Bandi e Graduatorie

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 09 - ING-INF/06

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 40/2023 del 16/02/2023, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Predictive indices of independent activity of daily-living in neurorehabilitation”, come di seguito composta:

Prof. Giuseppe Vannozzi, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Presidente

Prof.ssa Valentina Camomilla,  Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Componente

Prof.ssa Elena Bergamini, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante 

Dott.ssa Valeria Belluscio, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti e sono così determinati:

▪ 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:

- fino a 7 (sette) punti per il voto di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) (computabile per un solo diploma);
- 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma) o adeguato curriculum scientifico professionale;
- fino a 7 (sette) punti per pubblicazioni;
- fino a 6 (sei) punti per titoli universitari post-laurea (vecchio ordinamento) o post-laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento), diversi dal dottorato di ricerca;
- fino a 9 (nove) punti per documentata attività scientifico-professionale. Può essere valutata l’attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici o privati con contratti, borse di studio, incarichi sia in Italia che all’estero. Sono valutabili anche esperienze in ambito professionale ove ritenute attinenti ai fini della ricerca. Devono essere debitamente attestate la decorrenza, la sede e la durata dell’attività stessa;
- fino a 11 (undici) punti per la congruenza tra l’attività scientifico-professionale del candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca;

▪ 40 (quaranta) punti per il colloquio.

Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100. Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
7 punti per 110/110 e lode o 110,
6 per 109-108,
5 per 107-106,
4 per 105-104,
3 punti per 103-102,
2 punti per voti inferiori a 102;
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e tenendo conto di altri aspetti, quali la pertinenza con il settore scientifico-disciplinare, nonché il numero di autori e la posizione del candidato tra essi.
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno 22/02/2023 alle ore 14:00 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Predictive indices in neurorehabilitation”. Al Team è associato il seguente codice g053uwi, tramite il quale sarà possibile unirsi al Team stesso cliccando la voce "Unisciti a un Team o creane uno" (in alto a destra, all’interno della sottosezione Team).

Ciascun candidato avente presentato domanda verrà manualmente inserito nel Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Predictive indices in neurorehabilitation” dai membri della Commissione utilizzando l’indirizzo mail indicato dal candidato nella propria domanda. A valle di tale inserimento, il candidato riceverà una mail di invito al suddetto Team.

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Predictive indices in neurorehabilitation”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 27/02/2023, Repertorio Decreti n. 49/2023, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Predictive indices of independent activity of daily-living in neurorehabilitation” – GR-2019-12370757, da cui risulta vincitore il candidato Paolo Brasiliano, con punteggio 88/100.

ordinamento: 

78

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N°3 ASSEGNI PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - MED/50

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 21/2023 del 20/01/2023, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 3 assegni per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “20205HZBP8 - Gene/environment interactions in breast and thyroid cancer: defining the biological role of and actioning endocrine disruptorsand lifestyle to develop rational therapeutic/preventive interventions. ASTEROID-breASt Thyroid cancERs endOcrIne Disruptors”, come di seguito composta:

Prof.ssa Silvia Migliaccio, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Presidente

Prof.ssa Stefania Mariani, Professore Associato, Sapienza Università di Roma - Componente

Prof.ssa Agnese Po,  Professore Associato, Sapienza Università di Roma - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante 

Prof.ssa Elisabetta Ferretti, Professore Ordinario,Sapienza Università di Roma - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

Programma di Ricerca 1:

Requisiti richiesti per l'ammissione alla selezione:
1. Laurea magistrale in Biotecnologie mediche, Genetica e Biologia Molecolare
2. Conoscenza della lingua inglese
3. Pregressa e riconosciuta attività di ricerca di laboratorio

I sopra indicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. La Commissione prende atto, altresì, delle incompatibilità, delle norme relative ai titoli valutabili e in particolare delle modalità di selezione e graduatoria e dei relativi criteri, che prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti

a) Fino a un massimo di 20 punti per il voto di laurea;
b) Fino a un massimo di 10 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
c) Fino a un massimo di 20 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo anche dello svolgimento della tesi di laurea) biologia molecolare e cellulare;
d) Fino a un massimo di 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il signalling in cellule tumorali.

40 (quaranta) punti per colloquio.

Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei,che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 109/110,
10 punti per le votazioni comprese tra il 100/110 ed 104/110,
5 punti per le voti inferiori a 100.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articolisu riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto delladurata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Programma di Ricerca 2:

Requisiti richiesti per l'ammissione alla selezione:
1. Titolo dottore di ricerca
2. Laurea magistrale in Biologia ed Evoluzione Umana o Biologia Molecolare
3. Conoscenza della lingua inglese
4. Pregressa e riconosciuta attività di ricerca di laboratorio
 
I sopra indicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. La Commissione prende atto, altresì, delle incompatibilità, delle norme relative ai titoli valutabili e in particolare delle modalità di selezione e graduatoria e dei relativi criteri, che prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:
 
60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti
 
a) Fino a un massimo di 20 punti per il voto di laurea;
b) Fino a un massimo di 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
c) Fino a un massimo di 10 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo anche dello svolgimento della tesi di laurea) in ricerca clinica sull’obesità e suecomplicanze;
d) Fino a un massimo di 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il metabolismo energetico, le sue interazioni con il metabolismo scheletrico.
 
40 (quaranta) punti per colloquio
 
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.
 
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
 
a) relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 109/110,
10 punti per le votazioni comprese tra il 100/110 ed 104/110,
5 punti per le voti inferiori a 100.
 
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori ela posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggio rassegne.
 
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area diricerca prevista.
 
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area diricerca prevista.
 
Programma di Ricerca 3:

Requisiti richiesti per l'ammissione alla selezione:
1. Laurea magistrale in medicina e chirurgia o Biologia Molecolare
2. Conoscenza della lingua inglese
3. Pregressa e riconosciuta attività di ricerca di clinica e di laboratorio in abito oncologico

I sopra indicati requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande. La Commissione prende atto, altresì, delle incompatibilità, delle norme relative ai titoli valutabili e in particolare delle modalità di selezione e graduatoria e dei relativi criteri, che prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:

a) Fino a un massimo di 20 punti per il voto di laurea;
b) Fino a un massimo di 10 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
c) Fino a un massimo di 20 punti per esperienza, almeno biennale in ricerca clinica nell’ambito oncologico o per diploma di specializzazione in ambito oncologico;
d) Fino a un massimo di 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti gliambito oncologici, in particolare mammella, polmone e tiroide;

40 (quaranta) punti per colloquio

Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei,che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 109/110,
10 punti per le votazioni comprese tra il 100/110 ed 104/110,
5 punti per le voti inferiori a 100.

b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori ela posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggio rassegne.

c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

I colloqui per i 3 programmi di ricercavsi terranno, mediante piattaforma Microsoft Teams, il giorno 23 gennaio 2023 con i seguenti orari:

Programma di ricerca 1 - ore 15:30
Programma di ricerca 2 - ore 15:50
Programma di ricerca 3 - ore 16:10

I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate” che verrà avviata dalla Commissione all’orario indicato.

Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: Meeting ID: 380 870 339 259
Passcode: SDp4pf
Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:
1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca MED/50 – Scienze Tecniche Mediche Applicate”.
5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Candidati ammessi: 

Dopo la valutazione dei titoli presentati, sono ammesse/ammessi per i seguenti programmi di ricerca le/i seguenti candidate/candidati:

Programma di Ricerca 1: Elena Splendiani, con punteggio di 50/100
Programma di Ricerca 2: Viviana Maria Bimonte, con punteggio di 55/100
Programma di Ricerca 3: Alessandro Rossi, con punteggio di 50/100

 

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 30/01/2023, Repertorio Decreti n. 28/2023, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 3 assegni per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Gene/environment interactions in breast and thyroid cancer: defining the biological role of and actioning endocrine disruptorsand lifestyle to develop rational therapeutic/preventive interventions. ASTEROID-breASt Thyroid cancERs endOcrIne Disruptors", da cui risultano vincitrici/vincitori le candidate/i candidati:

Programma di Ricerca 1: Elena Splendiani, con punteggio di 90/100
Programma di Ricerca 2: Viviana Maria Bimonte, con punteggio di 95/100
Programma di Ricerca 3: Alessandro Rossi, con punteggio di 90/100

ordinamento: 

77

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - MED/50

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 411/2022 del 03/10/2022, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Interferenti endocrini nelle donne affette da patologie metaboliche: analisi di biomarcatori circolanti e valutazione di danno infiammatorio”, come di seguito composta:

Prof.ssa Silvia Migliaccio, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Presidente

Prof.ssa Stefania Mariani, Professore Associato, Sapienza Università di Roma - Componente

Prof.ssa Agnese Po,  Professore Associato, Sapienza Università di Roma - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante 

Prof.ssa Clara Crescioli, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punt e sono così determinati:

60(sessanta) punti per i titoli, così ripartiti
a) Fino a un massimo di 20 punti per il voto di laurea
b) Fino a un massimo di 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
c)Fino a un massimo di 10 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo anche dello svolgimento della tesi di laurea) in ricerca clinica sull’obesità e sue complicanze
d)Fino a un massimo di 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il metabolismo energetico, le sue interazioni con il metabolismo scheletrico.

