Prot.N. 6048 del 13/08/2019 SCADENZA 12/10/2019
Al fine di favorire l’attuazione della mobilità compartimentale e intercompartimentale come previsto dall’art. 57 del CCNL 2006/20029 del comparto Università e dall’art. 30 del d.lgs. n. 165 del 2001, si comunica che è ricopribile per trasferimento n. 1 posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno con competenze di Statistica per le esigenze della Segreteria Studenti e supporto sistema AQ di Ateneo.Si precisa che contestualmente alla presente procedura, con nota prot. n. 0006045 del 12.09.2019, è stata attivata per i medesimi posti la procedura di mobilità ai sensi dell’art. 34bis del d.lgs. n. 165 del 2001 e successive modifiche, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica – Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico – Servizio per le assunzioni e la mobilità. Pertanto, la presente procedura di mobilità è sottoposta alla condizione che la procedura ex art. 34bis del d.lgs. n. 165 del 2001 e successive modifiche risulti inefficace. Potranno inoltrare domanda di mobilità, per il profilo di interesse, i dipendenti a tempo indeterminato del Comparto Università, purché appartenenti alla stessa categoria ed area del posto da ricoprire, nonché i dipendenti a tempo indeterminato presso Amministrazioni di altro comparto con profilo analogo, inquadrati in qualifica o categoria equivalente a quella richiesta, in posizione economica iniziale. La pubblicità della procedura di mobilità di cui al presente avviso sarà garantita: mediante pubblicazione sul sito ufficiale dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” all’indirizzo: www.uniroma4.it-accesso rapido-bandi di concorso-bandi di concorso personale tecnico-amministrativo, nonché per tutte le Università e gli Istituti Universitari, mediante invio dell’avviso stesso ai Direttori Generali di tutti i predetti enti.
Sezione n. 1 – profili richiesto e titolo di studio
A i finì della predetta mobilità è richiesto il seguente profilo professionale e titolo di studio:
Numero posizioni da ricoprire
|
1
|
Categoria e livello di inquadramento
|
Categoria D-posizione economica D1
|
Area
|
Area Tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati
|
Profilo professionale
|
La figura professionale deve possedere competenze a livello informatico e statistico al fine di poter elaborare dare supporto allo sviluppo e all’attuazione di attività quali: elaborazione dati programma ESSE3 relativamente alle diverse procedure concorsuali relative agli studenti; elaborazione e trasmissione dati all’Anagrafe Nazionale Studenti; elaborazione e trasmissione dati relative alle indagini ministeriali sulle carriere studenti e laureati; gestione dei dati e predisposizione di report esplicativi per la valutazione del sistema di assicurazione delle qualità; misura dell’efficienza dei risultati conseguiti nella didattica e nella ricerca; definizione e attuazione del ciclo di gestione della perfomance.
|
Titoli, requisiti e competenze richiesti
|
La figura richiesta dovrà possedere ottime conoscenze e competenze approfondite nei seguenti ambiti:
- Statistica generale e applicata
- metodologie, tecniche e progettazione di data base per la rilevazione di dati statistici;
- analisi e valutazione della qualità della didattica e della ricerca in ambito universitario;
- elaborazione statistica di modelli per la valutazione interna;
- information retrieval (tecniche di reperimento informazioni);
- competenze economiche, giuridiche, politico-istituzionali, organizzativo-gestionali;
- elementi di analisi e reingegnerizzazione dei processi;
- gestione della qualità;
- principali programmi di Office Automation;
- legislazione universitaria;
- lingua inglese.
TITOLO DI STUDIO
Diploma di laurea vecchio ordinamento o laurea specialistica o laurea magistrale in scienze Statistiche. Possono altresì partecipare coloro che siano in possesso della laurea triennale prevista dal D.M. 509/99 o dal successivo D.M. 270/04 e che abbiano acquisito una esperienza lavorativa, prestata con contratto di lavoro subordinato o parasubordinato presso Pubbliche Amministrazioni, pertinente al posto messo a concorso, di durata pari ad almeno un biennio.
|
|
|
Sezione n. 2 – Requisiti di partecipazione
Fermo restando quanto previsto nella Sezione n. 1, rubricata “Profilo richiesto e titolo di studio”, potranno inoltrare domanda di mobilità, per il profilo richiesto i dipendenti a tempo indeterminato del Comparto Università, purché appartenenti alla stessa categoria ed area del posto da ricoprire, nonché i dipendenti a tempo indeterminato presso Amministrazioni di altro comparto con profilo analogo, inquadrati in qualifica o categoria equivalente a quella richiesta, in posizione economica iniziale.
Qualora le domande di mobilità provengano da amministrazioni non appartenenti al Comparto Università, la corrispondenza tra il livello di inquadramento posseduto e quello richiesto come requisito di partecipazione è accertata secondo quanto stabilito dal DPCM del 26 giugno 2015.
