Banche dati

Banche dati

La lingua di interrogazione delle banche dati è l'inglese.

  Sportdiscus with Full Text  (accesso riservato alla rete Intranet di Ateneo) 
 

La più importante banca dati bibliografica e full text di letteratura su sport e medicina sportiva, realizzata dallo Sport Information Resource Centre (SIRC) di Ottawa, Canada. L’editore Ebsco dichiara una parziale copertura full-text dal 1985. La lista completa dei periodici indicizzati è disponibile alla pagina Database Coverage List . Si consiglia di utilizzare per la ricerca la terminologia controllata dello Sports Thesaurus.
Full-text: Cliccare sul pulsante Full Text Finder per verificare la disponibilità del full-text nella collezione dei periodici elettronici dell’Università del “Foro Italico”.

 

  PsycArticles  (accesso riservato alla rete Intranet di Ateneo) 
 

Banca dati full-text di psicologia in cui sono indicizzati gli articoli pubblicati su tutti i periodici (circa 80) pubblicati dall'American Psychological Association (APA, Washington, D.C.), dall'Educational Publishing Foundation, dalla Canadian Psychological Association e da Horgrefe & Huber. L’editore dichiara una copertura dal 1894 e un aggiornamento settimanale. La lista completa dei periodici indicizzati è disponibile alla pagina Full PsycArticles Coverage List. Si consiglia di utilizzare per la ricerca la terminologia controllata del Thesaurus of Psychological Index Terms.

 

  Scopus  (accesso riservato alla rete Intranet di Ateneo) 
 

Banca dati citazionale, in cui di ogni articolo indicizzato vengono forniti i dati bibliografici completi (autore/i, titolo, periodico, anno di pubblicazione, parole chiave…) e tutti i lavori successivi in cui quell’articolo è stato citato. L’editore Elsevier dichiara una copertura dal 1996 ad oggi (parziale dal 1823). L’ambito disciplinare è quello STM (Scienze, Tecnologie e Medicina). La lista completa dei periodici indicizzati è disponibile alla pagina Sources.   
Full-text: Cliccare sul pulsante UNIROMA4 FULL TEXT per verificare la disponibilità del full-text nella collezione dei periodici elettronici dell’Università del “Foro Italico”.

 

  Web of Science (WOS)  (accesso riservato alla rete Intranet di Ateneo) 
 

Banca dati citazionale realizzata dall’ Institute for Scientific Information (ISI, Philadelphia ):  di ogni articolo indicizzato vengono forniti i dati bibliografici completi (autore/i, titolo, periodico, anno di pubblicazione, parole chiave…) e tutti i lavori successivi in cui quell’articolo è stato citato. E’ la base per l’estrazione degli indicatori bibliometrici Impact Factor, Immediacy Index, Cited Half-Life, Eigenfactor, pubblicati nel Journal Citation Reports (vedi sotto). L’ambito disciplinare è quello tecnico-scientifico, delle scienze sociali e delle scienze umanistiche.  Storicamente è articolata in 3 database: Science Citation Index, Social Sciences Citation Index, Arts and Humanities Citation Index. La lista completa dei periodici indicizzati in WOS, distinti per database, è disponibile alla pagina Master Journal List. L’editore Clarivate dichiara una copertura dal 1990 ad oggi. 
Full-text: Cliccare sull'icona "Università Roma Foro Italico - Full-Text"  per verificare la disponibilità del full-text nella collezione dei periodici elettronici dell’Università del “Foro Italico”.

 

  Journal Citation Reports (JCR) – Impact Factor dei periodici  (accesso riservato alla rete Intranet di Ateneo) 
 

Banca dati dell’Institute for Scientific Information  (ISI, Philadelphia) per la valutazione delle principali riviste internazionali accademiche e di ricerca - Fornisce indicatori bibliometrici basati sulla raccolta e l'analisi delle citazioni: Impact Factor, Immediacy Index, Cited Half-Life, Eigenfactor. L’aggiornamento è annuale. E’ disponibile in due edizioni:  JCR Science Edition e JCR Social Sciences Edition.

 

ONE LEGALE - già Pluris Full - (accesso con username e password)

La banca dati One Legale nasce dall'integrazione di diversi prodotti editi dalle case editrici CEDAM, UTET Giuridica e IPSOA. Contiene: Repertorio della giurisprudenza, Cassazione civile, Cassazione penale, Giurisprudenza di merito, Corte Costituzionale, Giurisprudenza amministrativa, Giurisprudenza comunitaria, Note a sentenza, Legislazione nazionale, Legislazione regionale, Legislazione comunitaria, Prassi e Formulari. La piattaforma dà accesso anche ai Codici Ipertestuali e al Digesto della UTET e al testo integrale in PDF di alcune riviste delle tre case editrici. Piattaforma: Wolters Kluwer.
La banca dati è accessibile tramite username e password da richiedere al personale della Biblioteca.

 

  Pubmed (accesso libero)
 

La più importante banca dati bibliografica biomedica, realizzata dal National Institute of Health (NIH) e resa accessibile liberamente dal sito della National Library of Medicine (Bethesda, MD). Si consiglia di utilizzare per la ricerca la terminologia controllata del Thesaurus MeSH Medical Subject Headings.
Accedendo da questa URL personalizzata per l’Università Foro Italico, si interroga la versione di Pubmed integrata con Full Text Finder, il catalogo delle risorse elettroniche. Cliccare sull’icona “Università Roma Foro Italico – Full-Text” (visualizzabile in alto a destra sulla pagina di dettaglio dell’articolo) per verificare la disponibilità del full-text o attivare la richiesta dell’articolo ad altre biblioteche con il servizio di document delivery tramite la piattaforma NILDE. Il full-text è visualizzabile solo dalla rete Intranet di Ateneo.

 

  BASE – Bielefeld Academic Search Engine  (accesso libero)
 

Motore di ricerca elaborato dalla Bielefeld University al fine di interrogare risorse web open access di ambito strettamente accademico. E’ uno dei motori di ricerca bibliografica più ricchi e potenti esistenti al mondo: offre accesso a più di 240 milioni di documenti desunti da più di 8.000 fonti (dati 2020). Il 60% dei documenti indicizzati è full-text. Una sua particolarità è che riesce ad interrogare anche risorse del deep web, a differenza dei motori di ricerca commerciali.

 

  ERIC – Educational Resources Information Center  (accesso libero)
 

La più importante banca dati bibliografica di scienze dell’educazione e della formazione realizzata dall’Institute of Education Sciences (IES, Washington, DC) ed accessibile liberamente dal sito del  U.S. Department of Education. La lista completa dei periodici indicizzati è disponibile alla pagina Journals Indexed in ERIC. Si consiglia di utilizzare per la ricerca la terminologia controllata del Thesaurus of ERIC Descriptors.

 

Google Scholar (accesso libero)

Motore di ricerca sulla letteratura accademica internazionale. Full text: cliccare sul link Full-text@UNIROMA4  per richiamare l'articolo dalla collezione dei periodici elettronici dell'Università del "Foro Italico" (il link si visualizza solo se si effettua la ricerca dalla rete dell'Università).

 

Abbonamento a Banche dati