La Commissione giudicatrice della procedura di selezione per il reclutamento di un posto da ricercatore universitario a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 tipologia b) della Legge n. 240/2010 con regime di impegno a tempo pieno, per il settore concorsuale 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Settore scientifico-disciplinare: MED/33 – Malattie apparato locomotore, nominata con Decreto Rettorale rep. n. 204/2022 del 17.05.2022, è così costituita:
Componenti Esterni:
Prof. Umile Giuseppe Longo, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università "Campus Bio-Medico" di Roma - s.c. 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Settore scientifico-disciplinare MED/33 – Malattie apparato locomotore;
Prof. Pasquale Farsetti, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze cliniche e Medicina traslazionale dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” - s.c. 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Settore scientifico-disciplinare MED/33 – Malattie apparato locomotore;
Prof. Giulio Maccauro, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Clinica ortopedica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - s.c. 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Settore scientifico-disciplinare MED/33 – Malattie apparato locomotore;
Membro Supplente:
Prof. Vincenzo Salini, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università San Raffaele Vita-Salute San Raffaele - s.c. 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa - s.s.d. MED/33 – Malattie Apparato Locomotore.
Dalla data di pubblicazione del presente decreto sul sito di questa Università, nella sezione presente, decorre il termine dei trenta giorni per la presentazione al Rettore, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione di commissari.
Decorso tale termine non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
La Commissione giudicatrice della procedura di selezione per il reclutamento di un posto da ricercatore universitario a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 tipologia b) della Legge n. 240/2010 con regime di impegno a tempo pieno, per il settore concorsuale 06/B1 – Medicina Interna, Settore scientifico-disciplinare: MED/09 – Medicina Interna, nominata con Decreto Rettorale rep. n. 200/2022 del 16.05.2022, è così costituita:
Componenti Esterni:
Prof. Maurizio AVERNA, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Promozione Della Salute, Materno - Infantile, Di Medicina Interna e Specialistica di Eccellenza “G. D’Alessandro” dell’Università degli Studi di Palermo per il settore concorsuale 06/B1 – Medicina Interna – settore scientifico-disciplinare MED/09 – Medicina Interna;
Prof. Pasquale PIGNATELLI, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari dell’Università Sapienza di Roma per il settore concorsuale 06/B1 – Medicina Interna – settore scientifico-disciplinare MED/09 – Medicina Interna;
Prof. Gianluigi VENDEMIALE, Professore Ordinario, presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche dell’Università di Foggia, per il settore concorsuale 06/B1 – Medicina Interna – settore scientifico-disciplinare MED/09 – Medicina Interna;
Membri supplenti:
Prof. Francesco CIPOLLONE, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina e scienze dell'invecchiamento dell’Università “G. d’Annunzio” Chieti - Pescara per il settore concorsuale 06/B1 – Medicina Interna – settore scientifico-disciplinare MED/09 – Medicina Interna.
Dalla data di pubblicazione del presente decreto sul sito di questa Università, nella sezione presente, decorre il termine dei trenta giorni per la presentazione al Rettore, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione di commissari.
Decorso tale termine non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
La data della discussione pubblica per un posto di Ricercatore a Tempo determinato - Tipologia B - ai sensi dell'art. 24, comma 3, L. 240/2010 a valere sul piano straordinario 2020 di cui al D.M. 83/2020, per il settore concorsuale 06/B1 – Medicina Interna – settore scientifico-disciplinare MED/09 – Medicina Interna, è fissata per il giorno 5 luglio 2022 alle ore 12.00 in modalità telematica, sulla piattaforma MS Teams.
La Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24 comma 6 Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Settore scientifico-disciplinare MED/33 – Malattie apparato locomotore, riservata ai ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” e in possesso di abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010 nominata con Decreto Rettorale rep. n. 203/2022 del 16.05.2022, è così costituita:
Componenti Esterni.
Prof. Giulio Maccauro, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Clinica ortopedica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore - s.c. 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Settore scientifico-disciplinare MED/33 – Malattie apparato locomotore;
Prof. Rocco Papalia, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università "Campus Bio-Medico" di Roma - s.c. 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Settore scientifico-disciplinare MED/33 – Malattie apparato locomotore;
Prof. Pasquale Farsetti, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze cliniche e Medicina traslazionale dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” - s.c. 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa, Settore scientifico-disciplinare MED/33 – Malattie apparato locomotore.
