Bandi e Graduatorie

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 11 - M-PSI/01

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 363/2021 del 17/11/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Il ruolo del perfezionismo e dei ruoli regolatori sulla salute e sula prestazione dell'atleta", come di seguito composta:

Prof. Arnaldo Zelli - Presidente

Prof. Francesco Di Russo - Componente

Prof. Luca Mallia - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Prof. Alfredo Brancucci - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, ripartiti in 60 punti da assegnare alla valutazione dei titoli e in 40 punti da assegnare al colloquio orale. Al titolo di Dottore di ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca o di specializzazione di area medica sono riservati 20 punti dei suddetti 60; dei rimanenti 40 punti, 10 punti sono riservati alla congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca.

La Commissione determina, quindi, i seguenti criteri per la valutazione dei titoli e dei relativi punteggi da assegnare:

A. Dottorato di Ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca:
- Fino a 20 punti per dottorato in Scienze del Movimento Umano e dello Sport e/o in Psicologia su temi legati alla psicologia dello sport.
- Fino a 10 punti per dottorato in Scienze del Movimento Umano e dello Sport e/o in Psicologia su temi di psicologia diversi dalla psicologia dello sport.

B. Voto di laurea magistrale in psicologia o equivalente:
- 7 punti per voto di laurea pari a 110/110 e lode.
- 5 punti per voto di laurea pari a 110.
- 3 punti per voto di laurea fra 109 e 105.
- 1 punto per voto di laurea inferiori a 105.

C. Altri titoli di studio (p.e. Master, Specializzazioni, Corsi) con particolare riferimento alla formazione nell’ambito delle scienze motorie - Fino ad un massimo di 3 punti così ripartiti:
- 2 punto per ciascun master di II livello o specializzazione nell’ambito delle scienze motorie.
- 1 punto per ciascun master di II livello o specializzazione non nell’ambito delle scienze motorie.
- 1 punto per ciascun master di I livello o corso di formazione nell’ambito delle scienze motorie.
- 0.5 punto per ciascun master di I livello o corso di formazione non nell’ambito delle scienze motorie.

D. Collaborazioni e attività di ricerca comprovata sul tema di ricerca dell’assegno. Fino ad un massimo 10 punti così ripartiti:
- Fino a 10 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- Fino a 8 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.
- Fino a 6 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionali su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- Fino a 4 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionali su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.

E. Pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate. Fino ad un massimo di 10 punti sulla base del seguente elenco:
- 2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- 1.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.
- 1 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata per su temi legati alla psicologia.
- 0.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi non di interesse della psicologia.

F. Congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno. Fino ad un massimo di 10 punti.

Inoltre, la commissione in linea con quanto riportato nel bando stabilisce che non saranno ammessi al colloquio orale candidati che abbiano ottenuto, alla valutazione dei titoli, un punteggio inferiore a 30.

Candidati ammessi: 

Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. De Maria Alessandra              53.5/60
 

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 23/11/2021, Repertorio Decreti n. 372/2021, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Il ruolo del perfezionismo e dei modi regolatori sulla salute e prestazione dell’atleta", da cui risulta vincitore la candidata De Maria Alessandra, con punteggio 85.5/100.

ordinamento: 

70

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 09 - ING-INF/06

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 319/2021 del 13/10/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “WAVE – Coach indossabile per il Veterano – Wearable Assistant for VEterans in sport", come di seguito composta:

Prof. Andrea Macaluso - Presidente

Prof.ssa Paola Sbriccoli - Componente

Dott.ssa Elena Bergamini - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Prof.ssa Maria Francesca Piacentini - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

a) 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:

- 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma)
- Fino a 7 (sette) punti per il voto di laurea (vecchio ordinamento) o post-laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) (computabile per un solo diploma);
- Fino a 10 (dieci) punti per pubblicazioni;
- Fino a 6 (sei) punti per titoli universitari post-laurea (vecchio ordinamento) o post-laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento), diversi dal dottorato di ricerca;
- Fino a 7 (sette) punti per documentata attività scientifico-professionale. Può essere valutata l'attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici o privati con contratti, borse di studio, incarichi sia in Italia che all'estero, ad esclusione di quella svolta durante l'eventuale corso di dottorato. Sono valutabili anche esperienze in ambito professionale ove ritenute attinenti ai fini della ricerca. Devono essere debitamente attestate la decorrenza, la sede e la durata dell'attività stessa;
- Fino a 10 (dieci) punti per a congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell'assegno di ricerca.

b) 40 (quaranta) punti per il colloquio.

