Borse di Ricerca

Avviso di selezione per N. 2 borse per attività di ricerca nell'ambito del progetto “Coordinated Running Proficiency”

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

È nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento del 19/05/2021 Repertorio Decreti n. 128/2021, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 2 borse di ricerca nell’ambito del progetto "Coordinated running proficiency”, come di seguito:

Prof. Andrea Macaluso, Presidente
Dott. Giuseppe Vannozzi, Componente
Dott.ssa Valentina Camomilla, Componente con funzioni di Segretario verbalizzante
Prof.ssa Paola Sbriccoli, Membro supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati dalla Commissione:
 
BORSA A 
 
100 (cento) punti per i titoli, così ripartiti: 
 
- fino a 60 (sessanta) punti per i Titoli di Studio attinenti (Laurea di 1 o 2 Livello), così ripartiti: 
- Punti 30: Laurea 1 Livello Scienze Motorie
- Punti 40: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM68
- Punti 60: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM67
 
- fino a 40 (quaranta) punti per gli ulteriori titoli valutabili, così ripartiti:
- Punti 20: pubblicazioni scientifiche su rivista peer-reviewed
- Punti 10: familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab
- Punti 10: familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali
 
L’incarico sarà conferito ad un candidato, detto idoneo, che abbia riportato il punteggio complessivo di almeno 70/100.
 
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri: 
a) relativamente alle pubblicazioni scientifiche: il punteggio terrà conto della tipologia di pubblicazione, attribuendo 5 punti per ogni pubblicazione, 8 se a primo nome, e 2 per gli atti congressuali.
b) relativamente alla familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab: il punteggio terrà conto del contesto d’uso dell’ambiente di programmazione, della durata dell’esperienza e di eventuale partecipazione a corsi di formazione universitari e para-universitari.
c) relativamente alla familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali: il punteggio terrà conto della tipologia di esperienza (universitaria\ lavorativa) e della sua durata.
 
BORSA B 
 
100 (cento) punti per i titoli, così ripartiti: 
 
- fino a 60 (sessanta) punti per i Titoli di Studio attinenti (Laurea di 1 o 2 Livello), così ripartiti: 
- Punti 30: Laurea 1 Livello Scienze Motorie
- Punti 40: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM68
- Punti 60: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM67
 
- fino a 40 (quaranta) punti per gli ulteriori titoli valutabili, così ripartiti:
- Punti 20: pubblicazioni scientifiche su rivista peer-reviewed
- Punti 10: titolo di Dottore di ricerca
- Punti 5: familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab
- Punti 5: familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali
 
L’incarico sarà conferito ad un candidato, detto idoneo, che abbia riportato il punteggio complessivo di almeno 70/100.
 
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri: 
d) relativamente alle pubblicazioni scientifiche: il punteggio terrà conto della tipologia di pubblicazione, attribuendo 5 punti per ogni pubblicazione, 8 se a primo nome, e 2 per gli atti congressuali.
e) relativamente al titolo di Dottore di ricerca: il punteggio terrà conto della tematica del Dottorato svolto.
f) relativamente alla familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab: il punteggio terrà conto del contesto d’uso dell’ambiente di programmazione, della durata dell’esperienza e di eventuale partecipazione a corsi di formazione universitari e para-universitari.
g) relativamente alla familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali: il punteggio terrà conto della tipologia di esperienza (universitaria\ lavorativa) e della sua durata.
 

Graduatoria candidati:

BORSA A 

Candidato                                                          PUNTI

1. Amaranta Soledad Orejel Bustos                   80/100

BORSA B 

Candidato                                                          PUNTI

1. Yuri Russo                                                     94/100

2. Federico Quinzi                                             80/100

Regolarità atti: 

Con Decreto del Direttore di Dipartimento del 27/05/2021, Repertorio Decreti n. 142/2021, sono approvati gli atti dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di n.2 borse per attività di ricerca nell’ambito del progetto “Coordinated running proficiency”, da cui risultano vincitori:

BORSA A 

Amaranta Soledad Orejel Bustos                   

BORSA B 

Yuri Russo                                                     

 

ordinamento: 

17

Avviso di selezione per N. 1 borsa per attività di ricerca nell'ambito del progetto “Developing a scenario-based educational module for values-based anti-doping: the SMART Project”

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

È nominata con Decreto del Vice Direttore di Dipartimento del 17/05/2021 Repertorio Decreti n. 127/2021, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca nell’ambito del progetto "Developing a scenario-based educational module for values-based anti-doping: The SMART project”, come di seguito:

Prof. Arnaldo Zelli, Presidente
Prof. Francesco Di Russo, Componente
Prof. Luca Mallia, Componente con funzioni di Segretario verbalizzante
Prof.ssa Francesca Romana Lenzi, Membro supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 60 punti. I criteri di valutazione sono così determinati dalla Commissione:
 

A. Voto di Laurea:
- 5 punti per 110/110 e lode,
- 4 punti per 110,
- 3 punti per 109-105,
- 2 punti per 104-100,
- 1 Punti per voti inferiori a 100.

