Bandi e Graduatorie

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - M-EDF/01

Sottosezione: 

Bando: 

Scarica il bando

Scarica gli allegati

27/02/2020 - Si informano gli interessati che, a seguito della nota del 26.02.2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca, e dell’ordinanza n. Z00002 del 26.02.2020 del Presidente della Regione Lazio, la sospensione della selezione, indicata il 26/02/2020, è ANNULLATA. Si invitano gli interessati a prendere contatto con il responsabile del procedimento per informazioni.

26/02/2020 - Si informano i candidati che, in applicazione dell’ordinanza n. 37 del 23 febbraio 2020 della Sindaca del Comune di Roma di sospensione, a partire dal 24 febbraio 2020 e fino alla pubblicazione del DPCM previsto dal Decreto Legge, delle procedure concorsuali a carattere nazionale che si svolgeranno nel territorio di Roma capitale,  le selezioni sono rimandate a data da destinarsi.

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 52/2020 del 25/02/2020, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Validazione  e sviluppo dello smart textile Let’s nell’attività fisica e lavorativa", come di seguito composta:

  • Prof. Massimo Sacchetti - Presidente

  • Prof.ssa Maria Francesca Piacentini - Componente

  • Dott. Carlo Minganti - Componente con funzioni di Segretario

  • Prof. Attilio Parisi - Componente supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione, che prevedono un punteggio massimo complessivo di 100 punti così ripartito: a) Fino ad un massimo di 60 (sessanta) punti per titoli e pubblicazioni scientifiche; b) Fino ad un massimo di 40 (quaranta) punti per il colloquio, sono così determinati:

- Fino ad un massimo di 60 (sessanta) punti per titoli e pubblicazioni scientifiche, così ripartiti:

• 20 punti per il Dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
• Fino a 10 punti per voto di Laurea;
• Fino a 10 punti per pubblicazioni;
• Fino a 10 punti per Diplomi/Attestati post-Laurea ed altri titoli;
• Fino a 10 punti per la congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell'assegno di ricerca.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea: 
 10 punti per 110/110 e lode o 110, 
 9 punti per 109-108,
 8 punti per 107-106,
 7 punti per 105-104,
 6 punti per 103-102,
 5 punti per voti inferiori a 102.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. 
d) relativamente alla congruenza tra i titoli presentati e il tema scientifico dell'assegno, il punteggio terrà conto della attinenza con l'area di ricerca prevista.

- Fino ad un massimo di 40 (quaranta) punti per il colloquio:

Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 30/100 nella valutazione dei titoli. Il colloquio sarà inteso ad accertare l'attitudine alla ricerca, la capacità professionale richiesta per l'espletamento delle funzioni a cui si riferisce la selezione e la conoscenza della lingua inglese. I risultati della valutazione dei titoli saranno resi noti agli interessati prima dello svolgimento del colloquio mediante affissione presso la sede degli esami.

 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 28/02/2020 Repertorio Decreti n. 58/2020, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Validazione  e sviluppo dello smart textile Let’s nell’attività fisica e lavorativa", da cui risulta vincitore:

CANDIDATO                             PUNTI                                   

1. 0001025                              78

ordinamento: 

60

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - MED/50

Sottosezione: 

Bando: 

Scarica il bando

Scarica gli allegati

27/02/2020 - Si informano gli interessati che, a seguito della nota del 26.02.2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca, e dell’ordinanza n. Z00002 del 26.02.2020 del Presidente della Regione Lazio, la sospensione della selezione, indicata il 26/02/2020, è ANNULLATA. Si invitano gli interessati a prendere contatto con il responsabile del procedimento per informazioni.

26/02/2020 - Si informano i candidati che, in applicazione dell’ordinanza n. 37 del 23 febbraio 2020 della Sindaca del Comune di Roma di sospensione, a partire dal 24 febbraio 2020 e fino alla pubblicazione del DPCM previsto dal Decreto Legge, delle procedure concorsuali a carattere nazionale che si svolgeranno nel territorio di Roma capitale,  le selezioni sono rimandate a data da destinarsi.