L’assegno sarà conferito, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detto idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) Relativamente al voto di laurea:
7 punti per 110/110 e lode o 110;
6 punti per 109-108;
5 punti per 107-106;
4 punti per 105-104;
3 punti per 103-102;
2 punti per voti inferiori a 102.

b) Relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e tenendo conto di altri aspetti, quali la pertinenza con il settore scientifico-disciplinare, nonchè il numero di autori e la posizione del candidato tra essi.

c) Relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) Relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno 20/10/2021 alle ore mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica” che verrà avviata dalla Commissione alle ore 11:45 del giorno 20/10/2021.

Al Team è associato il seguente codice sih60sf, tramite il quale sarà possibile unirsi al Team stesso cliccando la voce "Unisciti a un Team o creane uno" (in alto a destra, all’interno della sottosezione Team).

Ciascun candidato avente presentato domanda verrà inoltre manualmente inserito nel Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica” dai membri della Commissione utilizzando l’indirizzo mail indicato dal candidato nella propria domanda. A valle di tale inserimento, il candidato riceverà una mail di invito al suddetto Team.

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Candidati ammessi: 

Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. Rum Lorenzo                       53

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 21/10/2021, Repertorio Decreti n. 325/2021, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "WAVE – Coach indossabile per il Veterano – Wearable Assistant for VEterans in sport", da cui risulta vincitore il candidato Rum Lorenzo, con punteggio 91.

ordinamento: 

69

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - M-EDF/02

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 320/2021 del 13/10/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “New Miracle", come di seguito composta:

Prof.ssa Laura Capranica - Presidente

Prof. Antonio Tessitore - Componente

Dott.ssa Sabrina Demarie - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Dott. Carlo Mnganti - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

a) 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
- Fino a 20 (venti) punti, computabili per un solo diploma, computabili per un solo diploma, per il dottorato di ricerca conseguito in Italia o all'estero, e per diplomi di specializzazione di area medica. Al titolo di dottore di ricerca nel settore scientifico-disciplinare M-EDF/02 inerente al programma di ricerca sono riservati 20 punti.
- Fino a 20 (venti) punti per pubblicazioni scientifiche o manoscritti accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti, di cui 10 punti sono riservati alla congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca;
- Fino a 5 (cinque) punti per lo svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero;
- Fino a 5 (cinque) punti per il voto di laurea;
- Fino a 10 (dieci) punti per il curriculum vitae.
Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 30/100 nella valutazione dei titoli.

b) 40 (quaranta) punti per il colloquio che sarà inteso ad accertare l'attitudine alla ricerca, la capacità professionale richiesta per l'espletamento delle funzioni a cui si riferisce la selezione e la conoscenza della lingua italiana e di quella inglese.

L’assegno sarà conferito al/la candidato/a, detto/a idoneo/a, che abbia riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) maggiore nella graduatoria di merito in ordine decrescente.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) Relativamente al titolo di dottore di ricerca:
20 punti al titolo conseguito nel s.s.d. M-EDF/02 inerente al programma di ricerca;
15 punti al titolo conseguito in settori scientifico-disciplinari affini a M-EDF/02;
10 punti al titolo di specializzazione di area medica.

b) Relativamente al voto di laurea:
5 punti per 110/110 e lode o 110;
4 punti per 109-108;
3 punti per 107-106;
2 punti per 105-104;
1 punto per 103-102;
0,5 punti per voti inferiori a 102.

c) Relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando articoli originali rispetto a saggi o rassegne, la sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali, e la posizione del candidato tra i coautori. La commissione valuterà altresì la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

d) Relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

e) Relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio
Il colloquio si terrà il giorno 18 ottobre 2021 alle ore 12:30 mediante piattaforma Microsoft Teams
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive” che verrà avviata dalla Commissione alle ore 12:30 del giorno 18 ottobre 2021.
Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: 80upahs
Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:
1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive”.
5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.
 
