Ricerca

La Ricerca Scientifica in Ateneo

L’ateneo pone particolare attenzione nel favorire lo sviluppo della ricerca e la recente valutazione dell’Anvur ha dato risultati  di buon livello con punte di eccellenza in alcuni ambiti. La ricerca presso l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” si svolge sui più diversi temi relativi all’attività motoria e allo sport - da quello tecnico-addestrativo a quelli biomedici, psicologici, formativi, socioeconomici, comunicativi ecc. - con rilevanti ricadute a livello di ricerca di base. Le attività di ricerca vengono condotte all’interno del Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salute, articolato in tre sezioni,    Scienze del movimento umano e dello sport,  Scienze umane e sociali, Scienze della salute. E’ inoltre attivo un centro di ricerca interuniversitario dei Bioingegneria del sistema neuromuscoloscheletrico umano. 
I finanziamenti per la ricerca vengono messi a disposizione dall’ateneo oppure da agenzie esterne, pubbliche o private. I finanziamenti interni , secondo una prassi ormai consolidata, vengono attribuiti tenendo conto di sempre più stringenti criteri di qualità, individuati avvalendosi anche dell’apporto del Nucleo di Valutazione, che è costituito da una componente di esperti italiani e da una Commissione internazionale di esperti nelle varie aree di maggior interesse per l’Ateneo e si avvale di un sistema di referee internazionali per la valutazione ex-ante dei progetti di ricerca.
All’interno dell’ateneo opera la Commissione Ricerca Scientifica con il compito di predisporre, d’intesa con il Nucleo di Valutazione, procedure e criteri operativi per la definizione e l’assegnazione di finanziamenti per le attività di ricerca, che poi presenta per approvazione al Senato Accademico, al quale sottopone anche, di volta in volta, i propri pareri sulle richieste di finanziamento e cofinanziamento. Le procedure relative alle tipologie dei finanziamenti, alla tempistica delle richieste e ai criteri di valutazione sono riportate in un apposito Regolamento.
Per quanto riguarda i finanziamenti esterni, l’ateneo partecipa regolarmente ai bandi per finanziamenti alla ricerca di tipo nazionale o internazionale, e ha ricevuto negli anni rilevanti contributi per progetti PRIN, Firb, finanziamenti regionali, europei e di altri enti pubblici e privati nazionali e internazionali. 
La formazione dei futuri ricercatori e di qualificate figure professionali nei diversi ambiti di ricerca rappresentati presso l’ateneo è anch’essa una questione  ritenuta di importanza prioritaria per l’istituzione. Particolare attenzione viene quindi data a favorire l’ingresso dei giovani nelle attività di ricerca, attraverso il finanziamento di borse di dottorato di ricerca e di assegni di ricerca. 


 

Pagine

Abbonamento a Ricerca