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 54/2020 del 25/02/2020, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Physiopathology, Epidemiology and Genetics of primary pArathiroid hormone deficiency and reSistance: a mUlticenter italian Study (PEGASUS)", come di seguito composta:

  • Prof.ssa Silvia Migliaccio - Presidente

  • Prof. Carlo Baldari - Componente

  • Prof.ssa Laura Guidetti - Componente con funzioni di Segretario

  • Prof.ssa Clara Crescioli - Componente supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione, che prevdono un punteggio massimo complessivo di 100 punti, sono così determinati:

60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti
• 20 punti per il voto di laurea;
• 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
• 10 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo anche dello svolgimento della tesi di laurea) in biologia molecolare e cellulare su campioni eucariotici;
• 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il metabolismo muscolo-scheletrico e l'utilizzo delle tecniche di biologia molecolare e cellulare su colture di cellule.

40 (quaranta) punti per colloquio

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
 20 punti per il 110/110 con lode,
 18 punti per il 110/110,
 15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 110/110,
 10 punti per il 100/110,
 5 punti per voti inferiori a 100.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. 

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 28/02/2020 Repertorio Decreti n. 59/2020, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Physiopathology, Epidemiology and Genetics of primary pArathiroid hormone deficiency and reSistance: a mUlticenter italian Study (PEGASUS)", da cui risulta vincitore:

CANDIDATO                             PUNTI                                   

1. 0000946                              95

ordinamento: 

59

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 05 - BIO/09

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale n. 19/000146 del 08/01/2019, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Determinanti fisiologici della prestazione umana in differenti modalità di esercizio", come di seguito composta:

  • prof. Francesco Felici - Presidente

  • prof. Massimo Sacchetti - Componente

  • dott.ssa Ilenia Bazzucchi - Componente con funzioni di Segretario

  • prof.ssa Paola Sbriccoli - Componente supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione, che prevdono uin punteggio massimo complessivo di 100 punti, sono così determinati:

60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti
• 20 punti per il Dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
• Fino a 10 punti per voto di Laurea;
• Fino a 10 punti per pubblicazioni;
• Fino a 10 punti per Diplomi/Attestati post-Laurea ed altri titoli;
• Fino a 10 punti per attività pluriennale post-Laurea scientifico-professionale.

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
 10 punti per 110/110 e lode o 110,
 9 punti per 109-108,
 8 punti per 107-106,
 7 punti per 105-104,
 6 punti per 103-102,
 5 punti per voti inferiori a 102;

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. 

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 17/01/2019 prot. n. 19/000459 del 21/01/2019, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Determinanti fisiologici della prestazione umana in differenti modalità di esercizio"

ordinamento: 

58

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - MED/42

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale n. 18/006390 del 09/10/2018, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Development of innovative strategies for thermal water treatments: nanotechnologies & perspectives for hygiene", come di seguito composta:

  • prof. Vincenzo Romano Spica -  Presidente

  • prof. Matteo Vitali - Componente

  • prof. Maurizio Ripani - Componente con funzioni di Segretario

  • prof.ssa Francesca Gallè - Componente supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, che sono così determinati:

60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti
• 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
• 5 (cinque) (massimo) punti per il voto di Laurea;
• 5 (cinque) punti per  altri titioli universitari post Laurea;
• 15 (quindici) punti per documentata attività pluriennale scientifico professionale;
• 15 punti per le pubblicazioni.
Saranno ammessi al colloquio i candicati che superano la valutazione di 30 (trenta) punti per i titoli

40 (quaranta) punti (massimo) per il colloquio, che sarà inteso ad accertare l'attitudine alla ricerca, la capacità professionale richiesta per l'espletamento delle funzioni a cui si riferisce la selezione e la conoscenza della lingua inglese.

L'assegno sarà conferito al candidato, detto idoneo, che abbia riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di 60/100. Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:

5 punti per 110/110 e lode o 110;
4 per 109-108;
3 per 107/106;
2 per 105/104;
1 per 103/102;
0 per voti inferiori a 102.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell'argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l'area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea ed altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell'attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l'area di ricerca prevista.

d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell'attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l'area di ricerca prevista.