 

Candidati ammessi: 

Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. Guidotti Flavia                        56

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 20/10/2021, Repertorio Decreti 323/2021, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "New Miracle", da cui risulta vincitore il candidato Guidotti Flavia, con punteggio 96.

ordinamento: 

68

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - M-EDF/02

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 196/2021 del 12/07/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “EDucating Judo Coaches for Older practitioners - EdJCO", come di seguito composta:

Prof. Antonio Tessitore - Presidente

Prof. Giovanni Frajese - Componente

Dott.ssa Sabrina Demarie - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Prof.ssa Laura Capranica - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

a) 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
- Fino a 20 (venti) punti, computabili per un solo diploma, per il dottorato di ricerca conseguito in Italia o all'estero, e per diplomi di specializzazione di area medica. Al titolo di dottore di ricerca nel settore scientifico-disciplinare M-EDF/02 inerente al programma di ricerca sono riservati 20 punti;
- Fino a 20 (venti) punti per pubblicazioni scientifiche o manoscritti accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti e correnti con il filone scientifico proprio dell’ambito del settore scientifico-disciplinare M-EDF/02 istituito con decreto legislativo 8 maggio 1998 n.178 che si occupa dello sviluppo di teorie, tecniche e metodi per l’allenamento e la pratica delle differenti attività sportive e della valutazione dei rendimenti e delle attitudini atletiche;
- Fino a 5 (cinque) punti per lo svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero;
- Fino a 5 (cinque) punti per il voto di laurea;
- Fino a 10 (dieci) punti per l curriculum vitae.
Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 30/100 nella valutazione dei titoli.

b) 40 (quaranta) punti per il colloquio che sarà inteso ad accertare l'attitudine alla ricerca, la capacità professionale richiesta per l'espletamento delle funzioni a cui si riferisce la selezione e la conoscenza della lingua italiana e di quella inglese.

L’assegno sarà conferito al/la candidato/a, detto/a idoneo/a, che abbia riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 70/100.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) Relativamente al titolo di dottore di ricerca:
20 punti al titolo conseguito nel s.s.d. M-EDF/02 inerente al programma di ricerca;
15 punti al titolo conseguito in settori scientifico-disciplinari affini a M-EDF/02;
10 punti al titolo di specializzazione di area medica.

b) Relativamente al voto di laurea:
5 punti per 110/110 e lode o 110;
4 punti per 109-108;
3 punti per 107-106;
2 punti per 105-104;
1 punto per 103-102;
0,5 punti per voti inferiori a 102.

c) Relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando articoli originali rispetto a saggi o rassegne, la sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali, e la posizione del candidato tra i coautori. La commissione valuterà altresì la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.

d) Relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

e) Relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio
Il colloquio si terrà il giorno lunedì 14 luglio 2021 alle ore 13:45  mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive” che verrà avviata dalla Commissione alle ore 13.40 del giorno 14 luglio 2021.
Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: ivdbrci 
Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:
1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca M-EDF/02 - Metodi e didattiche delle attività sportive”.
5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.
 
Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. Ciaccioni Simone                  50
 
 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 19/07/2021, Repertorio Decreti n. 206/2021, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "EDucating Judo Coaches for Older practitioners - EdJCO", da cui risulta vincitore il candidato Ciaccioni Simone, con punteggio di 90/100. 

ordinamento: 

67

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 05 - BIO/09

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 6/2021 del 08/01/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Studio dell’interazione biomeccanica dell’uomo con le vibrazioni meccaniche: valutazione del Tonic Vibration Reflex e del controllo dell’attività delle unità motorie", come di seguito composta:

  • Prof. Andrea Macaluso - Presidente

  • Prof.ssa Paola Sbriccoli  - Componente

  • Dott.ssa Ilenia Bazzucchi - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

  • Prof. Francesco Felici - Componente supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
- 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
- Fino a 10 punti per voto di Laurea;
- Fino a 10 punti per pubblicazioni;
- Fino a 10 punti per Diplomi/Attestati post-Laurea ed altri titoli;
- Fino a 10 punti per attività pluriennale post-laurea scientifico-professionale.
 