40 (quaranta) punti per colloquio
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a)relativamente al voto di laurea:
20 punti per il 110/110 con lode,
18 punti per il 110/110,
15 punti per le votazioni comprese tra il 105/110 ed il 109/110,
10 punti per le votazioni comprese tra il 100/110 ed 104/110,
5 punti per le voti inferiori a 100
b)relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.
c)relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
d)relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

 

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno 4 ottobre 2022 alle ore 14.00 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate” che verrà avviata dalla Commissione all’orario indicato.

Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: ID riunione: 335 742 298 182
Passcode: h7cXUV

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca MED/50 – Scienze Tecniche Mediche Applicate”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Candidati ammessi: 

Dopo la valutazione dei titoli presentati, è ammesso al colloquio il candidato Giuseppe Defeudis, con punteggio di 60/100.

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 26/10/2022, Repertorio Decreti n. 440/2022, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Interferenti endocrini nelle donne affette da patologie metaboliche: analisi di biomarcatori circolanti e valutazione di danno infiammatorio", da cui risulta vincitore il candidato Giuseppe Defeudis, con punteggio 100/100.

ordinamento: 

76

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 14 - SPS/07

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 368/2022 del 07/09/2022, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “SIDERALE: Susceptibility to Infectious Diseases in obEsity: an endocRine trAnslational socioLogic Evaluation”, come di seguito composta:

Prof.ssa Francesca Romana Lenzi, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Presidente

Prof. Arnaldo Zelli, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Componente

Prof. Luca Mallia, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante 

Prof. Saverio Giampaoli, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, ripartiti in 60 punti da assegnare alla valutazione dei titoli e in 40 punti da assegnare al colloquio orale. Al titolo di Dottore di ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca o di specializzazione di area medica sono riservati 20 punti dei suddetti 60; dei rimanenti 40 punti, 10 punti sono riservati alla congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca: La Commissione determina, quindi, i seguenti criteri per la valutazione dei titoli e dei relativi punteggi da assegnare:

A. Dottorato di ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca:
    - Fino a 20 punti per dottorato in area sociologica o in Metodologia della ricerca sociale;
    - Fino a 10 punti per dottorato in altre aree.
 
B. Conoscenza della metodologia della ricerca sociale standard e non standard, applicata alla ricerca sociologica - Fino ad un massimo di 8 punti
 
C. Esperienza attestata nelle aree di ricerca in sociologia degli stili di vita, sociologia urbana, analisi territoriale, analisi ecologica e socio-economica, salute urbana o aree ad esse correlate, di qualità scientifica attestata, sia nazionali che internazionali - Fino ad un massimo 8 punti.
 
D. Buona conoscenza di software di analisi (SPSS, XLSTAT, Analytic SPAD, R, QGIS, ArcGIS, T-LAB) - Fino a un massimo di 8 punti.
 
E. Pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate - Fino ad un massimo di 6 punti.
 
F. Congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno - Fino ad un massimo di 10 punti.
 
Inoltre, la commissione in linea con quanto riportato nel bando stabilisce che non saranno ammessi al colloquio orale candidati che abbiano ottenuto, alla valutazione dei titoli, un punteggio inferiore a 30.
 

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno 21 settembre 2022 alle ore 12:00 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca SPS/07 - Sociologia Generale che verrà avviata dalla Commissione alle ore 11:50 del giorno 21/09/ 2022.
Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: ID riunione: 383 861 730 771
Passcode: Cb3CFT

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca SPS/07 - Sociologia Generale”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Candidati ammessi: 

Dopo la valutazione dei titoli presentati, è ammessa al colloquio il candidato Ciro Clemente De Falco, con punteggio di 45/100.

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 23/09/2022, Repertorio Decreti n. 390/2022, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "SIDERALE: Susceptibility to Infectious Diseases in obEsity: an endocRine trAnslational socioLogic Evaluation", da cui risulta vincitore la candidata Ciro Clemente De Falco, con punteggio 38/40.

ordinamento: 

75

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - MED/50

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 269/2022 del 13/07/2022, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “BONE++ - Sviluppo di MicroNanotecnologie per la Predittivita', Diagnosi, Terapia e Trattamento Rigenerante delle Alterazioni Patologiche Osteo e Osteo-Articolari", come di seguito composta:

Prof.ssa Elisabetta Ferretti, Sapienza Università di Roma - Presidente

Prof.ssa Clara Crescioli, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Componente

Prof.ssa Silvia Migliaccio, Università degli Studi di Roma "Foro Italico" - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante 

Prof.ssa Agnese Po, Sapienza Università di Roma - Supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti e sono così determinati:

60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti
• 20 punti per il voto di laurea
• 20 punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
• 10 punti per esperienza, almeno biennale (eventualmente comprensivo anche dello svolgimento della tesi di laurea) in biologia molecolare e cellulare 
• 10 punti per specifica esperienza scientifica su argomenti inerenti il metabolismo delle cellule mesenchimali e adipocitarie e l’utilizzo delle tecniche di biologia molecolare e cellulare su colture 
 
40 (quaranta) punti per colloquio
 
Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno  60/100.
 
Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri: 
 
a) relativamente al voto di laurea: 
20 punti per il 110/110 con lode, 
18 punti per il 110/110, 
15 punti per le votazioni comprese tra il  105/110 ed il  110/110, 
10 punti per il 100/110, 
5 punti per le voti inferiori a 100
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni attinenti l’area di ricerca prevista dal contratto; della sede di pubblicazione, articoli su riviste scientifiche internazionali; e altri aspetti, quali il numero di autori e la posizione del candidato tra essi, la tipologia della pubblicazione, articoli originali rispetto a saggi o rassegne.
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

 

 

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio
Il colloquio si terrà il giorno 19 luglio 2022 alle ore 10.30 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca MED/50 - Scienze Tecniche Mediche Applicate” che verrà avviata dalla Commissione all’orario indicato.
 
Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: ID riunione: 395 454 925 624 - Passcode: jXUhij
Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:
1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca MED/50 – Scienze Tecniche Mediche Applicate”.
5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.
 

Candidati ammessi: 

Dopo la valutazione dei titoli presentati, è ammessa al colloquio la candidata Mariaignazia Curreli, con punteggio di 45/100.

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 21/07/2022, Repertorio Decreti n. 283/2022, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "BONE++ - Sviluppo di MicroNanotecnologie per la Predittività, Diagnosi, Terapia e Trattamento Rigenerante delle Alterazioni Patologiche Osteo e Osteo-Articolari", da cui risulta vincitore la candidata Mariaignazia Curreli, con punteggio 85/100.

Oggetto del contratto: Attività nell’ambito del progetto “BONE++ - Sviluppo di MicroNanotecnologie per la Predittività, Diagnosi, Terapia e Trattamento Rigenerante delle Alterazioni Patologiche Osteo e Osteo-Articolari”, consistente nell’effettuare dosaggi biochimici, correlare i dati biochimici con i risultati ottenuti in termini di mRNA specifici e trovare possibili biomarcatori specifici di esposizione a contaminanti che possono essere sviluppati come biomarcatori specifici precoci di patologie muscolo-scheletriche. Le attività comprendono anche preparazione e conservazione di campioni biologici, dosaggi biochimici per la caratterizzazione dell’assetto delle citochine circolanti correlate al tessuto muscolo-scheletrico e valutazione,  mediante biomarcatori selezionati, della funzione muscoloscheletrica ed endoteliale dei pazienti.

Durata del contratto: 01/08/2022 – 31 /07/2023

Corrispettivo del contratto: € 19.367,00 annui al netto degli oneri a carico dell’amministrazione

ordinamento: 

74

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 05 - BIO/13

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 158/2022 del 08/04/2022, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Kettering: Costruzione di un pannello NGS testing di predisposizione genetica al concepimento di figli con sindromi di Klinefelter e Turner", come di seguito composta:

Prof.ssa Daniela Caporossi - Presidente

Prof. Ivan Dimauro - Componente

Prof.ssa Maria Paola Paronetto - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Dott. Guglielmo Duranti - Supplente

 

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti e sono così determinati:

a) fino a 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
- 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
- fino a 7 (sette) punti per il voto di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) (computabile per un solo diploma);
- fino a 10 (dieci) punti per pubblicazioni; 
- fino a 3 (tre) punti per titoli universitari post-laurea (vecchio ordinamento) o post-laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento), diversi dal dottorato di ricerca;
- fino a 10 (dieci) punti per documentata attività scientifico-professionale. Può essere valutata l’attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici o privati con contratti, borse di studio, incarichi sia in Italia che all’estero, ad esclusione di quella svolta durante l’eventuale corso di dottorato. Sono valutabili anche esperienze in ambito professionale ove ritenute attinenti ai fini della ricerca. Devono essere debitamente attestate la decorrenza, la sede e la durata dell’attività stessa;
- fino a 10 punti per la congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca;
b) 40 (quaranta) punti per il colloquio.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente al voto di laurea:
7 punti per 110/110 e lode o 110,
6 per 109-108,
5 per 107-106,
4 per 105-104,
3 punti per 103-102,
2 punti per voti inferiori a 102;
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’attinenza con il tema dello specifico bando e del ruolo del candidato (2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata in cui il candidato è primo/ultimo autore o corrispondente; 1 punto per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata ma in cui il candidato non ricopre ruolo preminente; 0.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su tema non attinente).
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. In particolare, saranno conferiti: 2 punti per ciascun master di II livello o specializzazione in ambiti attinenti; 1 punto per ciascun master di II livello o specializzazione in ambiti non attinenti; 1 punto per ciascun master di I livello o corso di formazione in ambiti attinenti; 0.5 punti per ciascun master di I livello o corso di formazione in ambiti non attinenti.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, della valenza internazionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. Il punteggio prevederà 2 punti per ogni anno di collaborazione/attività di ricerca su temi attinenti, 1 punto per ogni anno di collaborazione/attività di ricerca su temi non attinenti.

