Non-pharmacologic treatments for anxiety based on motor-cognitive training and non-invasive brain stimulation

Non-pharmacologic treatments for anxiety based on motor-cognitive training and non-invasive brain stimulation

Il laboratorio di Neuroscienze Cognitive e dell’Azione, nell’ambito dei Progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) – bando 2022, ha ottenuto un finanziamento per il progetto di ricerca dal titolo:

Non-pharmacologic treatments for anxiety based on motor-cognitive training
and non-invasive brain stimulation

Data inizio progetto: novembre 2023

Data fine progetto: novembre 2026

Università coinvolte: Università di Roma “Foro Italico” e Università degli studi di Padova

Entità del finanziamento: € 374.000

Responsabile del progetto (PI): Prof. Francesco Di Russo

Scopo del progetto:
Il progetto ha due obiettivi, innanzitutto, s’intendono identificare i marcatori cerebrali del livello di ansia. In secondo luogo, verificare l’efficacia di un programma di allenamento cognitivo-motorio e di un intervento basato sulla stimolazione transcranica per normalizzare le funzioni cognitive nelle persone ansiose. Lo scopo, quindi, è ridurre i livelli di ansia eccessivi. A questo scopo, una squadra multidisciplinare di ricercatori esperti in neuroscienze cognitive e nelle scienze dell’esercizio fisico collaborerà per valutare, con diversi metodi, l’effetto di questi trattamenti non farmacologici per la riduzione dell’ansia.

Se efficaci, i protocolli di allenamento proposti non solo ridurrebbero i livelli di ansia, ma migliorerebbero anche le funzioni cognitive e le prestazioni fisiche, fornendo una valida alternativa ai trattamenti farmacologici dell’ansia o alle costose psicoterapie di lunga durata che non sono adatte a tutti.

I protocolli verranno trasferiti ad un partner industriale per sviluppare applicazioni innovative per palestra/casa da utilizzare su larga scala.

 

Esempi di esercizi cognitivo-motori per anziani
Esempi di esercizi cognitivo-motori per anziani

 

Cuffia per stimolazioni elettriche intracraniche
Cuffia per stimolazioni elettriche intracraniche

 

Condividi questa pagina
INFORMAZIONI

Pubblicato il:

16 Ottobre 2023

Aggiornato il:

16 Ottobre 2023