 

 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 17/10/2018 prot. n. 18/006582, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Development of innovative strategies for thermal water treatments: nanotechnologies & perspectives for hygiene"

ordinamento: 

57

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 11- M-PED/03

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale n. 18/002539 del 12/04/2018, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Analisi e valutazione dei percorsi di formazione specialistici degli insegnanti di sostegno: verso una nuova professionalità docente”, come di seguito composta:

  • prof. Pasquale Moliterni -  Presidente

  • prof. Emanuele Isidori - Componente

  • prof.ssa Lucia de Anna - Componente con funzioni di Segretario

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, che sono così determinati:

60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti
• 20 punti per il dottorato di ricerca, o titolo equipollente conseguito all'estero, i diplomi di specializzazione di area medica, gli attestati di frequenza a corsi di perfezionamento post laurea conseguiti in Italia o all'estero (computabile per un solo diploma);
• 10 punti per la congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell'assegno di ricerca;
• 5 punti per corsi di preferzionamento;
• 5 punti per documentata attività di ricerca;
• 10 punti per borse di studio;
• 10 punti per pubblicazioni scientifiche;

40 (quaranta) punti per il colloquio orale:
• 25 punti per conoscenze e competenze nel settore M-PED/03;
• 15 punti su metodologie di ricerca in ambito educativo.

Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 23/04/2018 prot. n. 18/002799, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Analisi e valutazione dei percorsi di formazione specialistici degli insegnanti di sostegno: verso una nuova professionalità docente"

ordinamento: 

56

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 05 - BIO/09

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale n. 18/000412 del 22/01/2018, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per i progetti: "Effects of NMES superimposed to functional movements on knee flexor muscles strength in the early phase following ACL reconstruction using semitendinosus and gracilis tendon graft” e “NMES superimposed to functional eccentric exercise in patients with patellar tendinopathy”, come di seguito composta:

  • prof. Pier Paolo Mariani -  Presidente

  • prof. Andrea Macaluso - Componente

  • dott.ssa Valentina Camomilla - Segretario

  • prof.ssa Paola Sbriccoli - Supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri sono così determinati:

60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti
• 20 punti per il Dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
• Fino a 8 punti per voto di Laurea;
• Fino a 14 punti per le pubblicazioni;
• Fino a 4 punti per titoli universitari post-laurea;
• Fino a 14 punti per attività scientifico-professionale.

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
 8 punti per 110/110 e lode o 110,
 6 punti per 109-108,
 4 punti per 107-106,
 3 punti per 105-104,
 2 punti per 103-102,
 1 punti per voti inferiori a 102;

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne. Fino a un massimo di 14 punti.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. Fino a un massimo di 4 punti.

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. Fino a un massimo di 14 punti.

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 30/01/2018 prot. n. 18/000634, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Effects of NMES superimposed to functional movements on knee flexor muscles strength in the early phase following ACL reconstruction using semitendinosus and gracilis tendon graft” e “NMES superimposed to functional eccentric exercise in patients with patellar tendinopathy"

ordinamento: 

55

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 05 - BIO/09

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale n. 18/000411 del 22/01/2018, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Studio dell’interazione biomeccanica dell’uomo con le vibrazioni meccaniche e relativa modellistica: elettromiografia a schiera e modelli meccanici avanzati", come di seguito composta:

  • prof. Francesco Felici -  Presidente

  • prof.ssa Paola Sbriccoli - Componente

  • dott.ssa Ilenia Bazzucchi - Segretario

  • prof. Massimo Sacchetti - Supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri sono così determinati:

60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti
• 20 punti per il Dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma)
• Fino a 10 punti per voto di Laurea
• Fino a 10 punti per pubblicazioni
• Fino a 10 punti per Diplomi/Attestati post-Laurea ed altri titoli
• Fino a 10 punti per attività pluriennale post-Laurea scientifico-professionale

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
10 punti per 110/110 e lode o 110,
 9 punti per 109-108,
 8 punti per 107-106,
 7 punti per 105-104,
 6 punti per 103-102,
 5 punti per voti inferiori a 102,

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 26/01/2018 prot. n. 18/000585, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Studio dell’interazione biomeccanica dell’uomo con le vibrazioni meccaniche e relativa modellistica: elettromiografia a schiera e modelli meccanici avanzati"

ordinamento: 

54

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - MED/13

Sottosezione: 

Bando: 

Scarica il bando

Scarica gli allegati

Ai fini della presentazione della domanda di partecipazione e della documentazione relativa al bando in oggetto (Prot. N. 17/007772) in scadenza all'8 gennaio 2018, si informa che gli uffici di Ateneo resteranno chiusi per le festività natalizie dal 27 al 29 dicembre 2017.