Il punteggio minimo per l'ammissione al colloquio viene stabilito in 30/100.

Il punteggio minimo di idoneità viene stabilito in 60/100.

 

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno 12 aprile 2022 alle ore 10.30 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca BIO/13 - Biologia Applicata” che verrà avviata dalla Commissione alle ore 10.30 del giorno 12 aprile 2022.
Si dovrà accedere a Microsoft Teams, cliccare a sinistra nella sottosezione Team, selezionare in alto a destra la voce "Unisciti a un Team o creane uno" e inserire il codice. Il codice per accedere al team e partecipare alla riunione è il seguente: 3lf0ozy

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca BIO/13 – Biologia Applicata”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Candidati ammessi: 

Dopo la valutazione dei titoli presentati, è ammessa al colloquio la candidata Ramona Palombo

 

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 21/04/2022, Repertorio Decreti n. 182/2022, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Kettering: Costruzione di un pannello NGS testing di predisposizione genetica al concepimento di figli con sindromi di Klinefelter e Turner", da cui risulta vincitore la candidata Palombo Ramona, con punteggio 88/100.

ordinamento: 

73

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 06 - MED/09

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 88/2022 del 23/02/2022, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Identificazione di parametri indiretti innovativi indicativi per l’assunzione di sostanze stimolanti l’eritropoiesi", come di seguito composta:

Prof. Andrea Macaluso - Presidente

Prof.Carlo Minganti - Componente

Prof. Paolo Sgrò - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Prof. Arrigo Giombini - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti e sono così determinati:

a) 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
- 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca conseguito in Italia o all’Estero;
- fino a 7 (sette) punti per il voto di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) (computabile per un solo diploma);
- fino a 5 (cinque) punti per diplomi di specializzazione di area medica conseguiti in Italia o all’Estero;
- fino a 5 (cinque) punti per corsi universitari di perfezionamento post-laurea conseguiti in Italia o all’Estero, diversi dal dottorato di ricerca;
- fino a 8 (otto) punti per pubblicazioni;
- fino a 5 (cinque) punti per documentata attività scientifico-professionale. Può essere valutata l’attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici o privati con contratti, borse di studio, incarichi sia in Italia che all’estero;
- fino a 10 (dieci) punti per la congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca;
b) 40 (quaranta) punti per il colloquio, che sarà inteso ad accertare ad accertare l'attitudine alla ricerca, la capacità professionale richiesta per l'espletamento delle funzioni a cui si riferisce la selezione e la conoscenza della lingua Inglese. Non possono essere ammessi al colloquio i candidati che abbiano ottenuto meno di 30/100 alla valutazione dei titoli.

Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente al voto di laurea:
7 punti per 110/110 e lode o 110, 6 per 109-108,
5 per 107-106,
4 per 105-104,
3 punti per 103-102,
2 punti per voti inferiori a 102;
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e tenendo conto di altri aspetti, quali la pertinenza con il settore scientifico-disciplinare, nonché il numero di autori e la posizione del candidato tra essi.
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno 23/02/2022 alle ore 16:00 mediante piattaforma Microsoft Teams.
I candidati dovranno partecipare alla riunione denominata “Colloquio Assegno di Ricerca MED/09 – Medicina Interna”.

Per accedere alla riunione è necessario utilizzare il seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a9AF-cr2OapHWQCOFOzEoFBmQHx2ZIoDMGB4gT4W564Q1%40thread.tacv2/conversations?groupId=0aef2c63-7ad8-4b67-aa6d-8b821b7ec59e&tenantId=b8b65e7f-521a-4c59-acb7-dabe934eec81

Ciascun candidato alla presente selezione sarà, inoltre, manualmente inserito come partecipante alla riunione “Colloquio Assegno di Ricerca MED/09 – Medicina Interna” dai membri della Commissione, utilizzando l’indirizzo mail indicato dal candidato nella propria domanda. A valle di tale inserimento, il candidato riceverà una mail di invito al suddetto evento.