B. Giudizio finale Dottorato di ricerca:
- 10 punti per giudizio “Eccellente”,
- 8 punti per giudizio “Ottimo/Molto buono”,
- 6 punti per giudizio “Buono”,
- 4 punti per giudizio “Sufficiente”.

C. Altri titoli di studio. Fino ad un massimo di 5 punti così ripartiti:
- Fino a 5 punti per un master di secondo livello o una specializzazione post-laurea,
- Fino a 3 punti per un master di primo livello,
- Fino a 2 punti per ciascun corso di formazione inerente attività di ricerca.

D. Esperienza di attività di ricerca e collaborazioni di ricerca su temi legati alla psicologia dello sport, fino ad un massimo di 15 punti così ripartiti:
- Fino a 10 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati alla psicologia dello sport,
- Fino a 8 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionale su temi legati alla psicologia dello sport.

E. Pubblicazioni scientifiche e contributi di ricerca a convegni internazionali su temi legati alla psicologia dello sport. Fino ad un massimo di 15 punti sulla base del seguente elenco:
- 2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati alla psicologia dello sport,
- 1,5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi di psicologia,
- 1 punto per ciascun contributo di ricerca a convegni internazionali su temi legati alla psicologia dello sport,
- 0,5 punti per ciascun contributo di ricerca a convegni nazionali su temi legati alla psicologia (dello sport).

F. Competenze statistiche utili all’analisi dei dati. Fino ad un massimo di 5 punti.

G. Possesso di un buon livello della lingua inglese. Fino ad un massimo di 5 punti.

 

Graduatoria candidati:

Candidato                                      PUNTI

1. Alessandra De Maria                   49/60

Regolarità atti: 

Con Decreto del Vice Direttore di Dipartimento del 26/05/2021, Repertorio Decreti n. 141/2021, sono approvati gli atti dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di n.1 borsa per attività di ricerca nell’ambito del progetto “Developing a scenario-based educational module for values-based anti-doping: the SMART Project”, da cui risulta vincitore:                       

Alessandra De Maria                   

ordinamento: 

16

Avviso di selezione per N. 1 borsa per attività di ricerca nell'ambito del progetto “Developing a scenario-based educational module for values-based anti-doping: the SMART Project”

Sottosezione: 

Bando: 

Scarica il bando

Errata corrige: in relazione al Bando di selezione Prot. n° 003938 del 29/09/2020 si precisa che, per quanto all'art. 5, comma 1 del bando, l'importo della borsa della durata di sei mesi è da intendersi pari ad € 9.000 e che tale importo sarà corrisposto con pagamenti mensili di € 1.500 posticipati al lordo di eventuali ritenute fiscali e previdenziali a carico del borsista e dell'Amministrazione, previste dalle norme vigenti.

I termini di cui al predetto Bando rimangono invariati.

Restano altresì invariate tutte le altre disposizioni presenti nel Bando, consultabile sul sito di Ateneo all'indirizzo http://www.uniroma4.it, Ricerca/Borse di Ricerca.

Scarica l'allegato

Nomina e lavori della Commissione: 

È nominata con Decreto del Vice Direttore di Dipartimento del 23/10/2020 Repertorio Decreti n. 349/2020, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca nell’ambito del progetto "Developing a scenario-based educational module for values-based anti-doping: the SMART Project”, come di seguito:

Prof. Arnaldo Zelli, Presidente
Prof. Francesco Di Russo, Componente
Prof. Luca Mallia, Componente con funzioni di Segretario
Prof.ssa Sabrina Pitzalis, Membro supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 60 punti. I criteri di valutazione sono così determinati dalla Commissione:

A - Voto di Laurea:
- 10 punti per 110 e lode
- 9 punti per 110
- 8 punti per 109-108
- 7 punti per 107-106
- 6 punti per 105-104
- 5 punti per 103-102
- 4 punti per 100- 102
- 3 Punti per voti inferiori a 100

