative in ambiente termale finalizzate alla realizzazione di un modello innovativo per l’invecchiamento attivo della popolazione.

 

La domanda di partecipazione al concorso, compilata on-line e poi stampata e sottoscritta, potrà essere presentata a partire dal giorno 26 giugno 2024 sino alle ore 12:00 (ora locale) del 25 luglio 2024 esclusivamente in forma telematica, utilizzando il servizio internet attivo sul sito dell’Università di Verona.

Inizio attività: 1 ottobre 2024
Fine attività: 30 settembre 2027

Tutte le informazioni sul sito dell’Università di Verona.

 


 

L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” collabora, inoltre, con Sapienza Università di Roma, mettendo a disposizione n. 1 borsa cofinanziata da fondi PNRR D.M. 630 e dall’azienda Terme di Chianciano S.p.A. per il Dottorato di Interesse Nazionale in Peace Studies.

Il DIN in Peace Studies, con sede amministrativa presso Sapienza, costituisce un luogo di formazione e di ricerca interdisciplinare e innovativo sulle tematiche del conflitto e della pace. Primo nel suo genere in Italia, nasce per iniziativa di RUniPace, la Rete delle Università Italiane per la Pace (Rete CRUI), alla quale aderisce anche l’Università di Roma “Foro Italico”, e si articola in dieci curricula:

  1. Curriculum 1 – Tecnologia, sostenibilità e pace;
  2. Curriculum 2 – Identità, memorie, religioni e pace;
  3. Curriculum 3 – Costruzione della pace, diritti umani, diritti dei popoli;
  4. Curriculum 4 – Educazione alla pace e migrazioni;
  5. Curriculum 5 – Architetture e paesaggi di pace;
  6. Curriculum 6 – Spazio, territori, risorse e narrazioni nella prospettiva della pace;
  7. Curriculum 7 – Economia della pace;
  8. Curriculum 8 – Letterature, arti, filosofie e immaginari di pace;
  9. Curriculum 9 – Giustizia riparativa, giustizia di transizione e trasformazione non violenta dei conflitti;
  10. Curriculum 10 – Dinamiche, processi ed attori nelle relazioni internazionali

 

L’Università di Roma “Foro Italico” ha messo a disposizione il seguente titolo di ricerca:

  • Stili di vita, sport e acqua termale: modello sostenibile di prevenzione e benessere per la costruzione di spazi di comunità e inclusione sociale

 

Per le borse finanziata da fondi PNRR D.M. 630, il dottorato prevede un periodo all’estero, di almeno 6 mesi, presso qualificati centri universitari e di ricerca per consolidare e incrementare le proprie conoscenze e capacità di ricerca scientifica nell’ambito delle tematiche proposte. Inoltre, è previsto un periodo di studio e ricerca in impresa da un minimo di sei (6) mesi a un massimo di diciotto (18) mesi, anche non continuativi, nell’arco del triennio.

Inizio attività: 1 novembre 2024
Fine attività: 31 ottobre 2027

Tutte le informazioni sul sito di Sapienza Università di Roma.

Condividi questa notizia

INFORMAZIONI

Pubblicato il:

19 Luglio 2024

Aggiornato il:

19 Luglio 2024