Flash

RICHIESTE BIBLIOTECA DI ATENEO - Scadenza 23 aprile 2021

Il Servizio Biblioteca comunica che docenti, ricercatori e personale tecnico-amministrativo possono segnalare titoli di libri, e-book, manuali, opere di consultazione e periodici per richiederne l’acquisto per la Biblioteca di Ateneo.

È importante indicare soprattutto i titoli non segnalati nella Guida dello studente, ma suggeriti durante le lezioni, e i titoli che si intende consigliare nel prossimo anno accademico.

LIFEBILITY AWARD 11: KO COVID-19

Lifebility Award è un concorso nato nel 2009 dall’iniziativa del Lions, con lo scopo di promuovere la diffusione dell’etica sociale. L’edizione 2021, intitolata KO COVID-19, si pone l’obiettivo di dare una risposta concreta all’impatto che la pandemia ha avuto sul nostro Paese, cercando idee innovative e progetti già in essere volti ad affrontare gli effetti del Covid-19 sulla salute e sull'economia, i due ambiti più coinvolti dall'emergenza. 

I progetti dovranno rientrare in una delle seguenti categorie: 

GEONIGHT 2021 - LA GEOGRAFIA DELLO SPORT TRA DIDATTICA E CULTURA

Il 9 aprile alle ore 10,00, con un seminario aperto dal titolo “La geografia dello sport tra didattica e cultura”, l’Università di Roma “Foro Italico” parteciperà alla Notte Internazionale della Geografia (GeoNight 2021, https://www.geonight.net/la-geografia-dello-sport-tra-didattica-e-cultura-the-gography-of-ort-between-education-and-culture/).

CONVEGNO "LO SPORT E LA SUA STORIA. RIFLESSIONI E PROPOSTE"

Venerdì 26 marzo 2021 dalle ore 14,00 alle ore 18,00 si terrà online il Seminario di studi “Lo sport e la sua storia. Riflessioni e proposte”. L’iniziativa intende approfondire il ruolo della storia dello sport per il conseguimento di competenze e obiettivi specifici di apprendimento fissati nelle Indicazioni nazionali dei Licei sportivi e delle scuole superiori italiane, in particolare nelle discipline Storia, Filosofia, Scienze motorie.

PREMIO GAETANO COZZI PER SAGGI DI STORIA DEL GIOCO

La Fondazione Benetton Studi Ricerche, nell’ambito delle ricerche da tempo promosse sul gioco, la festa, lo sport e, in generale, la ludicità fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, bandisce due premi annuali di 3.000 euro destinati a giovani studiosi di qualsiasi nazionalità.

Il premio, avviato nel 2016, è intitolato alla memoria del professore Gaetano Cozzi (1922-2001) che, fin dalla nascita della Fondazione, ha promosso uno speciale interesse per la ricerca da parte di giovani studiosi nei campi di studio sopra indicati.

WORKSHOP “INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LE IMPLICAZIONI SU PRIVACY, DIRITTO D’AUTORE E DATI PERSONALI”

Si terrà il prossimo 10 febbraio 2021 alle ore 11,00 il Workshop online dal titolo “Intelligenza Artificiale e le implicazioni su privacy, diritto d’autore e dati personali”, primo appuntamento del ciclo di incontri “Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide per imparare a utilizzarla”.

WEBINAR "NUOVE PROSPETTIVE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: PROPOSTE OPERATIVE"

Oggi 3 febbraio alle ore 17,00 si svolgerà il terzo e ultimo webinar dal titolo “Nuove prospettive nella gestione del paziente oncologico: proposte operative” organizzato da IGEO  “Italian Group on Exercise Oncology” con la collaborazione del gruppo di studio  Attività Motoria Adattata, Alimentazione, Salute e Fitness (AMASF) della SISMES.

Il webinar fa parte del ciclo di seminari rivolto a tutti gli operatori delle Scienze Motorie, a medici di base, oncologi e caregivers interessati ad approfondire il tema dell’esercizio fisico in oncologia. 

WEBINAR "DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA: IL COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO"

Il prossimo 28 gennaio alle ore 17,00 si svolgerà il secondo webinar dal titolo “Dalle linee guida alla pratica: il coinvolgimento del paziente oncologico”  organizzato da IGEO  “Italian Group on Exercise Oncology” con la collaborazione del gruppo di studio  Attività Motoria Adattata, Alimentazione, Salute e Fitness (AMASF) della SISMES.

Il webinar fa parte del ciclo di seminari rivolto a tutti gli operatori delle Scienze Motorie, a medici di base, oncologi e caregivers interessati ad approfondire il tema dell’esercizio fisico in oncologia. 

Pagine

Abbonamento a Flash