B - Altri titoli di studio. Fino ad un massimo di 10 punti così ripartiti:
- Fino a 10 punti per il dottorato
- Fino a 8 punti per un master di secondo livello o una specializzazione post-laurea
- Fino a 5 punti per un master di primo livello
- Fino a 3 punti per ciascun corso di formazione inerente attività di ricerca

C - Esperienza di attività di ricerca e collaborazioni di ricerca su temi legati alla psicologia dello sport, fino ad un massimo di 15 punti così ripartiti:
- Fino a 10 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati alla psicologia dello sport
- Fino a 8 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionale su temi legati alla psicologia dello sport

D - Pubblicazioni scientifiche e contributi di ricerca a convegni internazionali su temi legati alla psicologia dello sport. Fino ad un massimo di 15 punti sulla base del seguente elenco:
- 2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati alla psicologia dello sport
- 1,5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi di psicologia
- 1 punto per ciascun contributo di ricerca a convegni internazionali su temi legati alla psicologia dello sport
- 0,5 punti per ciascun contributo di ricerca a convegni internazionali su temi legati alla psicologia.

E - Competenze statistiche utili all’analisi dei dati:
- Fino ad un massimo di 5 punti.

F - Possesso di un buon livello della lingua inglese:
- Fino ad un massimo di 5 punti.

 

Graduatoria candidati:

Candidato                          PUNTI

1. 0004404                        39/60

 

 

Regolarità atti: 

Con Decreto del Vice Direttore di Dipartimento del 28/10/2020, Repertorio Decreti n. 352/2020, sono approvati gli atti dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di n.1 borsa per attività di ricerca nell’ambito del progetto “Developing a scenario-based educational module for values-based anti-doping: the SMART Project”, da cui risulta vincitore:

Candidato                          PUNTI

1. 0004404                        39

ordinamento: 

15

Avviso di selezione per N. 1 borsa per attività di ricerca nell'ambito del progetto “MOTOR FUNCTIONAL AND VITAMIN D: TOOLKIT FOR MOTOR PERFORMANCE AND RISK ASSESSMENT – MOVIDA”

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

È nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento del 28/08/2020 Repertorio Decreti n. 280/2020, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca nell’ambito del progetto "Motor functional and vitamin d: toolkit for motor performance and risk assessment – MOVIDA”, come di seguito:

Prof.ssa Paola Sbriccoli, Presidente
Dott. Giuseppe Vannozzi, Componente
Dott.ssa Valentina Camomilla, Componente con funzioni di Segretario
Prof. Andrea Macaluso, Membro supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:
 
100 (cento) punti per i titoli, così ripartiti:
 
fino a 60 (sessanta) punti per i Titoli di Studio attinenti (Laurea di 1 o 2 Livello), così ripartiti;
- Punti 30: Laurea 1 Livello Scienze Motorie
- Punti 40: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM68
- Punti 60: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM67
 
fino a 40 (quaranta) punti per gli ulteriori titoli valutabili, così ripartiti:
- Punti 10: Esperienza di studio a livello internazionale
- Punti 10: Pubblicazioni scientifiche su rivista peer-reviewed 
- Punti 10: Familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab
- Punti 10: Familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali
 
L’incarico sarà conferito ad un candidato, detto idoneo, che abbia riportato il punteggio complessivo di almeno 70/100.
 
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
 
a) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.
 
b) relativamente alla esperienza programmazione in ambiente Matlab: il punteggio terrà conto del livello di familiarità dichiarato: di base, intermedio o esperto.
 
c) relativamente alla familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, della categoria nell’ambito della quale è stata svolta e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista dal contratto in relazione al tipo di incarico.
 
 

Regolarità atti: 

Con Decreto del Direttore di Dipartimento del 31/08/2020, Repertorio Decreti n. 281/2020, sono approvati gli atti dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di n.1 borsa per attività di ricerca nell’ambito del progetto “Motor functional and vitamin d: toolkit for motor performance and risk assessment – MOVIDA”, da cui risulta vincitore:

Candidato                          PUNTI

1. 0003285                        91

ordinamento: 

14

Avviso di selezione per N. 1 borsa per attività di ricerca nell'ambito del progetto “EPSOCCER: EVALUATING PERFORMANCE IN SOCCER: TEAM’S PERFORMANCE ASSESSMENT THROUGH COST-EFFECTIVE SOCCER TRAINING SUPPORT-SYSTEMS”