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione “Colloquio Assegno di Ricerca MED/09 – Medicina Interna”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

 

Candidati ammessi: 

Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. D'Amico Alessandra               43

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 28/02/2022, Repertorio Decreti n. 94/2022, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Identificazione di parametri indiretti innovativi indicativi per l’assunzione di sostanze stimolanti l’eritropoiesi", da cui risulta vincitore la candidata D'Amico Alessandra, con punteggio 78/100.

ordinamento: 

72

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 09 - ING-INF/06

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 79/2022 del 17/02/2022, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Valutazione strumentale ad alta tecnologia della stabilità posturale dinamica e del rischio caduta in persone fragili e disabili - FAST", come di seguito composta:

Prof.ssa Valentina Camomilla - Presidente

Prof.ssa Elena Bergamini - Componente

Dott. Giuseppe Vannozzi - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Prof. Andrea Macaluso - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti e sono così determinati:

a) 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:
- 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma);
- fino a 7 (sette) punti per il voto di laurea (vecchio ordinamento) o di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) (computabile per un solo diploma);
- fino a 10 (dieci) punti per pubblicazioni; 
- fino a 3 (tre) punti per titoli universitari post-laurea (vecchio ordinamento) o post-laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento), diversi dal dottorato di ricerca;
- fino a 10 (dieci) punti per documentata attività scientifico-professionale. Può essere valutata l’attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici o privati con contratti, borse di studio, incarichi sia in Italia che all’estero, ad esclusione di quella svolta durante l’eventuale corso di dottorato. Sono valutabili anche esperienze in ambito professionale ove ritenute attinenti ai fini della ricerca. Devono essere debitamente attestate la decorrenza, la sede e la durata dell’attività stessa;
- fino a 10 punti per la congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca;
b) 40 (quaranta) punti per il colloquio.

Gli assegni saranno conferiti, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detti idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:
a) relativamente al voto di laurea:
7 punti per 110/110 e lode o 110,
6 per 109-108,
5 per 107-106,
4 per 105-104,
3 punti per 103-102,
2 punti per voti inferiori a 102;
b) relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’attinenza con il tema dello specifico bando e del ruolo del candidato (2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata attinente al bando e in cui il candidato è primo/ultimo autore o corrispondente; 1 punto per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata attinente al bando ma in cui il candidato non ricopre ruolo preminente; 0.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su tema non attinente).
c) relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. In particolare, saranno conferiti: 2 punti per ciascun master di II livello o specializzazione in ambiti attinenti; 1 punto per ciascun master di II livello o specializzazione in ambiti non attinenti; 1 punto per ciascun master di I livello o corso di formazione in ambiti attinenti; 0.5 punti per ciascun master di I livello o corso di formazione in ambiti non attinenti.
d) relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, della valenza internazionale e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista. Il punteggio prevederà 2 punti per ogni anno di collaborazione/attività di ricerca su temi attinenti, 1 punto per ogni anno di collaborazione/attività di ricerca su temi non attinenti.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno 18/02/2022 alle ore 10:00 mediante piattaforma Microsoft Teams.

I candidati dovranno partecipare alla riunione denominata “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica”.
Per accedere alla riunione è necessario utilizzare il seguente link:
 
 
Ciascun candidato alla presente selezione sarà, inoltre, manualmente inserito come partecipante alla riunione “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica” dai membri della Commissione utilizzando l’indirizzo mail indicato dal candidato nella propria domanda. A valle di tale inserimento, il candidato riceverà una mail di invito al suddetto evento.
Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:
1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica”.
5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Candidati ammessi: 

Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. Belluscio Valeria                   56
 

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 21/02/2022, Repertorio Decreti n. 82/2022, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Valutazione strumentale ad alta tecnologia della stabilità posturale dinamica e del rischio caduta in persone fragili e disabili – FAST", da cui risulta vincitore la candidata Belluscio Valeria, con punteggio 96/100.

ordinamento: 

71

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 11 - M-PSI/01

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 363/2021 del 17/11/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “Il ruolo del perfezionismo e dei ruoli regolatori sulla salute e sula prestazione dell'atleta", come di seguito composta:

Prof. Arnaldo Zelli - Presidente

Prof. Francesco Di Russo - Componente

Prof. Luca Mallia - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Prof. Alfredo Brancucci - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti, ripartiti in 60 punti da assegnare alla valutazione dei titoli e in 40 punti da assegnare al colloquio orale. Al titolo di Dottore di ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca o di specializzazione di area medica sono riservati 20 punti dei suddetti 60; dei rimanenti 40 punti, 10 punti sono riservati alla congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno di ricerca.