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
10 punti per 110/110 e lode o 110, 9 punti per 109-108;
8 punti per 107-106;
7 punti per 105-104;
6 punti per 103-102;
5 punti per voti inferiori a 102.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti all’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno lunedì 12 gennaio 2021 alle ore 12:00 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca BIO/09 - Fisiologia” che verrà avviata dalla Commissione alle ore 12:00 del giorno 12 gennaio 2021.
Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: kpd0ddj

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca BIO/09 - Fisiologia”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.
Valutazione titoli candidati            Punteggio                        

1. Prot. Domanda 5909             54

Graduatoria candidati                     Punteggio finale

1. Prot. Domanda 5909             92
 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 19/01/2021, Repertorio Decreti n. 11/2021, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Studio dell’interazione biomeccanica dell’uomo con le vibrazioni meccaniche: valutazione del Tonic Vibration Reflex e del controllo dell’attività delle unità motorie", da cui risulta vincitore il candidato Prot. domanda 5909 con punteggio di 92/100

ordinamento: 

66

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA - MISE UTT

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 389/2020 del 10/12/2020, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Foro Italico Trasferimento Tecnologico Nelle Scienze Sportive - F.I.T.T.Ne.S.S.", come di seguito composta:

  • Prof. Francesco Di Russo - Presidente

  • Prof. Ivan Dimauro - Componente

  • Dott. Giuseppe Vannozzi - Componente

  • Dott.ssa Bendetta Casini - Componente con funzioni di Segretario

  • Prof.ssa Daniela Caporossi - Componente supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, ripartiti in 60 punti da assegnare alla valutazione dei titoli e in 40 punti da assegnare al colloquio orale. 

La Commissione determina, quindi, i seguenti criteri per la valutazione dei titoli e dei relativi punteggi da assegnare:

A. Voto di laurea di secondo livello o equivalenti in scienze della vita, scienze dello sport o ingegneria. Fino ad un massimo di 5 punti così ripartiti:
-  5 punti per 110/110 e lode o 110/110;
-  4 punti da 109 a 106;
-  3 punti da 105 a 100;
-  2 punti da 90 a 99;
-  1 punti da 80 a 89;
-  0 punti per voti inferiori a 80.

B. Dottorato di Ricerca o specializzazioni mediche: 
-  20 punti.

C. Pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate. Fino ad un massimo di 10 punti sulla base del seguente elenco:
-  2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su Scopus o Web of Science su temi legati al trasferimento tecnologico;
-  1 punto per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su Scopus o Web of Science su temi non legati al trasferimento;
-  0,5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista non indicizzata.
-  0,25 punti per ciascuna pubblicazione di atto di congresso o abstract.

D. Altri titoli di studio (p.e. Master, Specializzazioni, Corsi) - Fino ad un massimo di 10 punti così ripartiti:
-  1 punto per ciascun Master di secondo livello o specializzazione;
-  1 punto per ciascun corso di formazione inerente al trasferimento tecnologico;
-  0.5 punto per ciascun Master di primo livello;
-  0.5 punto per ciascun corso di formazione inerente all’attività di ricerca.

E. Collaborazioni e attività di ricerca comprovata sul tema dell’assegno (contratti, borse di studio o incarichi). Fino ad un massimo 5 punti così ripartiti:
-  Fino a 5 punti per collaborazioni/attività di ricerca su temi legati al trasferimento tecnologico;
-  Fino a 3 punti per collaborazioni/attività di ricerca su temi non legati al trasferimento tecnologico.

F. Congruenza tra i titoli presentati dal candidato e le attività previste dell’assegno. Fino ad un massimo di 10 punti.

Inoltre, la Commissione, in linea con quanto riportato nel Bando, stabilisce che non saranno ammessi al colloquio orale candidati che abbiano ottenuto, alla valutazione dei titoli, un punteggio inferiore a 30.