E’ altresì richiesto il possesso dei seguenti requisiti:
- aver superato il periodo di prova nell’Amministrazione di appartenenza;
- non avere procedimenti disciplinari in corso e/o non aver ricevuto sanzioni disciplinari nell’ultimo biennio antecedente alla data di pubblicazione del presente avviso.
Ai sensi dell’art. 30, comma 2 quinquies del d.lgs. n. 165 del 2001 e successive modifiche al dipendente trasferito per mobilità si applica esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto dal CCNL vigente del comparto Università.
Sezione n. 3 – domanda e termini
Per partecipare alla presente procedura di mobilità, i candidati redigono la domanda, indirizzata al Direttore Generale dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, P.zza Lauro de Bosis, 15 – 00135 Roma, seguendo lo schema pubblicato unitamente all’avviso di mobilità sul sito www.uniroma4.it-accesso rapido-bandi di concorso-bando di concorso personale tecnico-amministrativo ed ivi allegato (allegato A).
I candidati dovranno presentare la domanda debitamente firmata, corredata dagli allegati indicati nella presente sezione a pena di esclusione entro il termine perentorio di trenta giorni a decorrere dal giorno della pubblicazione sul predetto sito di Ateneo, utilizzando una tra le seguenti modalità:
- consegna a mano all’Ufficio Protocollo dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”-P.zza Lauro de Bosis, 15 – 00135 Roma (palazzo H, stanza A202-ufficio protocollo dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle ore 13:00);
- spedizione a mezzo raccomandata a/r, indicando sul plico “Domanda di mobilità n. 1 posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno per le esigenze della Segreteria Studenti e supporto sistema AQ di Ateneo. Ai fini dell’accertamento della tempestività di presentazione della domanda fa fede il timbro a data dell’Ufficio postale accettante.
- Invio a mezzo posta elettronica certificata (PEC), inoltrando, in formato PDF, all’indirizzo personale@pec.uniroma4.it la domanda di partecipazione e i relativi allegati, citando nell’oggetto: “PEC domanda mobilità per n. 1 posto di categoria D, posizione economica D1, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato e pieno per le esigenze della Segreteria Studenti e supporto sistema AQ di Ateneo. Non sarà ritenuta valida la domanda inviata da un indirizzo di posta elettronica non certificata. La validità della trasmissione del messaggio di posta elettronica certificata è attestata rispettivamente dalla ricevuta di accettazione e dalla ricevuta di avvenuta consegna fornite dal gestore di posta elettronica, ai sensi dell’art. 6 del D.P.R. 11 febbraio 2005, n. 68
Non si terrà conto delle domande consegnate o spedite o inoltrate successivamente al termine perentorio indicato nella presente sezione.
Le domande di mobilità eventualmente già presentate a questo Ateneo, anteriormente alla data di pubblicazione del presente avviso – o comunque al di fuori della presente procedura – non saranno prese in considerazione. Gli interessati alla procedura dovranno, pertanto, presentare una nuova domanda redatta secondo le modalità e nel rispetto dei termini di cui al presente avviso.
L’Amministrazione declina ogni responsabilità nell’ipotesi di dispersione delle comunicazioni dalla stessa inviate, ove tale dispersione sia da imputarsi a:
- Inesatta indicazione dei recapiti da parte del candidato nella domanda di partecipazione;
- Mancata o non tempestiva comunicazione dell’avvenuto mutamento dei recapiti inizialmente indicati dal candidato nella domanda di partecipazione;
né assume alcuna responsabilità per eventuali disguidi postali o telegrafici o per eventuale illegibilità dei file trasmessi tramite PEC, che non siano imputabili a colpa dell’Amministrazione stessa o che siano imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore.
Alla domanda dovranno essere allegati:
- Curriculum professionale, datato e sottoscritto con firma autografa in calce, siglato in ogni pagina, con l’esplicita indicazione che tutto quanto in esso dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 445 del 2000. Il suddetto curriculum dovrà essere completo di dati anagrafici, titolo di studio posseduto ed esperienza lavorativa maturata, nonché di eventuali corsi di formazione e aggiornamento frequentati, dal quale si evinca il possesso di una professionale corrispondenza a quella del posto indicato.
- Autocertificazione dello stato di servizio, da cui risulti la data di assunzione, l’area di appartenenza, la categoria e la posizione economica;
- Motivazione della richiesta di trasferimento;
- Nulla osta preventivo al trasferimento, incondizionato, rilasciato dall’Amministrazione di appartenenza in data non anteriore a mesi 12, decorrenti dalla data di scadenza del presente avviso di mobilità;
- Copia (fronte retro) di un documento di identità in corso di validità.