La Commissione determina, quindi, i seguenti criteri per la valutazione dei titoli e dei relativi punteggi da assegnare:

A. Dottorato di Ricerca nel settore disciplinare inerente al programma di ricerca:
- Fino a 20 punti per dottorato in Scienze del Movimento Umano e dello Sport e/o in Psicologia su temi legati alla psicologia dello sport.
- Fino a 10 punti per dottorato in Scienze del Movimento Umano e dello Sport e/o in Psicologia su temi di psicologia diversi dalla psicologia dello sport.

B. Voto di laurea magistrale in psicologia o equivalente:
- 7 punti per voto di laurea pari a 110/110 e lode.
- 5 punti per voto di laurea pari a 110.
- 3 punti per voto di laurea fra 109 e 105.
- 1 punto per voto di laurea inferiori a 105.

C. Altri titoli di studio (p.e. Master, Specializzazioni, Corsi) con particolare riferimento alla formazione nell’ambito delle scienze motorie - Fino ad un massimo di 3 punti così ripartiti:
- 2 punto per ciascun master di II livello o specializzazione nell’ambito delle scienze motorie.
- 1 punto per ciascun master di II livello o specializzazione non nell’ambito delle scienze motorie.
- 1 punto per ciascun master di I livello o corso di formazione nell’ambito delle scienze motorie.
- 0.5 punto per ciascun master di I livello o corso di formazione non nell’ambito delle scienze motorie.

D. Collaborazioni e attività di ricerca comprovata sul tema di ricerca dell’assegno. Fino ad un massimo 10 punti così ripartiti:
- Fino a 10 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- Fino a 8 punti per collaborazioni/attività di ricerca all’estero su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.
- Fino a 6 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionali su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- Fino a 4 punti per collaborazioni/attività di ricerca nazionali su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.

E. Pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate. Fino ad un massimo di 10 punti sulla base del seguente elenco:
- 2 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati al ruolo della personalità sulla salute e la prestazione dell’atleta.
- 1.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi legati alla psicologia dello sport e della salute.
- 1 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata per su temi legati alla psicologia.
- 0.5 punti per ciascuna pubblicazione su rivista indicizzata su temi non di interesse della psicologia.

F. Congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell’assegno. Fino ad un massimo di 10 punti.

Inoltre, la commissione in linea con quanto riportato nel bando stabilisce che non saranno ammessi al colloquio orale candidati che abbiano ottenuto, alla valutazione dei titoli, un punteggio inferiore a 30.

Candidati ammessi: 

Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. De Maria Alessandra              53.5/60
 

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 23/11/2021, Repertorio Decreti n. 372/2021, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "Il ruolo del perfezionismo e dei modi regolatori sulla salute e prestazione dell’atleta", da cui risulta vincitore la candidata De Maria Alessandra, con punteggio 85.5/100.

ordinamento: 

70

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO PER LA COLLABORAZIONE AD ATTIVITA' DI RICERCA 09 - ING-INF/06

Sottosezione: 

Bando: 

Nomina e lavori della Commissione: 

E' nominata con Decreto Rettorale - Repertorio Decreti n. 319/2021 del 13/10/2021, la Commissione Giudicatrice per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto: “WAVE – Coach indossabile per il Veterano – Wearable Assistant for VEterans in sport", come di seguito composta:

Prof. Andrea Macaluso - Presidente

Prof.ssa Paola Sbriccoli - Componente

Dott.ssa Elena Bergamini - Componente con funzioni di Segretario verbalizzante

Prof.ssa Maria Francesca Piacentini - Supplente

Criteri di valutazione della Commissione

I criteri di valutazione prevedono un punteggio complessivo massimo di 100 punti. I criteri di valutazione sono così determinati:

a) 60 (sessanta) punti per i titoli, così ripartiti:

- 20 (venti) punti per il dottorato di ricerca (computabile per un solo diploma)
- Fino a 7 (sette) punti per il voto di laurea (vecchio ordinamento) o post-laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) (computabile per un solo diploma);
- Fino a 10 (dieci) punti per pubblicazioni;
- Fino a 6 (sei) punti per titoli universitari post-laurea (vecchio ordinamento) o post-laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento), diversi dal dottorato di ricerca;
- Fino a 7 (sette) punti per documentata attività scientifico-professionale. Può essere valutata l'attività di ricerca svolta presso soggetti pubblici o privati con contratti, borse di studio, incarichi sia in Italia che all'estero, ad esclusione di quella svolta durante l'eventuale corso di dottorato. Sono valutabili anche esperienze in ambito professionale ove ritenute attinenti ai fini della ricerca. Devono essere debitamente attestate la decorrenza, la sede e la durata dell'attività stessa;
- Fino a 10 (dieci) punti per a congruenza tra i titoli presentati dal candidato e il tema scientifico dell'assegno di ricerca.

b) 40 (quaranta) punti per il colloquio.

