Ateneo

La Sede, come raggiungerci

L'Università degli Studi di Roma "Foro Italico" ha sede nel complesso sportivo e culturale del Foro Italico.Gli edifici che lo ospitano furono inaugurati nel 1932 e contemporaneamente si costruì lo Stadio dei marmi. Negli anni successivi si aggiunsero gli altri edifici e il complesso sportivo che adesso li circonda e di cui in partesi serve per la propria attività. Per i campionati mondiali di calcio del 1990 fu ampiamente ristrutturato uno stadio preesistente che è l'attuale Stadio Olimpico, uno dei più grandi e funzionali tra quelli italiani.

Le origini

Le origini dell’Università “Foro Italico” sono lontane ed appartengono alla storia delle scuole di ginnastica in Italia.
I suoi ascendenti più prossimi vanno cercati nell'Accademia di educazione fisica, sia maschile (Roma, 1929) che femminile (Orvieto, 1932) e nell'Istituto statale di educazione fisica - Isef (Roma, 1952).

Il territorio

Il territorio su cui si colloca il complesso sportivo e storico del Foro Italico si estende nell'area nord di Roma, sulla riva ovest del Tevere. Agli inizi del secolo scorso, fino agli anni trenta, era una zona collocata alla periferia estrema della città, ancora segnata da una prevalenza di campagna, eccezion fatta per il quartiere popolare che si stendeva intorno a Ponte Milvio e per le vecchie ville sparse nel verde.

Abbonamento a Ateneo