Archivio Eventi

AQUAE! WORLD WATER DAY 2023 - La Terra ha sete di azioni concrete

Mercoledì 22 marzo 2023 – Biblioteca Nazionale Centrale di Roma – Viale Castro Pretorio 105 – Roma

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day), istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, il 22 marzo scorso si è svolta presso l’Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma l’edizione 2023 di Aquae!, evento promosso dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” in collaborazione con la Società Italiana di Igiene.

GIORNATA DELLA TRASPARENZA

Martedì 20 dicembre 2022 - Sala Consiliare "Giulio Marinozzi" - Complesso Palestre Femminili - piazza Lauro De Bosis 4 - Roma

Si è tenuta martedì 20 dicembre la “Giornata della Trasparenza”, consueto appuntamento annuale di formazione organizzato dall’Ateneo per l’aggiornamento di docenti e personale tecnico amministrativo, il cui tema quest’anno è stato “Trasparenza amministrativa e diritto di accesso”.

SEMINARIO “IO VENGO DALLO SPORT” - PRESENTAZIONE DEL MODULO DIDATTICO “SPORT E INTEGRAZIONE”

Giovedì 10 novembre 2022 – Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” – Complesso Palestre Femminili – piazza Lauro De Bosis 4 – Roma

Il 10 novembre 2022, nell’ambito del seminario “Io vengo dallo Sport”, è stato presentato il modulo didattico “Sport e integrazione”, sviluppato dall’Università “Foro Italico” in collaborazione con Sport e Salute.

UNIFOROITALICO SPORT DAY - Grande successo di pubblico per lo Sport Day dell’Università “Foro Italico”

Sabato 8 ottobre 2022 – Stadio dei Marmi e Palestra Monumentale – Roma

Si è tenuta sabato scorso 8 ottobre la prima edizione di UniForoItalico Sport Day, manifestazione con la quale l’Università “Foro Italico” ha aperto le proprie strutture al territorio per una mattinata di sport, salute e divertimento all’insegna dell’attività fisica e del movimento.

LECTIO MAGISTRALIS “SPORTS MANAGEMENT: MAIN EVIDENCES IN THE ITALIAN SYSTEM”

Mercoledì 14 settembre 2022 – Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” – Complesso Palestre Femminili – piazza Lauro De Bosis 4 – Roma

Il 14 settembre scorso, in occasione della visita di una delegazione di studenti e docenti della Hiroshima University of Economics, la Prof.ssa Francesca Vicentini, titolare della cattedra di Economia e gestione d’impresa dell’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”, ha tenuto una Lectio Magistralis dal titolo “Sports Management: Main Evidences in the Italian System”.

CONVEGNO “ESPORT: EVOLUZIONE TECNOLOGICA A LEGISLAZIONE INVARIATA. IL CASO LAN GATE”

Martedì 21 giugno 2022 – Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” – Complesso Palestre Femminili – piazza Lauro De Bosis 4 – Roma

Si è tenuto il 21 giugno scorso il Convegno “ESPORT: evoluzione tecnologica a legislazione invariata. Il caso LAN gate” organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Foro Italico” in collaborazione con la Fondazione Universitaria Foro Italico, l’Ordine degli Avvocati di Roma, l’Associazione Italiana Avvocati dello Sport e l’Accademia Forense.

SEMINARIO DI ATENEO “E-SPORT: RAPPORTO TRA COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO E MOVIMENTO ECONOMICO”

Martedì 24 maggio 2022 – Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” – Complesso Palestre Femminili – piazza Lauro De Bosis 4 – Roma

Si è conclusa il 24 maggio scorso, con un incontro dedicato al tema “E-Sport: rapporti tra Comitato Internazionale Olimpico e Movimento economico” la serie di seminari dedicati all’Olimpismo, tenuti dal Presidente dell’Association of Summer Olympic International Federations (ASOIF), Ing. Francesco Ricci Bitti.

SEMINARIO DI ATENEO “EVOLUZIONE DEL RUOLO DEL CIO TRA MOVIMENTO SPORTIVO E SOCIETÀ CIVILE”

Lunedì 2 maggio 2022 – Sala Consiliare “Giulio Marinozzi” – Complesso Palestre Femminili – piazza Lauro De Bosis 4 – Roma

Nuovo appuntamento, il 2 maggio scorso, per il ciclo di incontri con il Presidente dell’Association of Summer Olympic International Federations (ASOIF) Ing. Francesco Ricci Bitti, per parlare del ruolo del movimento olimpico, passato, presente e futuro, con un seminario dal titolo “Evoluzione del ruolo del CIO tra movimento sportivo e società civile”.

Pagine

Abbonamento a Archivio Eventi