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale n. 18/000119 del 09/01/2018, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Cytokine/Chemokine network as therapeutic target of PDE5 inhibitor Sildenafil in early Systemic Sclerosis: an in vivo and in vitro study", come di seguito composta:

  • prof.ssa Maria Paola Paronetto -  Presidente

  • prof.ssa Silvia Migliaccio - Componente

  • dott.ssa Cristina Antinozzi - Segretario

  • prof.ssa Clara Crescioli - Supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri sono così determinati:

60 punti per titoli e 40 per il colloquio; i 60 punti, come previsto dal bando, sono così ripartiti:
• Fino a 20 punti per il Dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma)
• Fino a 10 punti per la congruenza tra i titoli presentati dal candidato e tema scientifico dell'assegno di ricerca
• Fino a 5 punti per il voto di Laurea
• Fino a 10 punti per pubblicazioni e prodotti di ricerca
• Fino a 5 punti per altri titoli (eventuali contratti, borse di studio, iscrizione a scuole di dottorato o specializzazione, soggiorni all'estero, etc...)
• Fino a 10 punti per attività scientifico-professionale

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio dei titoli di almeno 30/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
5 punti per 110/110 e lode o 110,
4 punti per 109-108,
3 punti per 107-106,
2 punti per 105-104,
1 punti per 103-102,
0 punti per voti inferiori a 102,

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 26/01/2018 prot. n. 18/000582, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Cytokine/Chemokine network as therapeutic target of PDE5 inhibitor Sildenafil in early Systemic Sclerosis: an in vivo and in vitro study" 

ordinamento: 

53

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 11 - M-EDF/02

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale n. 17/007496 del 27/11/2017, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Metabolic Flexibility and ectopic fat. Adiposity phenotype, mitochondrial dysfunction, hepatic inflammation, gut microbiota, cardiac failure and genetics for a comprehensive understanding of cross-talk among adipose tissue, liver, and muscolo-skeletal system", come di seguito composta:

  • prof. Carlo Baldari -  Presidente

  • prof.ssa Laura Guidetti - Componente

  • dott. Gian Pietro Emerenziani - Segretario

  • prof. Andrea Lenzi - Supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri sono così determinati:
a) 60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti
• 20 punti per il voto di laurea
• 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma)
• 10 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo di pubblicazioni, corsi di perfezionamento e post-laurea) riguardante l'approccio multidisciplinare all'obesità e sindrome metabolica
• 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il tema scientifico dell’assegno di ricerca (“Metabolic Flexibility and ectopic fat. Adiposity phenotype, mitochondrial dysfunction, hepatic inflammation, gut microbiota, cardiac failure and genetics for a comprehensive understanding of cross-talk among adipose tissue, liver, and muscolo-skeletal system”)
b) 40 (quaranta) punti per colloquio. Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano ottenuto meno di 30/100

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 110/110,
10 punti per il 100/110,
5 punti per i voti inferiori a 100.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

 

 

 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 30/11/2017 prot. n. 17/007608, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Metabolic Flexibility and ectopic fat. Adiposity phenotype, mitochondrial dysfunction, hepatic inflammation, gut microbiota, cardiac failure and genetics for a comprehensive understanding of cross-talk among adipose tissue, liver, and muscolo-skeletal system" 

ordinamento: 

52

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 11 - M-EDF/02

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale n. 17/007365 del 21/11/2017, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "La città come cura e la cura delle città", come di seguito composta:

  • prof. Carlo Baldari -  Presidente

  • prof.ssa Laura Guidetti - Componente

  • dott. Gian Pietro Emerenziani - Segretario

  • prof. Andrea Lenzi - Supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri sono così determinati:
a) 60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti
• 20 punti per il voto di laurea
• 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma)
• 10 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo di pubblicazioni, corsi di perfezionamento e post-laurea) riguardante il movimento e stili di vita per la salute
• 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il tema scientifico dell’assegno di ricerca (“La citta come cura e la cura delle città”)
b) 40 (quaranta) punti per colloquio. Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che nella valutazione dei titoli abbiano ottenuto meno di 30/100

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 110/110,
10 punti per il 100/110,
5 punti per i voti inferiori a 100.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 30/11/2017 prot. n. 17/007607, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "La città come cura e la cura della città" 

ordinamento: 

51

Pagine

Abbonamento a Bandi e Graduatorie