La Commissione inoltre concorda di applicare i seguenti criteri di valutazione nel corso del colloquio orale: (max 40 punti)
•  Max 15 punti. Attitudine alle attività previste dal progetto
•  Max 15 punti. Capacità personale richiesta per l’espletamento delle funzioni richieste
•  Max 10 punti. Conoscenza lingua inglese

Valutazione titoli
Domanda                           Punteggio

Prot. domanda 5267     Totale punteggio titoli 40,5/60 AMMESSO ALL’ORALE   
Prot. domanda 5382     Totale punteggio titoli 36/60 AMMESSO ALL’ORALE   
Prot. domanda 5391     Totale punteggio titoli 3,5/60 NON AMMESSO ALL’ORALE    
Prot. domanda 5462     Totale punteggio titoli 29,25/60 NON AMMESSO ALL’ORALE

 

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno lunedì 15 dicembre alle ore 15:00 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca UTT” che verrà avviata dalla Commissione alle ore 15.00 del giorno 15 dicembre 2020.
Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: 1s942cq

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca UTT”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Per qualsiasi problema di connessione o ulteriore necessità, si prega di scrivere al seguente indirizzo: trasferimento.tecnologico@uniroma4.it 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 16/12/2020, Repertorio Decreti n. 399/2020, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Foro Italico Trasferimento Tecnologico Nelle Scienze Sportive - F.I.T.T.Ne.S.S.", da cui risulta vincitore il candidato Prot. domanda 5267 con punteggio di 74,50. Dalla graduatoria risulta inoltre idoneo non vincitore il candidato Prot. domanda 5382, con punteggio di 56.

ordinamento: 

65

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 11 - M-PSI/01

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 348/2020 del 23/10/2020, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Implementazione e valutazioni di interventi di formazione Anti-doping", come di seguito composta:

  • Prof. Arnaldo Zelli - Presidente

  • Prof. Francesco Di Russo - Componente

  • Prof. Luca Mallia - Componente con funzioni di Segretario

  • Prof.ssa Sabrina Pitzalis - Componente supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, ripartiti in 60 punti da assegnare alla valutazione dei titoli e in 40 punti da assegnare al colloquio orale.
 
La Commissione determina, quindi, i seguenti criteri per la valutazione dei titoli e dei relativi punteggi da assegnare:

A.Dottorato di Ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca:

- Fino a 20 punti per dottorato in psicologia su temi legati alla psicologia dello sport
- Fino a 10 punti per dottorato in psicologia su temi di psicologia diversi dalla di psicologia dello sport

B.Voto di laurea magistrale in psicologia o equivalente:

- 3 punti per 110/110 e lode o 110,
- 2 punti per 108-105,
- 1 Punto per voti inferiori a 105;

C.Altri titoli di studio (p.e. Master, Specializzazioni, Corsi) - Fino ad un massimo di 2 punti così ripartiti:

- 1 punto per ciascun master di secondo livello o specializzazione
- 0.5 punto per ciascun master di primo livello
- 0.5 punto per ciascun corso di formazione inerente attività di ricerca

D.Collaborazioni e attività di ricerca comprovata sul tema di ricerca dell’assegno. Fino ad un massimo 10 punti così ripartiti:

- Fino a 10 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati al doping
- Fino a 8 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati alla psicologia dello sport
- Fino a 6 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionale su temi legati al doping
- Fino a 4 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionali su temi legati alla psicologia dello sport

E. Pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate. Fino ad un massimo di 15 punti sulla base del seguente elenco:

- 2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati al doping
- 1.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati alla psicologia dello sport
- 1 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati alla psicologia
- 0.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi non di interesse della psicologia.

F. Congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno. Fino ad un massimo di 10 punti.

Inoltre, la commissione in linea con quanto riportato nel bando stabilisce che non saranno ammessi al colloquio orale candidati che abbiano ottenuto, alla valutazione dei titoli, un punteggio inferiore a 30.