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

È nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento del 09/09/2019 Prot. n. 390/2019, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca nell’ambito del progetto "EPsoccer: evaluating performance in soccer: Team’s performance assessment through cost-effective soccer training support-systems”, come di seguito:

Prof.ssa Paola Sbriccoli, Presidente
Dott.ssa Valentina Camomilla, Componente
Dott. Giuseppe Vannozzi, Componente con funzioni di Segretario
Prof. Andrea Macaluso, Membro supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:
 
100 (cento) punti per i titoli, così ripartiti:
 
fino a 60 (sessanta) punti per i Titoli di Studio attinenti (Laurea di 1 o 2 livello), così ripartiti:
- Punti 30: Laurea 1 Livello Scienze Motorie
- Punti 40: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM67
- Punti 60: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM68
 
fino a 40 (quaranta) punti per gli ulteriori titoli valutabili, così ripartiti:
- Punti 10: documentata esperienza professionale in settori giovanili di società calcistiche
- Punti 10: qualifica di tecnico di Federazioni Sportive Nazionali
- Punti 10: formazione formale (universitaria e non universitaria) specificatamente orientata agli sport di squadra
- Punti 10: familiarità  con l'ambiente di programmazione Matlab
 
L'incarico sarà conferito ad un candidato, detto idoneo, che abbia riportato il punteggio complessivo di almeno 70/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
 
a) relativamente alla esperienza profesisonale: il punteggio terrà conto della durata dell'attività svolta, della categoria nell'ambito della quale è stata svolta e della sua attinenza con l'area di ricerca prevista dal contratto in relazione al tipo di incarico.
 
b) relativamente alla qualifica di tecnico di FSN: il punteggio terrà conto della federazione di appartenenza (con preferenza per la F.I.G.C) e del livello.
 
c) relativamente alla formazione formale: il punteggio terrà conto della tipologia di formazione (universitaria/non universitaria) e della sua durata.

Regolarità atti: 

Con Decreto del Direttore di Dipartimento del 23 settembre 2019, Repertorio Decreti n. 405/2019, sono approvati gli atti dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di n.1 borsa per attività di ricerca nell’ambito del progetto “EPsoccer: evaluating performance in soccer: Team’s performance assessment through cost-effective soccer training support-systems”.

ordinamento: 

13

Avviso di selezione per N. 1 borsa per attività di ricerca nell'ambito del progetto per la validazione scientifica di un dispositivo indossabile per la rilevazione di parametri vitali

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

È nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento del 16/07/2019 Prot. N. 19/005046, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca nell’ambito del progetto per la validazione scientifica di un dispositivo indossabile per la rilevazione di parametri vitali, come di seguito:

Prof. Attilio Parisi, Presidente
Prof. Massimo Sacchetti, Componente
Dott.ssa Claudia Cerulli, Componente con funzioni di Segretario
Prof.ssa Paola Sbriccoli, membro supplente

Criteri di valutazione della Commissione

La selezione è per soli titoli e la commissione stabilisce un punteggio complessivo massimo di 70 (settanta) punti così ripartiti:

- Fino a 10 (dieci) punti per il  voto di Laurea in Medicina e Chirurgia: punti 10 per votazione 110/110 e lode; punti 8 per votazione 110/110; punti 6 per votazione da 109 a 105/110; punti 4 per votazione da 104 a 100/110; punti 2 per votazione da 99 a 95/110; punti 0 per votazione inferiore a 94/110;
- Fino a 10 (dieci) punti per il voto di Specializzazione in Medicina dello Sport: punti 10 per votazione 70/70 e lode; punti 8 per votazione 70/70; punti 6 per votazione da 69 a 65/70; punti 4 per votazione da 64 a 60/70; punti 2 per votazione da 59 a 55/70; punti 0 per votazione inferiore a 54/70;
- 20 (venti) punti per il Dottorato di ricerca nella tematiche inerenti il movimento umano e lo sport;
- Fino a 5 punti per la conoscenza della lingua inglese;
- Fino a 5 punti per esperienze nella valutazione funzionale di atleti;
- Fino a 5 punti per esperienze nell'ambito della raccolta ed elaborazione dati nelle ricerche di area;
- Fino a 5 punti per esperienze nell'utilizzo di dispositivi dotati di sensoristica tessile;
- Fino a 5 punti per Pubblicazioni scientifiche: 1 punto per ogni pubblicazione scientifica;
- Fino a 5 punti per esperienza e competenza organizzativa in progetti di ricerca.