Membro supplente:
Prof. Vincenzo Salini, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università Vita-Salute San Raffaele - s.c. 06/F4 – Malattie apparato locomotore e medicina fisica e riabilitativa - s.s.d. MED/33 – Malattie Apparato Locomotore.
Dalla data di pubblicazione del presente decreto sul sito di questa Università, nella sezione presente, decorre il termine dei trenta giorni per la presentazione al Rettore, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione di commissari.
Decorso tale termine non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
La Commissione giudicatrice per la valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24 comma 6 Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 09/G2 – Bioingegneria, settore scientifico-disciplinare: ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica e informatica, riservata ai ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” e in possesso di abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010, nominata con Decreto Rettorale rep. n. 202/2022 del 16.05.2022, è così costituita:
Componenti esterni:
Prof. Ugo DELLA CROCE, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università degli studi di Sassari - settore concorsuale 09/G2 – Bioingegneria, settore scientifico-disciplinare ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica e informatica;
Prof. Mario CESARELLI, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria elettrica e delle Tecnologie dell’informazione dell’Università degli studi di Napoli Federico II - settore concorsuale 09/G2 – Bioingegneria, settore scientifico-disciplinare ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica e informatica;
Prof.ssa Silvia CONFORTO, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Università degli studi di Roma TRE - settore concorsuale 09/G2 – Bioingegneria, settore scientifico-disciplinare ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica e informatica;
Membro supplente:
Prof. Maurizio SCHMID, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale, Elettronica e Meccanica dell’Università degli studi di di Roma "Roma Tre" - 09/G2 – Bioingegneria, settore scientifico-disciplinare ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica e informatica
Dalla data di pubblicazione del presente decreto sul sito di questa Università, nella sezione presente, decorre il termine dei trenta giorni per la presentazione al Rettore, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione di commissari.
Decorso tale termine non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
Con Decreto Rettorale repertorio Decreti n. 243/2022 del 23.06.2022 sono approvati gli atti per la procedura comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di seconda fascia da coprire mediante chiamata ai sensi dell’art. 24 comma 6 Legge n. 240/2010, per il settore concorsuale 09/G2 – Bioingegneria, settore scientifico-disciplinare: ING-INF/06 – Bioingegneria elettronica e informatica, riservata ai ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso l’Università degli studi di Roma “Foro Italico” e in possesso di abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010, bandita da questo Ateneo dai quali risulta vincitore:
La Commissione giudicatrice per la valutazione di un Ricercatore a tempo determinato di tipologia b) s.c. 01/B1 s.s.d. INF/01 ai fini dell'inquadramento nel ruolo di Professore associato ai sensi dell'art. 24, comma 5, Legge 240/2010, presso questa Università, nominata con Decreto Rettorale rep. n. 65/2022 del 02.02.2022, è così composta:
Membri effettivi
Prof. Alessandro Mei
Professore Ordinario
La Sapienza Università di Roma
Prof. Enrico Tronci
Professore Ordinario
La Sapienza Università di Roma
Prof. Luigi Cinque
Professore Ordinario
La Sapienza Università di Roma
Membri supplenti
Prof. Alessandro Panconesi
Professore Ordinario
La Sapienza Università di Roma
Criteri di valutazione preliminare:
ATTIVITA’ DIDATTICA- Punteggio massimo attribuibile pari a 40 – Riferito al triennio
TABELLA A: ATTIVITA’ DIDATTICHE
Punteggio massimo attribuibile
A1. Titolarità di insegnamenti e moduli didattici
Si valuta il volume e la continuità delle attività
15
A2. Didattica integrativa e di servizio agli studenti
Si valuta l’attività di tutoraggio degli studenti, l’attività di relatore/correlatore di tesi di laurea
10
A3. Riscontro da parte degli studenti sugli insegnamenti/moduli tenuti
Si valuta il grado medio di soddisfazione degli studenti, secondo le procedure adottate dall’Università degli Studi di Roma Foro Italico
15
ATTIVITA’ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI- Punteggio massimo attribuibile pari a 60 – Riferito al triennio
TABELLA B: ATTIVITA’ DI RICERCA
Punteggio massimo attribuibile
B1. Partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali ovvero coordinamento degli stessi
Si valuta il numero e la tipologia (nazionale/internazionale) dei progetti di ricerca cui il candidato ha partecipato, ovvero il coordinamento degli stessi
6
B2. Conseguimento di premi e riconoscimenti nello svolgimento della propria attività scientifica
Si valuta il numero e la tipologia (nazionale/internazionale) dei premi e dei riconoscimenti ricevuti per l’attività di ricerca da enti, istituzioni e società scientifiche
3
B3. Relatore a congressi nazionali e internazionali
Si valuta la quantità e la tipologia dei congressi (nazionali /internazionali) presso i quali ha tenuto presentazioni orali
3
B4. Intensità e continuità temporale della produzione scientifica
Si valuta la consistenza (numero di lavori pubblicati) e la continuità delle pubblicazioni
Si valuta la qualità di ciascuna pubblicazione e la congruenza con il profilo scientifico che caratterizza le esigenze di ricerca dell’ateneo Foro Italico.