L’assegno sarà conferito, entro il numero di quelli messi a concorso, a candidati, detto idonei, che abbiano riportato il punteggio complessivo (titoli e colloquio) di almeno 60/100.

Ai fini dell'attribuzione del punteggio, la Commissione stabilisce di adottare i seguenti criteri:

a) Relativamente al voto di laurea:
7 punti per 110/110 e lode o 110;
6 punti per 109-108;
5 punti per 107-106;
4 punti per 105-104;
3 punti per 103-102;
2 punti per voti inferiori a 102.

b) Relativamente alle pubblicazioni: il punteggio terrà conto dell’argomento trattato, privilegiando pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e tenendo conto di altri aspetti, quali la pertinenza con il settore scientifico-disciplinare, nonchè il numero di autori e la posizione del candidato tra essi.

c) Relativamente a diplomi e attestati post-laurea e ad altri titoli: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

d) Relativamente alla attività pluriennale scientifico-professionale: il punteggio terrà conto della durata dell’attività svolta, del suo rilievo scientifico e istituzionale, e della sua attinenza con l’area di ricerca prevista.

Diario Prove: 

Modalità di svolgimento del colloquio

Il colloquio si terrà il giorno 20/10/2021 alle ore mediante piattaforma Microsoft Teams.
I Candidati dovranno partecipare alla riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica” che verrà avviata dalla Commissione alle ore 11:45 del giorno 20/10/2021.

Al Team è associato il seguente codice sih60sf, tramite il quale sarà possibile unirsi al Team stesso cliccando la voce "Unisciti a un Team o creane uno" (in alto a destra, all’interno della sottosezione Team).

Ciascun candidato avente presentato domanda verrà inoltre manualmente inserito nel Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica” dai membri della Commissione utilizzando l’indirizzo mail indicato dal candidato nella propria domanda. A valle di tale inserimento, il candidato riceverà una mail di invito al suddetto Team.

Il colloquio avverrà poi secondo la seguente procedura:

  1. Appello dei Candidati in ordine alfabetico.
  2. Riconoscimento dell’identità dei Candidati: la Commissione utilizzerà la modalità “chiamata singola” per videochiamare individualmente ciascun Candidato. Al proprio turno, il Candidato dovrà rispondere alla chiamata (privata), mostrando alla Commissione un valido e leggibile documento di identità. Al termine della chiamata singola, i Candidati riprenderanno la partecipazione alla riunione generale (la quale risulta automaticamente in pausa durante la chiamata singola).
  3. Inizio del colloquio (in ordine alfabetico): terminata la procedura di riconoscimento e verifica dell’identità dei Candidati, la Commissione chiamerà il primo Candidato che dovrà attivare la telecamera e il microfono. Gli altri Candidati dovranno mantenere il microfono disattivato.
  4. Nel caso in cui durante il colloquio si dovessero verificare problemi di tipo tecnico (malfunzionamento della connessione, crash del programma, …), il colloquio verrà ripreso non appena quest’ultimo sarà di nuovo disponibile sulla piattaforma Teams nella riunione generale del Team “Colloquio Assegno di Ricerca ING-INF/06 - Bioingegneria Elettronica e Informatica”.
  5. Al termine del proprio colloquio il Candidato potrà continuare a seguire i colloqui degli altri Candidati disattivando il microfono o, se preferisce, abbandonare la riunione.
  6. Partecipando al colloquio in questa forma, il Candidato è consapevole che i suoi dati sensibili (documento in corso di validità) saranno visionati esclusivamente da un membro della Commissione, utilizzatore dei dati, e non saranno in alcun modo divulgati.

Candidati ammessi: 

Valutazione titoli candidati            Punteggio                        
1. Rum Lorenzo                       53

Esiti: 

Con Decreto Rettorale del 21/10/2021, Repertorio Decreti n. 325/2021, sono approvati gli atti della selezione per il conferimento di n. 1 assegno per la collaborazione ad attività di ricerca per il progetto "WAVE – Coach indossabile per il Veterano – Wearable Assistant for VEterans in sport", da cui risulta vincitore il candidato Rum Lorenzo, con punteggio 91.

ordinamento: 

69

Pagine

Abbonamento a Bandi e Graduatorie