E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 21/2023 del 20/01/2023, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 3 assegni per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “20205HZBP8 - Gene/environment interactions in breast and thyroid cancer: defining the biological role of and actioning endocrine disruptorsand lifestyle to develop rational therapeutic/preventive interventions. ASTEROID-breASt Thyroid cancERs endOcrIne Disruptors”, come di seguito composta:
Prof.ssa Silvia Migliaccio, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Presidente
Prof.ssa Stefania Mariani, Professore Associato, Sapienza Università di Roma - Componente
Prof.ssa Agnese Po, Professore Associato, Sapienza Università di Roma - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante
Prof.ssa Elisabetta Ferretti, Professore Ordinario,Sapienza Università di Roma - Supplente
Criteri di valutazione della Commissione
Programma di Ricerca 1:
Requisiti richiesti per l'ammissione alla selezione:
1. Laurea magistrale in Biotecnologie mediche, Genetica e Biologia Molecolare
2. Conoscenza della lingua inglese
3. Pregressa e riconosciuta attività di ricerca di laboratorio
I sopra indicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. La Commissione prende atto, altresì, delle incompatibilità, delle norme relative ai titoli valutabili e in particolare delle modalità di selezione e graduatoria e dei relativi criteri, che prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:
60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti
a) Fino a un massimo di 20 punti per il voto di laurea;
b) Fino a un massimo di 10 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
c) Fino a un massimo di 20 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo anche dello svolgimento della tesi di laurea) biologia molecolare e cellulare;
d) Fino a un massimo di 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il signalling in cellule tumorali.
40 (quaranta) punti per colloquio.
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei,che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 109/110,
10 punti per le votazioni comprese tra il 100/110 ed 104/110,
5 punti per le voti inferiori a 100.
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articolisu riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto delladurata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
Programma di Ricerca 2:
Requisiti richiesti per l'ammissione alla selezione:
1. Titolo dottore di ricerca
2. Laurea magistrale in Biologia ed Evoluzione Umana o Biologia Molecolare
3. Conoscenza della lingua inglese
4. Pregressa e riconosciuta attività di ricerca di laboratorio
I sopra indicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. La Commissione prende atto, altresì, delle incompatibilità, delle norme relative ai titoli valutabili e in particolare delle modalità di selezione e graduatoria e dei relativi criteri, che prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:
60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti
a) Fino a un massimo di 20 punti per il voto di laurea;
b) Fino a un massimo di 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
c) Fino a un massimo di 10 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo anche dello svolgimento della tesi di laurea) in ricerca clinica sull’obesità e suecomplicanze;
d) Fino a un massimo di 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il metabolismo energetico, le sue interazioni con il metabolismo scheletrico.
40 (quaranta) punti per colloquio
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 109/110,
10 punti per le votazioni comprese tra il 100/110 ed 104/110,
5 punti per le voti inferiori a 100.
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori ela posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggio rassegne.
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area diricerca prevista.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area diricerca prevista.
Programma di Ricerca 3:
Requisiti richiesti per l'ammissione alla selezione:
1. Laurea magistrale in medicina e chirurgia o Biologia Molecolare
2. Conoscenza della lingua inglese
3. Pregressa e riconosciuta attività di ricerca di clinica e di laboratorio in abito oncologico
I sopra indicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. La Commissione prende atto, altresì, delle incompatibilità, delle norme relative ai titoli valutabili e in particolare delle modalità di selezione e graduatoria e dei relativi criteri, che prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:
60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
a) Fino a un massimo di 20 punti per il voto di laurea;
b) Fino a un massimo di 10 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
c) Fino a un massimo di 20 punti per esperienza, almeno biennale in ricerca clinica nell’ambito oncologico o per diploma di specializzazione in ambito oncologico;
d) Fino a un massimo di 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti gliambito oncologici, in particolare mammella, polmone e tiroide;
40 (quaranta) punti per colloquio
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei,che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 109/110,
10 punti per le votazioni comprese tra il 100/110 ed 104/110,
5 punti per le voti inferiori a 100.
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori ela posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggio rassegne.
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.