 

Graduatoria candidati:

Candidato                          PUNTI

1. 0004460                        79/60

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 29/10/2020 Repertorio Decreti n. 356/2020, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Implementazione e valutazioni di interventi di formazione Anti-doping", da cui risulta vincitore:

CANDIDATO                             PUNTI                                   

1. 0004460                                79

ordinamento: 

64

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 2 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 09/G2 - ING-INF/06

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 234/2020 del 08/07/2020, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 2 assegni per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "WAVE – Coach indossabile per il Veterano – Wearable Assistant for VEterans in sport", come di seguito composta:

  • Prof. Andrea Macaluso - Presidente

  • Prof.ssa Maria Francesca Piacentini - Componente

  • Dott.ssa Elena Bergamini - Componente con funzioni di Segretario

  • Prof.ssa Paola Sbriccoli - Componente supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione, che prevdono un punteggio massimo complessivo di 100 punti, sono così determinati:

• 60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti:

  - 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
  - fino a 7 (sette) punti per il voto di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento)(computabile per un solo diploma);
  - fino a 10 (dieci) punti per pubblicazioni;
  - fino a 6 (sei) punti per titoli universitari post-laurea (vecchio ordinamento) o post-laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento), diversi dal dottorato di ricerca;
  - fino a 7 (sette) punti per documentata attività scientifico-professionale. Può essere valutata l'attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici o privati con contratti, borse di studio, incarichi sia in Italia che all'estero, ad esclusione di quella svolta durante l'eventuale corso di dottorato. Sono valutabili anche esperienze in ambito professionale ove ritenute attinenti ai fini della ricerca. Devono essere debitamente attestate la decorrenza, le sede e la durata dell'attivtà stessa;
  - fino a 10 (dieci) punti per la congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell'assegno di ricerca;

• 40 (quaranta) punti per il colloquio.

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
 7 punti per 110/110 e lode o 110,
 6 punti per 109-108,
 5 punti per 107-106,
 4 punti per 105-104,
 3 punti per 103-102,
 2 punti per voti inferiori a 102;

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e tenendo conto di altri aspetti, quali la pertinenza con il settore scientifico-disciplinare, nonché il numero di autori e la posizione del candidato tra essi.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno lunedì 13 luglio alle ore 14:30 mediante piattaforma Microsoft Teams.

I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegni Progetto WAVE” che verrà avviata dalla Commissione alle ore 14.30 del giorno 13 luglio 2020.

Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: 3rguehz

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegni Progetto WAVE”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

 

Valutazione dei titoli

Per la valutazione dei titoli, facendo riferimento all'Art. 9 del Bando di selezione in oggetto (Prot. N. 0002580), la Commissione dichiara quanto segue:

1) Per il candidato per l'assegno n. 1 (Prot. N. 0002833 del 07/07/2020), la valutazione dei titoli ha determinato un punteggio di 48/60;

2) Per il candidato per l'assegno n. 2 (Prot. N. 0002834 del 07/07/2020) la valutazione dei titoli ha determinato un punteggio di 48/60.

 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 27/07/2020 Repertorio Decreti n. 265/2020, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 2 assegni per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "WAVE – Coach indossabile per il Veterano – Wearable Assistant for VEterans in sport", da cui risultano vincitori:

Assegno n. 1

CANDIDATO                             PUNTI                                   

1. 0002833                                83

 

Assegno n. 2

CANDIDATO                             PUNTI                                   

1. 0002834                                83

 

ordinamento: 

63

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - M-EDF/01

Sottosezione: 

Bando: 

Scarica il bando

Scarica gli allegati

27/02/2020 - Si informano gli interessati che, a seguito della nota del 26.02.2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca, e dell’ordinanza n. Z00002 del 26.02.2020 del Presidente della Regione Lazio, la sospensione della selezione, indicata il 26/02/2020, è ANNULLATA. Si invitano gli interessati a prendere contatto con il responsabile del procedimento per informazioni.

26/02/2020 - Si informano i candidati che, in applicazione dell’ordinanza n. 37 del 23 febbraio 2020 della Sindaca del Comune di Roma di sospensione, a partire dal 24 febbraio 2020 e fino alla pubblicazione del DPCM previsto dal Decreto Legge, delle procedure concorsuali a carattere nazionale che si svolgeranno nel territorio di Roma capitale,  le selezioni sono rimandate a data da destinarsi.