Sezione n. 4 - Selezione
L’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” effettuerà in via preliminare un controllo delle istanze pervenute al fine di verificare la regolarità formale delle stesse ed il possesso dei requisiti richiesti, riservandosi la facoltà di escludere d’ufficio i candidati che non siano in possesso dei requisiti formali indicati dal presente avviso.
L’esclusione dalla procedura di mobilità, debitamente motivata con provvedimento direttoriale, sarà comunicata direttamente alla persona interessata.
La valutazione dei candidati ammessi alla procedura sarà effettuata da un’apposita commissione di esperti e verrà espletata attraverso la disamina del curriculum vitae e di un eventuale colloquio con l’obiettivo di verificare il grado di conoscenze, competenze e capacità richieste per il profilo.
L’ammissione al colloquio sarà decisa a insindacabile giudizio della commissione sulla base del curriculum vitae; pertanto, è possibile che non tutti i candidati vengano convocati per il colloquio.
Durante il colloquio saranno approfondite le conoscenze e le competenze richieste, le attitudini specifiche e la motivazione al ruolo da ricoprire, anche funzionalmente alle esigenze organizzative dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, che si riserva la facoltà di valutare la professionalità posseduta dai candidati anche mediante l’espletamento di una prova attitudinale nel corso del colloquio suddetto.
La data ed il luogo dell’eventuale colloquio saranno comunicati ai candidati mediante posta elettronica. La mancata presentazione al colloquio sarà considerata come definitiva manifestazione della volontà di rinunciare alla procedura di mobilità quale ne sia la causa.
Al termine dei lavori la Commissione indicherà gli eventuali candidati idonei e la relativa graduatoria, fermo restando la prioritaria immissione in ruolo degli idonei che si trovino in posizione di comando, anche parziale presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Ove non venga riscontrata la congruenza tra il profilo professionale del candidato e quello richiesto, l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” si riserva la facoltà di non accogliere la domanda di mobilità.
Contestualmente alla presente procedura, l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” ha attivato per il medesimo posto la procedura di mobilità ai sensi dell’art. 34bis del d.lgs. 165 del 2001 e successive modifiche. Pertanto, la presente procedura di mobilità è sottoposta alla condizione che la procedura ex art. 34bis del d.lgs. 165 del 2001 e successive modifiche abbia esito negativo.
Sezione n. 5 – Formazione e approvazione della graduatoria
La graduatoria di merito, approvata con provvedimento direttoriale, sarà pubblicata sul sito dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” all’indirizzo www.uniroma4.it-accesso rapido-bandi di concorso-bando di concorso personale tecnico-amministrativo. Dalla data di detta pubblicazione decorre il termine per eventuali impugnative.
L’efficacia della graduatoria si esaurisce con la copertura del posto previste nel presente avviso. A parità di merito, la preferenza è determinata: a) dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o meno; b) dalla minore età del candidato, fermo restando il disposto dell’art. 30, comma 2 – bis del d.lgs n. 165 del 2001 e successive modifiche.
Sezione n. 6 – Modalità del trasferimento
Per la mobilità compartimentale, il provvedimento verrà emanato non appena concordata la data di trasferimento fra l’Ateneo di provenienza e l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”.
Per la mobilità intercompartimentale al vincitore della selezione verrà fatta una proposta di inquadramento nella categoria e posizione economica del profilo di partecipazione sulla base e
ai sensi del D.P.CM. 26 giugno 2015 e del CCNL del comparto Istruzione e Ricerca sottoscritto in data 19 aprile 2018.
Dopo l’accettazione scritta, verrà emanato il provvedimento formale di trasferimento.
Al dipendente trasferito per mobilità si applica esclusivamente il trattamento giuridico ed economico, compreso quello accessorio, previsto nei contratti collettivi vigenti nel comparto università (ora Istruzione e Ricerca), ai sensi dell’art. 30, comma 2 – quinquies del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
L’istanza presentata ai sensi della presente procedura di mobilità sarà intesa quale disponibilità a prestare servizio presso la struttura individuata nel profilo.
Sezione n. 7 – Responsabile del Procedimento
Ai sensi degli artt. 4, 5 e 6 della legge 7 agosto 1990 n. 241, il responsabile del procedimento si cui al presente avviso è il Sig. Stefano Dionisi – Responsabile Unità Gestionale personale T.A. (e-mail: stefano.dionisi@uniroma4.it).
Sezione n. 8 – Trattamento dei dati
I dati personali forniti dai candidati con la domanda di partecipazione saranno trattati per le finalità di gestione della procedura selettiva e dell’eventuale stipula e gestione del contratto di lavoro.
In qualsiasi momento gli interessati potranno esercitare i diritti di cui al D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (codice in materia di protezione dei dati personali) e ss.mm.ii. e al Regolamento Europeo 106/679 (Regolamento generale sulla protezione dei dati).
Il Responsabile del trattamento dei dati personali è il Responsabile del Procedimento.
Il Direttore Generale
Dott.ssa Lucia Colitti