E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 196/2021 del 12/07/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “EDucating Judo Coaches for Older practitioners - EdJCO", come di seguito composta:
Prof. Antonio Tessitore - Presidente
Prof. Giovanni Frajese - Componente
Dott.ssa Sabrina Demarie - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante
Prof.ssa Laura Capranica - Supplente
Criteri di valutazione della Commissione
I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:
a) 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
- Fino a 20 (venti) punti, computabili per un solo diploma, per il dottorato di ricerca conseguito in Italia o all'estero, e per diplomi di specializzazione di area medica. Al titolo di dottore di ricerca nel settore scientifico-disciplinare M-EDF/02 inerente al programma di ricerca sono riservati 20 punti;
- Fino a 20 (venti) punti per pubblicazioni scientifiche o manoscritti accettati per la pubblicazione secondo le norme vigenti e correnti con il filone scientifico proprio dell’ambito del settore scientifico-disciplinare M-EDF/02 istituito con decreto legislativo 8 maggio 1998 n.178 che si occupa dello sviluppo di teorie, tecniche e metodi per l’allenamento e la pratica delle differenti attività sportive e della valutazione dei rendimenti e delle attitudini atletiche;
- Fino a 5 (cinque) punti per lo svolgimento di una documentata attività di ricerca presso soggetti pubblici e privati con contratti, borse di studio o incarichi, sia in Italia che all’estero;
- Fino a 5 (cinque) punti per il voto di laurea;
- Fino a 10 (dieci) punti per l curriculum vitae.
Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 30/100 nella valutazione dei titoli.
b) 40 (quaranta) punti per il colloquio che sarà inteso ad accertare l'attitudine alla ricerca, la capacità professionale richiesta per l'espletamento delle funzioni a cui si riferisce la selezione e la conoscenza della lingua italiana e di quella inglese.
L’assegno sarà conferito al/la candidato/a, detto/a idoneo/a, che abbia riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 70/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) Relativamente al titolo di dottore di ricerca:
20 punti al titolo conseguito nel s.s.d. M-EDF/02 inerente al programma di ricerca;
15 punti al titolo conseguito in settori scientifico-disciplinari affini a M-EDF/02;
10 punti al titolo di specializzazione di area medica.
b) Relativamente al voto di laurea:
5 punti per 110/110 e lode o 110;
4 punti per 109-108;
3 punti per 107-106;
2 punti per 105-104;
1 punto per 103-102;
0,5 punti per voti inferiori a 102.
c) Relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando articoli originali rispetto a saggi o rassegne, la sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali, e la posizione del candidato tra i coautori. La commissione valuterà altresì la consistenza complessiva della produzione scientifica del candidato, l’intensità e la continuità temporale della stessa, fatti salvi i periodi, adeguatamente documentati, di allontanamento non volontario dall’attività di ricerca, con particolare riferimento alle funzioni genitoriali.
d) Relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
e) Relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.