 

Regolarità atti: 

Con Decreto del Direttore di Dipartimento del 24 luglio 2019, Prot. N. 19/005402, sono approvati gli atti dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di n.1 borsa per attività di ricerca nell’ambito del progetto per la validazione scientifica di un dispositivo indossabile per la rilevazione di parametri vitali.

ordinamento: 

12

Avviso di selezione per N. 1 borsa per attività di ricerca nell'ambito del progetto “SVILUPPO DI UN PROTOCOLLO PER LA DETERMINAZIONE DELLA POTENZA DI SOGLIA SU CICLOERGOMETRO”

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

È nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento del 12/03/2019 Prot. N. 19/001802, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca nell’ambito del progetto “Sviluppo di un protocollo per la determinazione della potenza di soglia su cicloergometro”, come di seguito:

Prof. Massimo Sacchetti, Presidente
Prof. Francesco Felici, Componente
Dott.ssa Ilenia Bazzucchi, Componente con funzioni di Segretario
Prof.ssa Paola Sbriccoli, membro supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

60 (sessanta) punti per i titoli così ripartiti:

- 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
- Fino a 10 punti per il voto di Laurea;
- Fino a 10 punti per pubblicazioni;
- Fino a 10 punti per Diplomi/Attestati post-Laurea ed altri titoli;
- Fino a 10 punti per attività pluriennale post-Laurea scientifico-professionale.

Le borse di ricerca saranno conferite, entro il numero di quelle messe a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100. 
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di Laurea:

10 punti per 110/110 e lode o 110,
 9 punti per 109-108,
 8 punti per 107-106,
 7 punti per 105-104,
 6 punti per 103-102,
 5 punti per voti inferiori a 102.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. 

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

 

Regolarità atti: 

Con Decreto del Direttore di Dipartimento del 19 marzo 2019, Prot. N. 19/002041, sono approvati gli atti dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di n.1 borsa per attività di ricerca nell’ambito del progetto “Sviluppo di un protocollo per la determinazione della potenza di soglia su cicloergometro”.

ordinamento: 

11

Avviso di selezione per N. 1 borsa per attività di ricerca nell'ambito del progetto “EDUCATION MODEL FOR PARENTS OF ATHLETES IN ACADEMICS (EMPATIA)”

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

È nominata con Decreto del Direttore di Dipartimento del 27/02/2019 Prot. N. 19/001477, la Commissione esaminatrice per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca nell’ambito del progetto “Education Model for Parents of AThletes In Academics (EMPATIA)”, come di seguito:

Prof.ssa Laura Capranica, Presidente
Prof. Antonio Tessitore, Componente
Prof.ssa Caterina Pesce, Componente con funzioni di Segretario
Prof. Maurizio Ripani, membro supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

a) dottorato di ricerca o titolo equipollente conseguito all'estero (65 punti su 100);
b) altri titoli valutabili (fino a 35 punti su 100).

Ai fini dell'attribuzione del punteggio riguardo eventuali altri titoli valutabili, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri (fino a 35 punti) così ripartiti:

- Fino a 5 punti: Esperienza e competenza organizzativa in progetti di ricerca con partenariati multipli;
- Fino a 5 punti: Esperienza in progetti di ricerca riguardanti indagini sui determinanti dei comportamenti motori e sportivi; 
- Fino a 5 punti: Esperienza nello sviluppo di framework europei sui determinanti di comportamenti motori e sportivi.
- Fino a 5 punti: Esperienza internazionale presso laboratori di ricerca stranieri.
- Fino a 5 punti: Collaborazione scientifica con gruppi internazionali di ricerca.
- Fino a 5 punti: Ottima conoscenza di software statistici e per l’analisi Concept mapping.
- Fino a 5 punti: Ottima conoscenza della lingua inglese.

La Commissione prende atto, altresì, delle incompatibilità delle norme relative ai titoli valutabili e, in particolare, delle modalità di selezione e graduatoria e dei relativi criteri che prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti.

I sopra indicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda.

La borsa di ricerca sarà conferita, entro il numero messo a concorso, alla/al candidata/o, detta/o idonea/o, che abbia riportato il punteggio complessivo (dottorato e titoli) di almeno 70/100.

Regolarità atti: 

Con Decreto del Direttore di Dipartimento del 28 febbario 2019, Prot. N. 19/001544, sono approvati gli atti dell’Avviso pubblico per l’assegnazione di n.1 borsa per attività di ricerca nell’ambito del progetto “Education Model for Parents of AThletes In Academics (EMPATIA)”

ordinamento: 

10

Pagine

Abbonamento a Borse di Ricerca