E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 389/2020 del 10/12/2020, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: "Foro Italico Trasferimento Tecnologico Nelle Scienze Sportive - F.I.T.T.Ne.S.S.", come di seguito composta:
-
Prof. Francesco Di Russo - Presidente
-
Prof. Ivan Dimauro - Componente
-
Dott. Giuseppe Vannozzi - Componente
-
Dott.ssa Bendetta Casini - Componente con funzioni di Segretario
-
Prof.ssa Daniela Caporossi - Componente supplente
Criteri di valutazione della Commissione
I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, ripartiti in 60 punti da assegnare alla valutazione dei titoli e in 40 punti da assegnare al colloquio orale.
La Commissione determina, quindi, i seguenti criteri per la valutazione dei titoli e dei relativi punteggi da assegnare:
A. Voto di laurea di secondo livello o equivalenti in scienze della vita, scienze dello sport o ingegneria. Fino ad un massimo di 5 punti così ripartiti:
- 5 punti per 110/110 e lode o 110/110;
- 4 punti da 109 a 106;
- 3 punti da 105 a 100;
- 2 punti da 90 a 99;
- 1 punti da 80 a 89;
- 0 punti per voti inferiori a 80.
B. Dottorato di Ricerca o specializzazioni mediche:
- 20 punti.
C. Pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate. Fino ad un massimo di 10 punti sulla base del seguente elenco:
- 2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su Scopus o Web of Science su temi legati al trasferimento tecnologico;
- 1 punto per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su Scopus o Web of Science su temi non legati al trasferimento;
- 0,5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista non indicizzata.
- 0,25 punti per ciascuna pubblicazione di atto di congresso o abstract.
D. Altri titoli di studio (p.e. Master, Specializzazioni, Corsi) - Fino ad un massimo di 10 punti così ripartiti:
- 1 punto per ciascun Master di secondo livello o specializzazione;
- 1 punto per ciascun corso di formazione inerente al trasferimento tecnologico;
- 0.5 punto per ciascun Master di primo livello;
- 0.5 punto per ciascun corso di formazione inerente all’attività di ricerca.
E. Collaborazioni e attività di ricerca comprovata sul tema dell’assegno (contratti, borse di studio o incarichi). Fino ad un massimo 5 punti così ripartiti:
- Fino a 5 punti per collaborazioni/attività di ricerca su temi legati al trasferimento tecnologico;
- Fino a 3 punti per collaborazioni/attività di ricerca su temi non legati al trasferimento tecnologico.
F. Congruenza tra i titoli presentati dal candidato e le attività previste dell’assegno. Fino ad un massimo di 10 punti.
Inoltre, la Commissione, in linea con quanto riportato nel Bando, stabilisce che non saranno ammessi al colloquio orale candidati che abbiano ottenuto, alla valutazione dei titoli, un punteggio inferiore a 30.
La Commissione inoltre concorda di applicare i seguenti criteri di valutazione nel corso del colloquio orale: (max 40 punti)
• Max 15 punti. Attitudine alle attività previste dal progetto
• Max 15 punti. Capacità personale richiesta per l’espletamento delle funzioni richieste
• Max 10 punti. Conoscenza lingua inglese
Valutazione titoli
Domanda Punteggio
Prot. domanda 5267 Totale punteggio titoli 40,5/60 AMMESSO ALL’ORALE
Prot. domanda 5382 Totale punteggio titoli 36/60 AMMESSO ALL’ORALE
Prot. domanda 5391 Totale punteggio titoli 3,5/60 NON AMMESSO ALL’ORALE
Prot. domanda 5462 Totale punteggio titoli 29,25/60 NON AMMESSO ALL’ORALE