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 51/2020 del 25/02/2020, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Physical activity in women in menopause: a collaborative partnership for active lifestyles for the prevention and treatment of osteoporosis/ HAPPY BONES", come di seguito composta:

  • Prof. Francesco Felici - Presidente

  • Prof. Andrea Macaluso - Componente

  • Dott.ssa Alessandra Di Cagno - Componente con funzioni di Segretario

  • Prof. Fabio Pigozzi - Componente supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione, che prevdono un punteggio massimo complessivo di 100 punti, sono così determinati:

60 (sessanta) punti per titoli, così ripartiti
• 20 punti per il Dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
• 10 punti per i titoli congruenti;
• 30 punti per le pubblicazioni.

Gli assegni saranno conferiti entro il numero di quelli messi a concorso a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 50/100.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
 10 punti per 110/110 e lode o 110,
 8 punti per 109-108,
 6 punti per 107-106,
 4 punti per 105-104,
 2 punti per 103-102,
 1 punto per voti inferiori a 102;

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. 

d) relativamente all’attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 28/02/2020 Repertorio Decreti n. 57/2020, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Physical activity in women in menopause: a collaborative partnership for active lifestyles for the prevention and treatment of osteoporosis/HAPPY BONES", da cui risulta vincitore:

CANDIDATO                             PUNTI                                   

1. 0001022                              91

 

ordinamento: 

62

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - M-EDF/01

Sottosezione: 

Bando: 

Scarica il bando

Scarica gli allegati

27/02/2020 - Si informano gli interessati che, a seguito della nota del 26.02.2020 del Ministero dell’Università e della Ricerca, e dell’ordinanza n. Z00002 del 26.02.2020 del Presidente della Regione Lazio, la sospensione della selezione, indicata il 26/02/2020, è ANNULLATA. Si invitano gli interessati a prendere contatto con il responsabile del procedimento per informazioni.

26/02/2020 - Si informano i candidati che, in applicazione dell’ordinanza n. 37 del 23 febbraio 2020 della Sindaca del Comune di Roma di sospensione, a partire dal 24 febbraio 2020 e fino alla pubblicazione del DPCM previsto dal Decreto Legge, delle procedure concorsuali a carattere nazionale che si svolgeranno nel territorio di Roma capitale,  le selezioni sono rimandate a data da destinarsi.

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 50/2020 del 25/02/2020, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Validazione e sviluppo dello smart textile Let’s nell’attività fisica e lavorativa", come di seguito composta:

  • Prof.ssa Paola Sbriccoli - Presidente

  • Prof. Ivan Dimauro - Componente

  • Dott.ssa Ilenia Bazzucchi - Componente con funzioni di Segretario

  • Prof. Andrea Macaluso - Componente supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione, che prevedono un punteggio massimo complessivo di 100 punti (titoli e colloquio), sono così determinati:

- 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti
• 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
• Fino a 10 punti per voto di laurea;
• Fino a 10 punti per pubblicazioni;
• Fino a 10 punti per Diplomi/Attestati post-Laurea ed altri titoli;
• Fino a 10 punti per la congruenza dei titoli presentati dal candidato con il tema scientifico dell'assegno di ricerca.

Ai fini dell’attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
 10 punti per 110/110 e lode o 110,
 9 punti per 109-108,
 8 punti per 107-106,
 7 punti per 105-104,
 6 punti per 103-102,
 5 punti per voti inferiori a 102.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti all’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. 

d) relativamente alla congruenza dei titoli presentati dal candidato con il tema scientifico dell’assegno di ricerca, il punteggio terrà conto dell'attinenza con l’area di ricerca prevista.

La Commissione, preso atto di quanto riportato nel bando, stabilisce che non potranno essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto un punteggio inferiore a 30 nella valutazione dei titoli.

- 40 (quaranta) punti per il colloquio

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, il colloquio sarà inteso ad accertare l'attitudine alla ricerca, la capacità professionale richiesta per l'espletamento delle funzioni cui fa riferimento la selezione, e la conoscenza della lingua prevista nell'Art. 5 del bando. 

Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100. 

Regolarità atti: 

Con Decreto Rettorale del 28/02/2020 Repertorio Decreti n. 56/2020, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Validazione  e sviluppo dello smart textile Let’s nell’attività fisica e lavorativa", da cui risulta vincitore:

CANDIDATO                             PUNTI                                   

1. 0000941                              92

ordinamento: 

61

Pagine

Abbonamento a Bandi e Graduatorie