È nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento del 19/05/2021 Repertorio Decreti n. 128/2021, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 2 borse di ricerca nell’ambito del progetto "Coordinated running proficiency”, come di seguito:
Prof. Andrea Macaluso, Presidente
Dott. Giuseppe Vannozzi, Componente
Dott.ssa Valentina Camomilla, Componente con funzioni di Segretario verbalizzante
Prof.ssa Paola Sbriccoli, Membro supplente
Criteri di valutazione della Commissione
I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati dalla Commissione:
BORSA A
100 (cento) punti per i titoli, così ripartiti:
- fino a 60 (sessanta) punti per i Titoli di Studio attinenti (Laurea di 1 o 2 Livello), così ripartiti:
- Punti 30: Laurea 1 Livello Scienze Motorie
- Punti 40: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM68
- Punti 60: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM67
- fino a 40 (quaranta) punti per gli ulteriori titoli valutabili, così ripartiti:
- Punti 20: pubblicazioni scientifiche su rivista peer-reviewed
- Punti 10: familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab
- Punti 10: familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali
L’incarico sarà conferito ad un candidato, detto idoneo, che abbia riportato il punteggio complessivo di almeno 70/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente alle pubblicazioni scientifiche: il punteggio terrà conto della tipologia di pubblicazione, attribuendo 5 punti per ogni pubblicazione, 8 se a primo nome, e 2 per gli atti congressuali.
b) relativamente alla familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab: il punteggio terrà conto del contesto d’uso dell’ambiente di programmazione, della durata dell’esperienza e di eventuale partecipazione a corsi di formazione universitari e para-universitari.
c) relativamente alla familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali: il punteggio terrà conto della tipologia di esperienza (universitaria\ lavorativa) e della sua durata.
BORSA B
100 (cento) punti per i titoli, così ripartiti:
- fino a 60 (sessanta) punti per i Titoli di Studio attinenti (Laurea di 1 o 2 Livello), così ripartiti:
- Punti 30: Laurea 1 Livello Scienze Motorie
- Punti 40: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM68
- Punti 60: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM67
- fino a 40 (quaranta) punti per gli ulteriori titoli valutabili, così ripartiti:
- Punti 20: pubblicazioni scientifiche su rivista peer-reviewed
- Punti 10: titolo di Dottore di ricerca
- Punti 5: familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab
- Punti 5: familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali
L’incarico sarà conferito ad un candidato, detto idoneo, che abbia riportato il punteggio complessivo di almeno 70/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
d) relativamente alle pubblicazioni scientifiche: il punteggio terrà conto della tipologia di pubblicazione, attribuendo 5 punti per ogni pubblicazione, 8 se a primo nome, e 2 per gli atti congressuali.
e) relativamente al titolo di Dottore di ricerca: il punteggio terrà conto della tematica del Dottorato svolto.
f) relativamente alla familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab: il punteggio terrà conto del contesto d’uso dell’ambiente di programmazione, della durata dell’esperienza e di eventuale partecipazione a corsi di formazione universitari e para-universitari.
g) relativamente alla familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali: il punteggio terrà conto della tipologia di esperienza (universitaria\ lavorativa) e della sua durata.
Graduatoria candidati:
BORSA A
Candidato PUNTI
1. Amaranta Soledad Orejel Bustos 80/100
BORSA B
Candidato PUNTI
1. Yuri Russo 94/100
2. Federico Quinzi 80/100