20
C2. Rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione e sua diffusione all’interno della comunità scientifica
Si valuta la collocazione editoriale distinguendo fra contributi in riviste indicizzate, in riviste non indicizzate, monografie e contributi in volume, valutando altresì il carattere internazionale (lingua inglese) o nazionale di ciascuna pubblicazione
10
C3. Contributo del candidato nel caso di partecipazione a lavori in collaborazione
Si valuta analiticamente l’apporto individuale del candidato per ciascun lavoro in collaborazione seguendo i criteri in uso nella comunità scientifica
Con Decreto Rettorale repertorio Decreti n. 74/2022 del 11/02/2022 sono approvati gli atti per la procedura valutativa di cui all’art. 24, comma 5, della Legge 240/2010 per l’inquadramento nel ruolo di professore di seconda fascia per il settore concorsuale 01/B1 - Informatica - settore scientifico-disciplinare INF/01 - Informatica del dott. Federico Mari, RTD di tipo b) presso il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della Salutea, da cui risulta che il candidato ha conseguito un punteggio di 93/100 e che la valutazione ha avuto esito positivo.
Ai sensi dell’art. 24 comma 5 della L. 240/2010 l’Università sottopone a valutazione ai fini dell’inquadramento nel ruolo di professore associato i ricercatori a tempo determinato di tipologia b) che si trovino nel terzo anno di contratto e che siano in possesso dell’Abilitazione Scientifica Nazionale.
La Commissione giudicatrice della procedura di selezione per il reclutamento di un posto da ricercatore universitario a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 tipologia a) della Legge n. 240/2010 con regime di impegno a tempo pieno, per il settore concorsuale 06/M1 – Igiene generale ed applicata, scienze infermieristiche e statistica medica – settore scientifico-disciplinare MED/42 – Igiene generale e applicata, nominata con Decreto Rettorale rep. n. 377/2021 del 24/11/2021, è cosi composta:
Componente Interno:
Prof. Vincenzo Romano Spica, Ordinario per il settore concorsuale 06/M1 – Igiene generale ed applicata, scienze infermieristiche e statistica medica – settore scientifico-disciplinare MED/42 – Igiene generale e applicata, presso il Dipartimento di Scienze Motorie, Umane e della salute dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”;
Componenti Esterni:
Prof. Leonardo Palombi, Ordinario per il settore concorsuale 06/M1 – Igiene generale ed applicata, scienze infermieristiche e statistica medica – settore scientifico-disciplinare MED/42 Igiene generale e applicata, presso il Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata";
Prof. Corrado De Vito, Ordinario per il settore concorsuale 06/M1 – Igiene generale ed applicata, scienze infermieristiche e statistica medica – settore scientifico-disciplinare MED/42 Igiene generale e applicata, presso il Dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive dell’Università La Sapienza di Roma;
Membro Supplente:
Prof.ssa Maria Pavia, Ordinario per il settore concorsuale 06/M1 – Igiene generale ed applicata, scienze infermieristiche e statistica medica – settore scientifico-disciplinare MED/42 Igiene generale e applicata, presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli".
Dalla data di pubblicazione del presente decreto sul sito di questa Università, nella sezione presente, decorre il termine dei trenta giorni per la presentazione al Rettore, da parte dei candidati, di eventuali istanze di ricusazione di commissari.
Decorso tale termine non sono ammesse istanze di ricusazione dei commissari.
Con Decreto Rettorale repertorio Decreti n. 402/2021 del 16/12/2021 sono approvati gli atti per la procedura di selezione per il reclutamento di n. 1 posto da ricercatore a tempo determinato ai sensi dell’art. 24 comma 3 lettera a) della Legge 240/2010 con regime di impegno a tempo pieno, per il settore concorsuale 06/M1 – Igiene generale ed applicata, scienze infermieristiche e statistica medica – settore scientifico-disciplinare MED/42 – Igiene generale e applicata, bandita da questo Ateneo dai quali risulta vincitrice: