I criteri di selezione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:
100 (cento) punti per i titoli, così ripartiti:
fino a 60 (sessanta) punti per i Titoli di Studio attinenti (Laurea di 1 o 2 Livello), così ripartiti;
- Punti 30: Laurea 1 Livello Scienze Motorie
- Punti 40: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM68
- Punti 60: Laurea 2 Livello Scienze Motorie, classe LM67
fino a 40 (quaranta) punti per gli ulteriori titoli valutabili, così ripartiti:
- Punti 10: Esperienza di studio a livello internazionale
- Punti 10: Pubblicazioni scientifiche su rivista peer-reviewed
- Punti 10: Familiarità con l’ambiente di programmazione Matlab
- Punti 10: Familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali
L’incarico sarà conferito ad un candidato, detto idoneo, che abbia riportato il punteggio complessivo di almeno 70/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.
b) relativamente alla esperienza programmazione in ambiente Matlab: il punteggio terrà conto del livello di familiarità dichiarato: di base, intermedio o esperto.
c) relativamente alla familiarità con gli strumenti di misura di movimento inerziali: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, della categoria nell’ambito della quale è stata svolta e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista dal contratto in relazione al tipo di incarico.